Cos'ha il PVC che non va?
La premessa è che a me dei cavi non interessi molto, sono dell'idea che un cavo, d'alimentazione o segnale che sia, non debba influenzare o addirittura equalizzare delle frequenze a casaccio <<Asciuga e stira i bassi>> o <<apre le alte>>, sappiamo il marketing che c'è dietro e tutto. Io nel mio impiantino utilizzo cavi di alimentazione in dotazione di tutti gli apparati che ho, cavi di segnale da pochi Euro ma ben schermati e delle solite marche note, e cavi di potenza da 2 Euro al metro da 2.5 mmq di sezione in rame classico.
Ora, c'è un aspetto che vorrei approfondire che mi ha un po' incuriosito, ossia che tutti gli audiofili critichino le guaine in PVC. :D
Asseriscono che questo tipo di guaina immetta uno o degli alogeni, posso anche comprendere che lo faccia in certe situazioni e certi campi di utilizzo dato che credo sia un materiale plastico, ma poi, alla fine, nell'ascolto reale questo ipotetico "degrado" si palesa? Se sì, a quali frequenze? È giusto una curiosità, che vorrei vedere se appartiene ad una realtà fisica e ogettiva, o come quasi sempre in questo ambito, solo in modo aleatorio.