presentazione e consigli su lenco l133
salve e grazie di avermi accettato nel forum, ho cercato nel forum la sezione presentazione, o mi e sfuggita o non ce, se per voi va bene mi presento qui....
piacere giorgio, ho 48 anni e sono un nuovo vecchio appassionato di musica, nuovo perche sono anni che ho riposto in soffitta il kit disturbavicini e mi riaffaccio ora alla finestra dell'impianto hifi domestico, purtroppo nel corso degli anni ho smantellato gran parte del vecchio impianto e adesso mano mano pezzo dopo pezzo sto cercando di rimetterlo in sesto.
A questo proposito ho preso ad un prezzo ridicolo un vecchio lenco l133, nel complesso non e messo male, smontato ripulito e oliato la meccanica, occhiata alle saldature cavi nuovi proel e via.
sull'headshell ho trovato montata una vecchia ortofon simile alla serie OM di colore nero, ma con su scritto SG e il colore e avorio scuro, fatto qualche ricerca ho scoperto che è compatibile con la serie OM dunque ho preso una puntina nuova 5E e gli ho fatto girare una decina di dischi per rodarla.
il problema se cosi vogliamo definirlo e che non suona male male, ma mi aspettavo di piu', la gamma centrale di frequenza riprodotta e buona ma nei bassi e nelle frequenze alte e scarsa come se perdesse di netto quella "brillantezza" che ha nelle frequenze centrali.
dico questo in base ad un unico e banale confronto che ho potuto fare con un'altro headshell dove ho montato da tipo 20 anni una pickering tle con puntina dle.
la domanda, la ortofon 5E suona cosi o magari lo shell che ho ( ortofon SG ) puo avere dei problemi?
un minimo di allineamento e stato fatto anche se con dima di carta stampata, il peso di lettura e 1,8 grammi.
grazie ancora per avermi accettato.