Sto comprando un Pioneer pl 112d (su subito), M (mint), che pre phono (ho un NAD PP2, al momento) mi consigliate di abbinarci?
Ne avevo in mente un paio di ambito professionale, ve li enumero stasera quando torno a casa.
Intanto voi ditemi :)
Visualizzazione Stampabile
Sto comprando un Pioneer pl 112d (su subito), M (mint), che pre phono (ho un NAD PP2, al momento) mi consigliate di abbinarci?
Ne avevo in mente un paio di ambito professionale, ve li enumero stasera quando torno a casa.
Intanto voi ditemi :)
Mi sono perso: il NAD PP2 non è abbastanza?
Con tutti i gira che ci sono...come mai PIONEER? che testina è montata?
Lo ascolterei col tuo attuale prephono...solo a titolo di curiosità puoi valutare il Pro-Ject Phono Box S2...
piuttosto investirei in una testina nuova, quella montata non sai mai in che stato è...
@pace è che ho letto che il PP2 (non le versioni PP2e e PP2i) non sia il massimo
Non ha testina, ho diverse testine a casa (da Shure V15 III che dovrebbe avere la puntina in condizioni... boh, non me lo ricordo) a una V97E priva di stilo (e che non trovo), a una AT che sto ancora cercando il modello, a una Ortofon FF15X (il cui stilo si trova facilmente originale).
Io, oltre ai soliti noti (PJ, Shiit, NAD, Cambridge, eccetera) , avevo pensato anche a Sonifex Redbox RB-PA2 e a Radial Engineering J 33.
Perché Pioneer? E' un vecchio amore che ritorna ;)
(prima immagine trovata)
https://i.ibb.co/BVGj99w/1637446-379...-turntable.jpg
Ho avuto il project phono box base, non ricordo come veniva chiamato ai tempi, ora vedo che ce ne sono diversi.
L’ho sostituito con il Musical Fidelity x lps v3, un mm/mc di livello ben più alto, in grado di competere con oggetti di categoria superiore.
E’ stato abbinato a testine mm Rega e Grado economiche.
Ne vedo a 229€ su subito.
Al cuor non si comanda...
Si trova anche a meno, tipo AudioGraffiti.
Adesso c'è il Musical Fidelity LX2 Lps, di cui leggo pareri altalenanti *_*
Stavo pensando anche a Graham Slee o IFI Zen Phono.
Oppure, risparmiando parecchio, il Moon 110LP v2 (che costerebbe quasi il quadruplo di quanto ho pagato il giradischi :D )
Soprattutto a 140 euro, mint condition, da un venditore su Subito raccomandatomi da un audiofilo storico della zona appassionato di vintage :)
https://i.ibb.co/2sV4CTb/DSC01227.jpg
L’ho visto, è un’inserzione postata a luglio 2020.
È un buon prezzo, andrebbero verificate le condizioni con più foto.
La nuova versione non la conosco, quello che ho avuto io lo preferivo all’audio analogue aria (anche se questo era molto più flessibile con la selezione dell’impedenza d’ingresso) e se la batteva alla lontana anche con il lehmann black cube.
Gli altri che hai citato non li ho sentiti. Dopo aver preso l’ear 834p mi sono fermato, da almeno 12 anni, perché mi soddisfa completamente.
Pioneer arrivato, messo su (peccato per i terminali RCA sporchi, consigli su come pulirli?), e mi sono appena goduto una facciata di True to Life di Ray Charles.
Bel suono, manca (è il disco, è la mia vecchia Ortofon FF15X, il gira... boh) di dinamica ma bello, pulito.
Stasera, temo permettendo, provo anche altro :)
(ho pure scoperto di avere una Audio Technica AT420E/OCC a casa... si, un tempo io e il mio Pioneer PL-512 eravamo una bella coppia)
Citazione:
"peccato per i terminali RCA sporchi, consigli su come pulirli?"
Se si tratta di ossidazione: Cotton fioc + SIDOL
Cotton fioc +sgrassante, va bene anche alcool (anche denaturato).
ok, sono pieno di alcool denaturato, e pure di isopropilico puro :)
Se non funziona con l' alcool usa uno sgrassante tipo chanteclaire, quando è venuto via tutto con un altro cotton pioc e inumidito rimuovi accuratamente i residui di detergente (è altamente aggressivo... lasciato agire potrebbe lasciare macchie e aloni).
cosa a cui avevo pensato.
e che dici se i contatti li pulisco usando un prodotto per il piano cottura tipo "brillacciaio"?
andandoci molto cauto, cotton fioc e bacinella d'acqua o alcool per levare il detergente in eccesso