ARCAM AVR10/20/30 & AV40 - Gamma di Ricevitori e Pre AV HDA con Dirac Live
Non so quanti nel Forum possiedano un AVR o un Pre Arcam della linea HDA, ma non avendo trovato alcun thread specifico lo apro io, in modo che si possano condividere esperienze d'uso o informazioni utili a chi vorrebbe eventualmente acquistarne uno. Il primo anno di vita è stato assai travagliato, con molteplici problemi di stabilità e funzionalità dovuti a firmware acerbi e buggati, che hanno coinvolto anche la perfetta integrazione di Dirac Live per l'equalizzazione ambientale.
Da qualche mese, però, questi problemi sono notevolmente diminuiti, fino quasi a scomparire, e da un paio di firmware la linea HDA sembra essere finalmente in grado di esprimere in pieno il suo potenziale, che promette di essere notevole anche lato audio 2 canali.
Dopo anni passati con AVR o pre di casa Marantz (con Audyssey XT32), era da tempo che volevo testare di persona le capacità di Dirac, quindi ho lungamente valutato le opzioni sul tavolo, attendendo la piena maturazione dei prodotti Arcam (l'unica mia alternativa era il NAD T778, che però al momento appare ancora decisamente instabile lato firmware e poco affidabile lato hardware) prima di acquistare un AVR20, che ho installato proprio oggi.
Gli Arcam HDA non solo consentono l'utilizzo di Dirac in versione full fin dall'inizio, ma aprono anche alla recente opzione (a pagamento) di gestione dei bassi avanzata, che promette grandi vantaggi soprattutto ai possessori di subwoofer multipli (ma non solo, tanto che è possibile l'acquisto dell'estensione anche per un singolo sub), che però al momento presenta ancora qualche bug di funzionamento almeno per le configurazioni più avanzate.
Personalmente ho intenzione di utilizzare il mio AVR20 per qualche tempo senza l'EQ di Dirac, per abituarmi con calma al suono ARCAM e poter poi valutare meglio ogni cambiamento apportato da Dirac, cercando come sempre anche il conforto dei grafici di REW (prima e dopo l'EQ). Per il momento mi dedicherò ad abituarmi alla struttura dei menu, decisamente differente rispetto ai prodotti più consumer cui sono abituato, cercando le migliori impostazioni per il perfetto funzionamento di ogni sorgente in ogni condizione, e in questo credo che l'interfaccia web disponibile sia la migliore strada da percorrere. Ho comunque già verificato il funzionamento base anche della App di controllo Arcam così come di MusicLife per lo streaming musicale.
Devo dire che sono abbastanza eccitato all'idea di sperimentare le capacità sonore di questo Arcam, che è il mio primo AVR di un certo spessore dal punto di vista audio, e spero di non essere (o di non restare per molto) l'unico forumer possessore di un HDA, visto che il confronto è sempre molto utile.
Ettore