Infocus 4805 VS. Panasonic PT-AE700
Ieri sera finalmente siamo riusciti a mettere in piedi la sfida in oggetto.
Davanti ad un pubblico costituito da 5 persone + il sottoscritto, abbiamo messo a confronto il mio Infocus 4805 e il Panasonic PT-AE700 del mio amico Giorgio.
Abbiamo collegato le due macchine ad un Lettore DVD con uscita S-Video e ad un PC con scheda Radeon 9200. Il Panasonic con il suo cavo DVI mentre l'Infocus in VGA, perchè purtroppo, non mi è ancora arrivato l'apposito adattatore. :rolleyes:
La prova è avvenuta a casa mia, dove i due VPR sono stati posizionati alla stessa distanza dallo schermo. L'Infocus già installato a soffitto sulla sua apposita staffa, con il Panasonic, posto su un ripiano, subito sotto al 4805 a circa un metro e cinquanta dal pavimento.
Ore 21.00: Iniziamo a tarare le due macchine con il DVD Eagle Project di AF Digitale.
Proiettiamo da una distanza di circa 3,5 metri con una base dello schermo di circa 2/2,2 metri.
Le immagini del Panasonic risultano subito più luminose dell'Infocus, anche se per la dimensione della mia stanza è più un problema che un vantaggio. Poco male, in quanto con una veloce regolazione la luminosità viene riportata ad un livello ottimale.
L'infocus da subito prova della maggiore profondità nei neri e anche di un contrasto leggermente superiore apprezzabile su
schermate ad alta dinamica.
Altri DVD passano in S-Video con risultati comparabili per i due apparecchi. Dopo un'ora di DVD normali (!!!) ci prepariamo alla grande sfida.
Ore 22.00 (circa): E' il momento clou della serata. Scaricati ed installati i driver aggiornati per la Radeon 9200 passiamo a visionare SHALL WE DANCE in HD !!!
Spettacolo !! Le immagini che restituisce il Panasonic sono emozionanti al punto da far esclamare ai meno smaliziati un "MERAVIGLIOSO" che rende da solo l'idea di cosa è l'HD. Il segnale inviato dal PC al panasonic è mappata a 1980x1080 (modalità 1080p).
La matrice 1280x720 del Panasonic rende un'immagine di una compattezza tale da rendere impercettibile qualsiasi "pixellatura" sullo schermo. I colori sono vivi e privi di solarizzazioni e Nessuna scalettatura sui bordi degli oggetti. Altre successive tarature apportate dall'amico Giorgio (iris dinamico ed alte regolazioni) contribuiscono ad un risultato, che il sottoscritto e altri del gruppo dichiarano di non aver mai avuto modo di vedere, durante una proiezione domestica (TRITUBO esclusi).
Passiamo all'Infocus settato con una mappatura 1024x720 (modalità 720p). L'immagine che restituisce il DLP è se possibile ancora più d'effetto in ragione di un maggiore dettaglio, che rende quasi tridimensionale la visione dei primi piani di Jennifer Lopez e Richard Gere. A detta dei presenti (e anche di Giorgio) i colori risultano più brillanti e per certi versi più reali di quelli del Panasonic. In particolare tutti concordano nel dire che l'incarnato degli attori è decisamente più naturale.
E l'effetto Rainbow ? Nessuno lo vede o quanto meno lo avverte come fastidio, escluso ovviamente Giorgio, (il quale ha sempre detto che ha comperato un LCD per questo motivo)
E il "vertical banding" ? Si è notato qualche accenno solamente durante la fase di taratura con il DVD Eagle Project, mentre con l'HDVI non se n'è vista traccia.
Questo è il resoconto di una serata fra amici, sicuramente non esperti, ma tanto appassionati da passare 5 ore fino a notte fonda a smanettare con telecomandi e cavi davanti ad uno schermo (sfidando tra l'altro le ire delle consorti).
I risultati ottenuti e riferiti sono ovviamente solo frutto delle nostre impressioni. Probabilmente tanti altri pregi e difetti ci sono sfuggiti, in quanto non siamo esperti del settore, ma comunque mi sembra giusto dare un resoconto di una serata passata così in amicizia ed allegria.:D
Re: Infocus 4805 VS. Panasonic PT-AE700
[QUOTE]Videodream ha scritto:
[I]Ieri sera finalmente siamo riusciti a mettere in piedi la sfida in oggetto.
Passiamo all'Infocus settato con una mappatura 1024x720 (modalità 720p). L'immagine che restituisce il DLP è se possibile ancora più d'effetto in ragione di un maggiore dettaglio, che rende quasi tridimensionale la visione dei primi piani di Jennifer Lopez e Richard Gere. A detta dei presenti (e anche di Giorgio) i colori risultano più brillanti e per certi versi più reali di quelli del Panasonic. In particolare tutti concordano nel dire che l'incarnato degli attori è decisamente più naturale.
[QUOTE][
Ciao scusa ma non capisco questa strana mappatura:1024x720? Ma il 720p non è 1280x720?
Grazie per la risposta
Gabriele