Ampli HT - ampli stereo, confronto e spiegazioni...
Ciao
Qualcuno che voglia perdere un po’ di tempo, mi potrebbe spiegare come se avessi 3 anni....facciamo 5, :D perché un AVR non é proprio adatto per l’ascolto a 2 canali....ok capisco che in un 5.1 o 7.1 c’è tanta roba e per questione anche di prezzo da qualche parte si deve togliere per cui a parità di prezzo tra un Avr multi canale e un ampli integrato a 2 canali il secondo fa meno cose e le fa meglio.....ma nella pratica cosa cambia?
Mi spiego ho un vecchio Harman Kardon avr 255 che in 5.1 e 7.1 non mi ha mai dato problemi, anzi, e anche in ascolto stereo con le sole due frontali da pavimento si é sempre, naturalmente a mio modesto avviso....comportato bene. Da manuale eroga una potenza media continua di 65 Watt per canale, 20Hz - 20 kHz a 8ohm....ora prendiamo, e dico prendiamo per buoni i dati di targa....quale è la differenza con un integrato stereo puro di pari potenza ? Prendendo a complemento un paio di frontali da 90db ?
Mi sfugge cosa c’è di diverso a parità di corrente e potenza erogata?
Dico questo perché nel migliorare l’ascolto stereo ho svincolato le 2 frontali collegandole ad un ampli integrato uscendo dall’uscita pre out per i frontali dell’avr e collegandola in bypass all’amplificatore, che diventa un finale puro...
La catena diventa quindi
Sorgente flac — Dac — Avr come pre — ampli che diventa un finale stereo — frontali
Bene , poiché il dac é un topping d70s e permette di trasmettere sia su rca che xlr in uscita, in contemporanea, ho anche attiva la catena, senza dover ricablare nulla
Sorgente flac — Dac — Amplificatore stereo che ora lavora come integrato — frontali
Ora la seconda soluzione é quella perfetta per un ascolto a 2 canali....ma oggettivamente io tutta questa gran differenza non la noto....
Come prova finale ho reimpostato
Sorgente flac — Dac — Avr — frontali
E il vecchio harman non mi é sembrato così scarso musicalmente parlando....
Che mi perdo?
Visita da un buon otorino? :D