Consigli acquisto nuovo sintoampli (uso solo audio, no gestione video)
Premessa doverosa: pur avendo appena ricominciato a frequentarle devo seriamente smettere di andare alle fiere di settore perche' ne esco con idee malsane e pericolose (soprattutto per il portafoglio)!!!
Buonasera a tutti,
spiego la premessa: dopo svariati anni di 'isolamento culturale' sabato sono andato al Milano HiFi e sono rimasto molto colpito da diverse soluzioni (per non parlare delle demo, tra cui quelle presentate da Emidio, alle quali ho avuto il grosso piacere di partecipare), e trovandomi nella situazione dove l'attuale sintoampli che mi segue da ormai piu' di 15 anni pur funzionando benissimo ha necessariamente dei limiti che non possono essere oltrepassati intanto che tornavo a casa ho iniziato seriamente a pensare ad un sostituto.
Inizialmente pensavo di prendere un pre, mantenendo il sinto per usarlo come amplificatore, ma ripensandoci avrei dei problemi sugli ingombri e due bestioni come quelli non avrei la possibilita' di posizionarli dato l'arredamento attuale per cui a questo punto credo che la soluzione migliore sia ancora quella dell'integrato.
Questi sono i punti sui quali sostanzialmente baso la scelta:
- non mi serve un sintoampli con chissa' quali caratteristiche lato video semplicemente perche' non mi servono a nulla, non faccio/farei pass-through non userei l'integrato come switch e non userei nessuna connessione relativa al comparto video, mi interessa esclusivamente la qualita' lato audio;
- in questo momento non ho la possibilita' di installare i diffusori Atmos ma non vorrei giocarmi questa possibilita' in futuro, una possibile configurazione 7.1.4 o 9.1.4 e' piu' che ampiamente sufficiente per farmi stare tranquillo almeno per un'altra decina di anni, se non di piu';
- percentuali utilizzo impianto: 40% film, 40% musica multicanale di vari generi, 20% musica 2ch vari generi... mi piace il canale centrale bello chiaro, con voci squillanti e ben presenti (diffusore centrale autocostruito che piu' avanti cambiero', sempre autocostruito in base al progetto che trovero' compatibilmente con le dimensioni massime del mobile), diffusori frontali a dipolo;
- sorgenti: in questo momento uso solo l'Oppo 83SE collegato in analogico, al massimo ogni tanto accendo anche il Pioneer 868 collegato tramite iLink ma abbastanza raramente... tra l'altro a questo punto mi sorge spontanea una domanda, i convertitori dell'Oppo seppur di un certo livello essendo la versione SE saranno ormai ampiamente sorpassati dai convertitori di nuova generazione, quindi il collegamento audio tramite HDMI e' da preferire, o in analogico potrebbero ancora dire la loro?... per il futuro immaginavo di (ri)prendere un lettore 4K, che fino adesso pensavo essere il Panasonic 9000 per via delle uscite analogiche, ma dal post-fiera mi sono messo a ragionare anche su uno streamer con uscita audio HDMI dedicata (tipo Dune HD) dove andare a salvarci i rip dei cd, dvd, dvd-a, bd e uhd in mio possesso, per cui le valutazioni del sintoampli dovranno tener conto anche di questo aspetto;
- budget: nota dolente, non ne ho idea... non so se valutare qualche buon usato, o dei modelli verso il top di gamma non di ultimissima serie (Marantz SR8012? Troppo?), ma non voglio spendere cifre esagerate visto che quasi certamente inseriro' nella spesa anche lo streamer.
Scusate se mi sono dilungato troppo ma ho cercato di dare piu' parametri possibili, spero solo che non siano in contraddizione tra loro.
Grazie in anticipo.
Ciao
Angelo