Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1876/index.html
Il BenQ W4000i è la novità più interessante nella fascia media della proiezione casalinga: è un DLP con sorgente 4LED da 3.200 lumen dichiarati, HDR10+, filtro DCI, lens shift, Google TV con Netflix, bilanciamento del bianco con 11 punti e taratura in fabbrica quasi perfetta con certificato...
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Aspetto questo proiettore con ansia perché potrebbe essere l'erede del mio e valutare un cambio di schermo dal 2.5M 16.:9 attuale ad un 3.5m scope.
Una delle novità più importanti è l'LCE (local contrast enhancement), che divide lo schermo in più di 1000 rettangoli e applica valori differenti di gamma per ottenere un contrasto percepito più alto (un DTM che lavora sul gamma invece che sul flusso luminoso in poche parole).
Mi sarei aspettato due parole su questo, essendo la novità più eclatante insieme allo stato solido.
Volevo anche capire se l'opzione di a/r a 21:9 forza l'immagine in scope tagliando digitalmente le barre nere?
Un'ultima nota, sembra che BenQ abbia annunciato pochi giorni fa un modello superiore W6000/6700 a seconda dei mercati, a tiro lungo, vero erede del 5700. Anche questo mi incuriosisce molto.
-
Ciao Samu1. Su questo golden sample ho trovato un DTM meno 'dinamico' di quanto mi aspettassi ma essendo un modello di pre-serie è cosa abbastanza normale. In linea di massima tutti i DLP tendono a comprimere un po' troppo la gamma dinamica e questo W4000i non fa eccezione.
In altre parole l'immagine risulta un pochino più 'piatta' rispetto ad un sistema con DTM più evoluto. In questo caso il mio riferimento è il Digifast. Fortunatamente ci sono strumenti nel menu per piegare il gamma a valori più corretti. Di questo e molto altro parleremo in un approfondimento.
Il sistema luminoso a stato solido non è una novità e ne ho già parlato ampiamente nell'articolo del BenQ X1300i. Nel test approfondito del W4000i che seguirà appena avrò tra le mani una macchina di produzione aggiungerò comunque altre misure e altre considerazioni anche su questo aspetto.
Non ho testato l'opzione di modifica dell'aspect ratio. Mi dispiace. Lo farò sulla macchina definitiva. Grazie per il suggerimento.
Sui nuovi modelli BenQ, ammesso - e non concesso - che sappia qualcosa, non sarei comunque autorizzato a parlarne. Il W6000 è un vecchio prodotto full HD mentre il W6700 credo sia l'equivalente del W5700 in altri paesi. Il successore del W5700 o meglio l'evoluzione del W5700, sono certo che arriverà ma non subito e andrà probabilmente a riempire la fascia media tra i 3.000 e 5.000 Euro.
-
Grazie mille Emidio, aspetto con ansia l'approfondimento, sperando anche che il contrasto nativo del prodotto finale sia più vicino ai 1500-1800 :D
-
Visto in fiera a Milano su uno schermo normale mi era piaciuto nonostante l’installazione non fosse curata, luminosità e dettaglio era di buon livello, mi riservo di giudicare questo proiettore quando avrò l’opportunità di vederlo su diagonali più importanti, non credo possa sostenere un 3,5m di base…
-
Eh sì, devo fare valutazioni dettagliate, perché non voglio/posso spendere le cifre per un NZ9 ...
-
Bella recensione come sempre Emidio, peccato per il contrasto limitato e l'ottica che ha un lens shift troppo limitato. Hai per caso controllato i consumi elettrici? Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
... aspetto con ansia l'approfondimento...
Anche io. Le cose da approfondire sono tantissime. Oltre al DTM, alla calibrazione, al rapporto di contrasto e all'ottica, c'è anche una funzione di 'autocalibrazione'... Vedremo.
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
... non credo possa sostenere un 3,5m di base……
3,5 metri di base sono 6,9 metri quadrati. Il W4000i sarebbe in grado di spuntare ben 85 NIT su uno schermo con gain unitario...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
. Hai per caso controllato i consumi elettrici? Grazie.
Non ancora ma lo farò assolutamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Anche io. Le cose da approfondire sono tantissime. Oltre al DTM, alla calibrazione, al rapporto di contrasto e all'ottica, c'è anche una funzione di 'autocalibrazione'... Vedremo.
Da quello che ho capito, l'autocalibrazione non è per calibrarlo, ma è una funzione che mantiene lo spazio colore nel tempo al consumo della sorgente luminosa.
