Visualizzazione Stampabile
-
Tenda motorizzata DIY
Come promesso su un’altro thread, vi racconto la mia idea di tenda motorizzata.
E’ ancora un prototipo e sicuramente può essere migliorato in molti aspetti primo fra tutti quello estetico, inoltre va pensata la parte relativa al comando (o magari tele-comando) della stessa.
Prima di imbarcarmi in questa idea ho cercato soluzioni già pronte, ma mi sono arrestato di fronte a prezzi che non avrei potuto giustificare per un vezzo simile... si parla di 750 euri per un binario motorizzato, telecomando escluso, come quelli della Mottura.
Il punto di partenza è il classico binario a scomparsa azionato da una cordicella.
La cordicella deve essere azionata mediante una puleggia: dopo vari tentativi ho concluso che l’unico modo per evitare slittamenti della corda sulla puleggia era quello di fissare la corda al centro della puleggia stessa.
Per farlo, ho fatto scorrere il nodo della corda (normalmente posizionato nel carrello che trascina la tenda) fino a portarlo vicino al peso.
http://img152.imageshack.us/img152/6616/peso1xt.th.jpg
Inoltre, per evitare aggrovigliamenti delle spire di corda sulla puleggia è stato necessario suddividere la stessa in due parti, una per avvolgere la corda e l’altra per svolgerla, e viceversa invertendo il moto.
http://img309.imageshack.us/img309/2...gia20kx.th.jpg
Ecco uno “spaccato” della puleggia con i materiali utilizzati; gli unici pezzi particolari sono i due cilindri di legno: sono ricavati da un piede prefinito per mobili acquistato in un bricocenter (Leroy Merlin a Roma) e segato in due parti; ha il vantaggio di avere un bullone affogato nel legno che aiuta nel fissaggio.
http://img309.imageshack.us/img309/6...gia15ev.th.jpg
continua...
-
Il motorino che aziona la tenda è presto identificato: 16 euro e novanta in ferramenta (Brico Bravo a Roma).
Ecco la vittima sacrificale :D
http://img309.imageshack.us/img309/5...tima8dl.th.jpg
La struttura dell’avvitatore è molto semplice:
- un gruppo motore-frizione
- un gruppo grilletto-deviatore di moto
- un transistor
- batterie
http://img309.imageshack.us/img309/7...ore13ww.th.jpg
La preparazione richiede lo smontaggio del gruppo grilletto-deviatore: attenzione a non disassemblare il tutto altrimenti vedrete saltare varie mollettine e pezzettini il cui riassemblaggio richiederà molta pazienza...
Ho staccato i 4 cavetti dal deviatore posizionato in testa al grilletto, infilando un piccolo cacciavite insieme ai cavi per liberarli dalla linguetta metallica che li tiene prigionieri.
http://img309.imageshack.us/img309/9...ore21ix.th.jpg
Continua....
-
Togliendo i 4 cavi è possibile eliminare il deviatore.
http://img309.imageshack.us/img309/8...ore33xz.th.jpg
Inoltre ho aperto il grilletto per eliminare la molla che lo riporta in posizione di riposo: in questo modo ho ottenuto un utile potenziometro per regolare la velocità del motorino.
http://img309.imageshack.us/img309/3...ore46gn.th.jpg
Infine, ho sostituito i cavi con altri più lunghi, utilizzando cavo di adeguata sezione.
http://img309.imageshack.us/img309/6...ore55ne.th.jpg
Continua...
-
A questo punto, ho montato motore e puleggia su una basetta di legno, avendo prima l’accortezza di raccogliere corda sufficiente su una delle due semi-puleggie per consentire lo srotolamento in fase di apertura della tenda.
Et voilà!!!
http://img309.imageshack.us/img309/8...tipo7ja.th.jpg
Resta da lavorare sul comando a distanza; al momento la soluzione provvisoria che ho adottato è cablata e prevede (per ciascun lato della tenda):
- due normali interruttori deviatori, con due cavi incrociati, che devono essere azionati insieme per invertire la polarità inviata al motorino a valle del grilletto e del transistor
- un pulsante per dare energia.
Per l’alimentazione ho tenuto, per il momento, le batterie ricaricabili in dotazione agli avvitatori.
Ovviamente un normale alimentatore da 5-600 mA non è sufficiente per dare potenza al motore.
Penso sia necessario un alimentatore più generoso, magari aiutato nello spunto da un condensatore adeguato.
Fatemi avere i vostri commenti ma soprattutto suggerimenti, in particolare sugli ultimi due punti (comando capace di invertire la polarità e alimentazione adeguata).
Ciao
-
-
-
Sei fantastico!!!!
Se avessi trovato prima queste tue indicazioni probabilmente avrei motorizzato lo schermo (ora non mi va, anche perchè è comodo lo stesso)
Bravo, ora penso a come mi possa essere utile per qualcosa da fare in futuro...:D
-
Bravo ! Complimenti ! ;)
Avessi le tue abilita'... risparmierei un sacco di soldi :rolleyes:
-
Potresti, per evitare un grosso alimentatore, usare le stesse batterie degli avvitatori ed impiegare un carica batterie per tenerle sempre al punto giusto.
Complimenti per il servizio fotografico.
Ciao
Mimmo
-
Grazie a tutti...
Citazione:
MDL ha scritto:
Potresti, per evitare un grosso alimentatore, usare le stesse batterie degli avvitatori ed impiegare un carica batterie per tenerle sempre al punto giusto.
Ma lasciando sempre le batterie sotto carica non rischio di bruciarle in pochi giorni?
Credo che il caricabatterie si stacchi quando sono cariche, c'è un led che si spegne a fine carica, ma il dubbio mi rimane.
-
I carica batterie di nuova generazione, fermano il ciclo di carica quando l'accumulatore e' "pieno" e quindi non avresti nessun problema.
Per maggiore tranquillità, a monte del carica batterie, potresti montare una presa temporizzata in modo da fare un ciclo di ricarica per un periodo breve una volta al giorno.
In effetti il meccanismo che hai realizzato in funzione anche del prevedibile ciclo di lavoro, assorbira veramente poca energia.
La presa di cui parlo la trovi in qualsiasi negozio di elettrodomestici, GBC ecc. ecc.
Ciao
Mimmo
-
Eccelente progetto, eccellente realizzazione ed eccellente servizio.
Bravo Stefno! :)
-
Citazione:
stefno ha scritto:... cut...
- due normali interruttori deviatori, con due cavi incrociati, che devono essere azionati insieme per invertire la polarità inviata al motorino a valle del grilletto e del transistor
... cut...[/I]
Se la corrente non e' troppo elevata ti consiglierei i doppi deviatori pilotati da un'unica levetta che puoi trovare nei negozi di elettronica, in questo modo non hai il problema di dover azionare insieme i due deviatori separati...
-
Citazione:
angelone ha scritto:
Se la corrente non e' troppo elevata ti consiglierei i doppi deviatori pilotati da un'unica levetta che puoi trovare nei negozi di elettronica, in questo modo non hai il problema di dover azionare insieme i due deviatori separati...
La corrente è elevata, complice anche la bassa tensione (12V): considera che un alimentatore da 0,5A non riesce nemmeno a smuovere il motorino...
-
Citazione:
stefno ha scritto:
La corrente è elevata, complice anche la bassa tensione (12V): considera che un alimentatore da 0,5A non riesce nemmeno a smuovere il motorino...
Ok, eliminati i doppi deviatori che avevo in mente! :p
Domanda (forse) stupida: perche' hai escluso a priori il deviatore originale ?