Visualizzazione Stampabile
-
differenza qled samsung
Salve a tutti. Ho necessità di sostituire un vecchio 46 pollici samsung di 10 anni. Visto in negozio mi piacciono i samsung qled che a vista sembra si avvicinino al nero degli oled. Il mio budged è di 900 euro per cui per aarivare ad un oled lg o panasonic è dura. Che differenze ci sono tra i modelli Samsung Q80 e Q70? La differenza è di quasi 300 euro! Uso principale: sky, serie tv amazon prime e netflix e calcio.
Grazie per il consiglio
-
Sicuramente cambia la retroilluminazione con maggior numero di zone.
-
qled è una sigla di marketing e non significa praticamente nulla, specialmente per il contrasto. Solo i top di gamma (specie dall'anno scorso come il Q90R) hanno caratteristiche che provano a contrastare gli OLED. Il Q70T non è neanche FALD, ma un VA comunissimo con un filtro quantum dot invece che a fosfori come altri.
PS il GZ in firma l'ho acquistato a 999 euro ed è un altro mondo rispetto a qualsiasi LCD
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
qled è una sigla di marketing e non significa praticamente nulla, specialmente per il contrasto. Solo i top di gamma (specie dall'anno scorso come il Q90R) hanno caratteristiche che provano a contrastare gli OLED. Il Q70T non è neanche FALD, ma un VA comunissimo con un filtro quantum dot invece che a fosfori come altri.
PS il GZ in firma l'ho acqu..........[CUT]
Samsung ha lavorato molto bene in marketing convincendo la massa di avere un prodotto nuovo solo cambiando nome dei suoi lcd in Qled. Tanto di cappello al loro reparto marketing.
-
si è che ogni tanto rimango ancora stupito ;) certo se poi vai sui siti online degli store e vedi le categorie di tv ->QLED ->OLED ->LED (ed il QLED è sempre il primo della lista) poi magari capisci quanto sia pervasiva la capacità di persuasione del market leader
-
Hai dimenticato i nanocell..................:D
Le categorie io le dividerei in: OLED -> altro...........
-
grazie per questi primi consigli. Mi sono documentato e ho capito abbastanza bene la questione qled e del marketing fatto da samsung. Tuttavia devo dire che girando parecchi negozi, oltre alla qualità e bellezza degli oled che ti prende subito (proverò a vedere se becco qlk offerta), sui 900 euro rimane forte il qled di samsung che comunque, guardando le immagini, è l'unico a far vedere un nero profondo dell'immagine e un contrasto il più vicino possibile agli oled. Della serie volevo vedere con i miei occhi e sinceramente i qled mi convincono. Invece mi convincono meno tutti gli altri lcd, anche di marche blasonate, che a 55 pollici rimangoni sui 500/700 euro scontati: qui si si vede l'immagine sempre illuminata e poco contrasto. Nel caso di Lcd sony e Philips, bisogna stare anche ben sopra il prezzo dei qled di samsung. Ecco perchè l'alternativa (IN BUDGET) ad un oled Lg e Pana di entry leve (ora come ora sono sui 1.200) per me rimane il samsung qled. Sapevo che i q60 erano scarsi, ma mi sfuggiva la diff q70/q80. Chiaramente al prezzo q90, oltre che fuori budget, conviene un bel oled entry leve. Qui non ci sono discussioni.
-
tra samsung q80t e sony XH90 penso costi meno il sony , xh95 forse un pò di più. Questi sono VA FALD con cui puoi fare comparazioni.
Sempre meglio un OLED comunque ;) e di molto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
tra samsung q80t e sony XH90 penso costi meno il sony , xh95 forse un pò di più. Questi sono VA FALD con cui puoi fare comparazioni.
Sempre meglio un OLED comunque ;) e di molto
hai citato i migliori UHD ma dato che ribadisci la qualità degli OLED,che mi dici in merito alla visione dello sport?Si nota la differenza con essi oppure vale solo per il discorso "nero"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-out
Hai dimenticato i nanocell..................:D
Le categorie io le dividerei in: OLED -> altro...........
vero, così come è vero che i cervelloni di Samsung hanno scelto apposta una sigla QLED confondibile con OLED (con tanto di accuse da parte di lg) però qled come nanocell sono da intendersi come delle migliorie. In pratica aggiungono un "foglietto"elettronico, un filtro in più al normale sandwich che costituisce il pannello vero e proprio, cosa che potrebbero fare su tutta la gamma e a prezzi inferiori per chi acquista, pensionando i led "semplici".