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
3,5 metri di base sono 6,9 metri quadrati. Il W4000i sarebbe in grado di spuntare ben 85 NIT su uno schermo con gain unitario...
questo mi conforta, considerando anche che attualmente convivo con uno schermo cinegrey 0.9 e il W2700 con un 16:9 2.5m di base, quindi penso meno luminoso degli 85 nits che avrei con il W4000 e 3m 21:9.
Resta da capire se la funzione 21:9 forza digitalmente il formato scope anche gli altri a/r
-
Certo. L'autocalibrazione sfrutterà probabilmente dei sensori all'interno del percorso luminoso ma ha probabilmente un certo impatto sul flusso luminoso. Sarà interessante capirne il funzionamento. Per il resto, il W4000i è sensibilmente più luminoso del W2700 e il bilanciamento tra luminanza dei colori e quella del bianco è quasi perfetto, al contrario del W2700, che è caratterizzato da un volume colore più ristretto in luminanza e anche in saturazione.
-
Aspettavo questo proiettore con ansia, leggo lens shift 60% e mi lecco i baffi, poi scopro grazie alla recensione che l'offset rispetto ai 'piedini' è solo del 6%, quindi se ho capito bene pari se non peggio del w2700.
Per chi come mé ha a disposizione solo il soffitto e uno schermo da 190cm di base è davvero una pessima notizia, per queste cifre potrebbero fornire più flessibilità di installazione.
Comunque non mi è chiaro se quel 60% è da sommare al 6%, quindi l'immagine con shift a 0% ha base poco più alta dei piedini (6%), se così fosse torno a leccarmi i baffi.
Chiedo poi a Emidio riguardo la cadenza 24p (..anche qui non capisco come abbia fatto il mercato a ridurci ad avere una manciata di Dlp 4k in grado di riprodurla 'correttamente') come viene gestita? proietta a 24Hz o ,spero, qualche suo multiplo tipo 48-72-120.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
warning
... non mi è chiaro se quel 60% è da sommare al 6%, quindi l'immagine con shift a 0% ha base poco più alta dei piedini (6%)....[CUT]
https://www.avmagazine.it/immagini/2...00i_offset.jpg
Purtroppo è esattamente come ho scritto. Il 'vertical offset' massimo vale esattamente 12,5 cm per schermi da 100". Qui in basso tutti i dati che sono nella scheda tecnica ufficiale di BenQ che dovrebbe essere presto online.
https://www.avmagazine.it/immagini/2...et_numbers.jpg
Il 24p viene ovviamente 'moltiplicato'. I proiettori DLP lavorano a frequenze molto elevate, soprattutto quelli con vobulazione. E' altamente probabile che il 24p venga moltiplicato per 8 volte, ergo 192Hz. Il problema per tutti gli altri è proprio questo: si lasciano i 60Hz e si moltiplica solo x4 per arrivare ai 240Hz.
Con un po' di pazienza, un fotodiodo e un oscilloscopio, è possibile misurare anche questa frequenza.
Emidio
-
Allegati: 1
Grazie Emidio per le specifiche.
Ho trovato il W4000i nel calcolatore Benq (non pensavo fosse già presente, e comunque lo hanno messo tra i business...), sembra che il 60% di shift sia tutto da sommare al 6% di offset.
Quindi decisamente per installazione rovesciata a soffitto, OTTIMO nel mio caso.
Solo il tiro poteva essere un po' più lungo, così si rischia sempre di averlo sopra o davanti alla testa.
https://www.avmagazine.it/forum/atta...p;d=1683626574
EDIT:
Il calcolatore di Benq qui sopra con tutta probabilità è SBAGLIATO, infatti sul manuale e dalle prime video recensioni on-line sembra che il 60% di shift sia da sottrarre al 6% di offset, quindi con proiettore capovolto a soffitto l'immagine può andare solo verso l'alto e non in basso :(:cry:
-
Domanda sul sensore
Grazie Emidio per gli approfondimenti apprezzatissimi che sempre fai! Chiedo, c'è stata quindi una controtendenza per la scelta del sensore? Io ho un benq 1070 che monta lo 0,65; dicevano di averlo sostituito coi più performanti 0,45 (tipo 2700 e 5700), ma questo sembra essere tornato sui suoi passi. Pensi che la maggior dimensione possa aiutare forse a risparmiare sul gruppo ottico? Anche il 4000 è a vobulazione in entrambe le direzioni giusto? Grazie ancora e un saluto a tutti,
Marco.