Visualizzazione Stampabile
-
Sony UBP-X 1100ES
Ciao a tutti, non ho trovato nessun post per questo lettore.
Volevo prendere un lettore 4K sono indeciso tra questo e il Panasonic DB-UB9000.
Il Sony è un lettore universale, mentre il Panasonic no ma non è una cosa così fondamentale per me non avendo quasi nessun SACD e solo 2/3 DVD audio più che altro dischi bonus di altri CD che ho preso.
Detto questo, qualcuno mi sa consigliare qual è meglio tra i due?
Più che altro sapere se il Sony ha o meno problemi di freeze che coinvolgono un po' tutti i lettori chi più chi meno o se attraverso gli ultimi aggiornamenti firmware sono spariti.
A malincuore non metto nella partita il Pioneer UDP-LX 500 perchè non si è ancora ben capito la futura distribuzione italiana di Pioneer e poi non si trova.
Attendo vostri commenti
-
anche non conoscendo il sony.... ed avendo il Pana.... quest'ultimo è davvero una gran bella macchina....
-
Il Panasonic ti ha mai dato problemi di freeze?
-
-
Nessuno ha questo lettore?
-
Se a uno non interessano le analogiche (che mi pare il 1100 abbia solo stereo mentre nel Panasonic sono multicanale)secondo me non ha senso prendere il 1100 ma spende tre volte meno e prende l'x800 solo che.......ho provato due X800 e con entrambe ho avuto problemi di freeze con dischi UHD di oltre due ore, quindi spero che il 1100 non abbia gli stessi problemi.Per il resto a parte quel "piccolo" problema posso dire che l'X800 è davvero un gran bel lettore.......ma ovviamente non me lo sono tenuto, è inammissibile che abbia problemi simili, tra l'altro girando in rete questo difetto l'hanno riscontrato in diverse persone.....
-
Io invece sull800 non ho mai (o forse ancora, tocco ferro) avuto questi problemi. E anche l'800 è una gran macchina a livello tecnico e di qualità.
Quello che mi ha fatto storcere il naso (ma poi ho preso una apple tv e sono contentissimo) è che su Netflix mi dava problemi, non so perchè ma non andavano i contenuti.
Altra seccatura è che in italia non va spotify.
Comunque anche io ti direi, prendi l'800 + un apple tv 4k e hai una combo mostruosa :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brcondor
Io invece sull'800 non ho mai (o forse ancora, tocco ferro) avuto questi problemi.
Lo fa solo con film UHD più lunghi di due ore, non mi ricordo il formato di quei dischi particolari, e non lo fa sempre, purtroppo a me è successo con due lettori diversi, peccato davvero perchè a mio parere è un gran bel lettore, qualità ottima, sia di visione che costruttiva........Ovviamente mi riferisco al modello X800M2 non il primo X800......
-
Io ho avuto l'x800 e rispetto al Panasonic che ho in firma, è costruito nettamente meglio, più reattivo nei comandi e leggermente più silenzioso. Questi aspetti mi mancano. Per il resto ho notato anch'io alcuni episodi di freeze con alcuni dischi bd100 tra cui alcuni warner e 1917.
Il 1100 lo trovo inutile... Esistono lettori di pari prezzo con la parte audio dac nettamente migliore. Se intendi usarlo solo per le connessioni digitali ti consiglio l'x800 m2 tenendo conto del?problema freeze.
-
Il Panasonic che hai in firma qual'è? :D visto che non si vede nessuna firma.......
Cioè consigli il Sony nonostante i freeze?Devo dire che a me sono sempre ripartiti, non è che mi sono dovuto alzare, aprire il cassetto, togliere e rimettere il disco ecc....ma certo mi rompeva tenermi un lettore così.
-
In effetti in quel post, non si vedeva la firma... Ho un Panasonic dp ub820. L'unico lettore Panasonic in commercio che a livello costruttivo possa competere con un Sony x800 m2 è il 9000 che ovviamente lo supera alla grande.
Sono convinto che i freeze sull'x800 normale o m2 (comunque sporadici e risolvibili) non siano sufficienti a denigrare questi lettori che in rapporto al prezzo, sono i lettori con la qualità costruttiva più elevata.
Tornando al post, il Panasonic 9000 secondo me vale molto più del Sony 1100 su tutti i parametri. Ovvio che costa anche di più, ma credo valga ogni euro speso se si vuole anche un lettore tuttofare.
Riguardo il Pioneer x500, è stato provato che anche lui come altri lettori non è esente da freeze. In più onestamente non comprendo il prezzo folle se paragonato ad un Panasonic 9000.
-
L'unica pecca lato mio del sony è quella di avere un design poco "HT oriented", sembra un normalissimo lettore BDP, sarebbero bastati dei piedini più alti e uno spessore maggiore ed era perfetto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winters
ISono convinto che i freeze sull'x800 normale o m2 (comunque sporadici e risolvibili) non siano sufficienti a denigrare questi lettori che in rapporto al prezzo, sono i lettori con la qualità costruttiva più elevata.
Diciamo risolvibili nel senso che in qualche modo il film si riesce a vedere anche se non dovrebbe farlo assolutamente......Cmq come mai hai cambiato il Sony per il Panasonic 820?Non considerando i problemi di freeze secondo Te tra l'X800M2 e il Panasonic 820 quale Ti senti di consigliare?
-
la cosa che mi interessava è che il 1100 nasce dezonato sia per DVD che BR (perlomeno così è scritto, ma la cosa è contrastante) e volevo conferma.
e qualcuno dice che ha problemi sui DVD (in Germania)
poi che sia difficile da trovare è un'altra storia
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
Diciamo risolvibili nel senso che in qualche modo il film si riesce a vedere anche se non dovrebbe farlo assolutamente......Cmq come mai hai cambiato il Sony per il Panasonic 820?Non considerando i problemi di freeze secondo Te tra l'X800M2 e il Panasonic 820 quale Ti senti di consigliare?
Principalmente ho venduto l'x800 per due motivi: il Panasonic in piú aveva il Dolby Vision e il display, che per me utilizzandolo spesso per la musica, mi evitava di accendere sempre la TV.
Ero curioso anche di provare l'efficacia dell'HDR Optimizer del Panasonic, ma al momento preferisco l'Active HDR della TV.
Ovviamente, anche se poi non era il problema principale, anche il freeze con il Panasonic si è risolto.
Detto questo allo stesso prezzo forse consiglierei il Panasonic, ma visto che quest'ultimo ha dei prezzi pazzi che salgono e scendono in base alle disponibilità, la scelta del Sony può diventare piú vantaggiosa ed equilibrata.
Il problema del Dolby Vision attivabile solo manualmente del Sony (il 1100 es ha lo stesso problema) per me sarebbe irrilevante: chiunque prenda un lettore 4K di quella fascia, sa sempre che dischi e che film compra, quindi sa se deve attivare o meno il DV. Quindi se in futuro il Panasonic dovesse piantarsi, tornerei sul Sony ubp X800, stavolta però M2.
Tornando al Sony 1100 ES, francamente non ne capiscoi vantaggi in relazione al prezzo e alla concorrenza.