Ma giustamente parliamo di colossi capaci di stare al mondo e sul mercato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uraganostar
hai citato i migliori UHD ma dato che ribadisci la qualità degli OLED,che mi dici in merito alla visione dello sport?Si nota la differenza con essi oppure vale solo per il discorso "nero"?
Vale anche la mancanza di dse sugli oled e la mancanza di ghosting per i tempi di reazione immediata dei pixel oled rispetto agli lcd. L'unico limite di un oled è l'abl su immagini molto luminose: se guardi una partita di hockey su un top lcd con 1500 nits il campo sarà sicuramente più luminoso; ma calcola che l'abl di un oled lo limita intorno ai 150 quando la calibrazione in sdr di qualsiasi tv si fa sui 100/120. Quindi si su un lcd ti puoi abbronzare su un oled meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gocciable
grazie per questi primi consigli. Mi sono documentato e ho capito abbastanza bene la questione qled e del marketing fatto da samsung. Tuttavia devo dire che girando parecchi negozi, oltre alla qualità e bellezza degli oled che ti prende subito (proverò a vedere se becco qlk offerta), sui 900 euro rimane forte il qled di samsung che comunque, guarda..........[CUT]
Il nero sui Qled (che sono degli lcd non mi stancherò mai di ripeterlo) è bello solo in negozio dove l'ambiente è molto illuminato, quando lo porti a casa e spegni le luci la differenza tra lcd (anche se li chiamano Qled) ed Oled diventa ben visibile visto che il miglior tv lcd attuale (Qled compresi) ha un livello di nero addirittura peggiore degli ultimi plasma prodotti da Panasonic ben 6 anni fa!
Mio consiglio, se sei arrivato a 900 euro come budget metti altri 200 euro da parte e prenditi un Oled che vale i soldi spesi, se vuoi risparmiare prendi pure un lcd ma non spendere piu di 600 euro, altrimenti son soldi buttati.
-
Il problema a mio avviso è legato all'ambiente. Perchè se si guarda un OLED in una stanza luminosa o con finestre vicine, un LCD si vede meglio di un OLED, grazie alla quantità di Nits quasi doppia....
In una stanza buia, nulla da dire, il risultato si ribalta senza ombra di dubbio.
Altro fattore è il famoso burn-in che con gli oled c'è purtroppo sempre il rischio che arrivi....
Purtroppo sto impazzendo pure io nella scelta fra il Samsung q90/95T (da 85") e l'LG CX (da 77") e quindi nel mio caso c'è pure la scelta della dimensione.....
Non se ne esce più :D :D :D
-
Sinceramente a me non sembra una scelta difficile.. con forte luce ambientale e finestre che si specchiano sul tv, il tv si vede male. Punto. Poi un LCD top di samsung ha una pellicola antiriflesso migliore (che attenzione si può rovinare e fa degli effetti arcobaleno ma sicuramente riflette meno delle superfici lucide dei pannelli LG) e la possibilità di alzare la luminosità per ridurre il problema. Ma anche in una stanza molto luminosa per guardare la tv io minimo tirerei le tende. Anche con un LCD.
Sulle dimensioni grandi, i prezzi degli OLED (per caratteristiche intrinseche della produzione monopolistica di LG che si riflette in maniera diretta ma non facile da capire sui tagli da 48") crescono in maniera esponenziale quindi: se rientrano ancora nel budget andrei comunque su un OLED, altrimenti devi scegliere il meglio (o meno peggio) che ti puoi permettere.
IMHO
-
Ma guarda il dubbio più grande è propro perchè l'85" samsung costa parecchio di più dell'OLED LG......è senza senso....mi sa che prendo il 77" e una staffa da muro che si può allungare e compenso la distanza avvicinando la tv al divano.....
:D:D:D