Visualizzazione Stampabile
-
PC base
Ciao a tutti.
Vorrei un vostro parere sull'utilizzo del pc per l'alta definizione.
Poichè dovrei cambiare il portatile mi chiedevo se una configurazione performante su portatile poteva bastare per l'hd.
Secondo voi qual'è la base di partenza hardware (e sw) per guardare film in hd?
Ho cercato un pò con la funzione di ricerca ma non sono riuscito a trovare questa informazione.
Ciao e grazie.
-
Re: PC base
Citazione:
idaniels ha scritto:
Ciao a tutti.
Vorrei un vostro parere sull'utilizzo del pc per l'alta definizione.
Poichè dovrei cambiare il portatile mi chiedevo se una configurazione performante su portatile poteva bastare per l'hd.
Secondo voi qual'è la base di partenza hardware (e sw) per guardare film in hd?
Ho cercato un pò con la funzione di ricerca ma non sono riuscito a trovare questa informazione.
Ciao e grazie.
Ciao dai un' occhiata qua
....io mi farei un HTPC e terrei il portatile.
Ciao
Meteor
-
Re: PC base
Citazione:
idaniels ha scritto:
Ciao a tutti.
Vorrei un vostro parere sull'utilizzo del pc per l'alta definizione.
Poichè dovrei cambiare il portatile mi chiedevo se una configurazione performante su portatile poteva bastare per l'hd.
Secondo voi qual'è la base di partenza hardware (e sw) per guardare film in hd?
Ho cercato un pò con la funzione di ricerca ma non sono riuscito a trovare questa informazione.
Ciao e grazie.
...io guarderei piuttosto anche quì
...trovi le conf sia per il 720 che per il 1080...
ovviamente poi un test è d'obbligo perchè, tanto per darti un'idea, io ho installato un XP su notebook Celeron M a 1,4GHz con 512 di RAM e ci vedevo tranquillamente i 720 senza il minimo scatto...
Bye
Francesco
-
Ops, se non ho capito male ho già due pareri discordi.
Premetto che non sono molto informato, ma mi sembra che le configurazioni suggerite da meteor siano lo stato dell'arte in questo campo. Io in realtà non ho esigenze così spinte, nel senso che comunque per un bel pezzo guarderò i film a disposizione con il mio proiettore (Optoma H57 ris. 1024x576) che non è HD e riproducendoli da decoder satellitare e lettore dvd, ma mi è capitato di vedere il film We shall dance in HD (tra l'altro su un tv plasma assolutamente non HD) e la qualità mi sembra notevolmente migliore dello stesso film in ris. normale.
Però il pc con cui abbiamo provato a riprodurlo era un notebook con cpu sempron 2800+ e non stava dietro alle immagini.
Mi sono chiesto se con un notebook athlon 64 3200+ o pentium 4 3.06 con buona memoria e scheda video dedicata il difetto degli scatti sarebbe sparito.
Insomma, il notebook lo devo cambiare per altri motivi e volevo sapere se vale la pena considerare un acquisto del genere per vedere di tanto in tanto qualche film in HD con il pc invece del lettore dvd.
Invece il suggerimento di frcantat mi sembra più possibilista, anzi la configurazione da lui provata è assolutamente normale. In effetti sul sito microsoft le caratteristiche richieste non sono affatto proibitive, però mi rimane il dubbio che queste si riferiscano a cpu per personale computer e che le cpu dei notebook siano più lente.
Per ora vi ringrazio entrambi per i consigli.
Ciao e a presto.
-
Citazione:
idaniels ha scritto:
Ops, se non ho capito male ho già due pareri discordi.
Premetto che non sono molto informato, ma mi sembra che le configurazioni suggerite da meteor siano lo stato dell'arte in questo campo. Io in realtà non ho esigenze così spinte, nel senso che comunque per un bel pezzo guarderò i film a disposizione con il mio proiettore (Optoma H57 ris. 1024x576) che non è HD e riproducendoli da decoder satellitare e lettore dvd, ma mi è capitato di vedere il film We shall dance in HD (tra l'altro su un tv plasma assolutamente non HD) e la qualità mi sembra notevolmente migliore dello stesso film in ris. normale.
Però il pc con cui abbiamo provato a riprodurlo era un notebook con cpu sempron 2800+ e non stava dietro alle immagini.
Mi sono chiesto se con un notebook athlon 64 3200+ o pentium 4 3.06 con buona memoria e scheda video dedicata il difetto degli scatti sarebbe sparito.
Insomma, il notebook lo devo cambiare per altri motivi e volevo sapere se vale la pena considerare un acquisto del genere per vedere di tanto in tanto qualche film in HD con il pc invece del lettore dvd.
Invece il suggerimento di frcantat mi sembra più possibilista, anzi la configurazione da lui provata è assolutamente normale. In effetti sul sito microsoft le caratteristiche richieste non sono affatto proibitive, però mi rimane il dubbio che queste si riferiscano a cpu per personale computer e che le cpu dei notebook siano più lente.
Per ora vi ringrazio entrambi per i consigli.
Ciao e a presto.
Ciao.
Il tuo ò un bel VPR.
Non hai deto che lettore DVD hai.
Se provi a vedere un DVD "standard" con un HTPC ben configurato con cpu sempron 2800+ il lettore DVD lo butti dalla finestra.........;) senza contare che potrai vedere anche i film WMVHD anche se per il momento sono pochi.
Non è un problema se il VPR lo piloti con un notebook, il problema è se con questo ci installi:
- antivirus
- codec vari per dvx
- pacchetti office
- e pattume che ti si attacca su internet.
Il problema della scattosità è tutto li ed è per questo che ti avevo consigliato una partizione da dedicare solo per l'HTPC.
Ciao
Meteor
-
...è scontato che uno ci possa credere oppure no, ma quando mi riferivo al test effettuato con un NB Celeron M, la stessa era riferita ad una macchina SOHO con XP SP2, AntiVirus, Office e pattume vario che a 720 non ha dato il minimo problema...
:D ...potenza di una configurazione fatta con le palle!!! :D
Il disco era Hero versione HD...
bye bye
Francesco
-
Citazione:
frcantat ha scritto:
...è scontato che uno ci possa credere oppure no, ma quando mi riferivo al test effettuato con un NB Celeron M, la stessa era riferita ad una macchina SOHO con XP SP2, AntiVirus, Office e pattume vario che a 720 non ha dato il minimo problema...
:D ...potenza di una configurazione fatta con le palle!!! :D
Il disco era Hero versione HD...
bye bye
Francesco
.......:eek: Francesco..... ci credo.....però diamo a idaniels delle indicazioni sulla configurazione per comuni mortali...... :p
Ciao
Meteor
-
Già, la configurazione che mi serve è proprio quella per comuni mortali. Comunque non avevo capito prima il suggerimento della partizione per l'htpc, pensavo ti riferissi ad un computer fisso.
Mi sembra un'ottima idea quella della partizione. Già perché, ovviamente dovendoci anche lavorare, il mio notebook avrebbe antivirus, programmi e altra porcheria che si attacca da internet (anche se faccio pulizia abbastanza spesso).
Se va bene anche un sempron 2800+ un athlon 64 3000+, anche se mobile andrà benissimo.
Quindi tu dici che vedere un dvd "standard" con un htpc, anche un portatile (immagino con collegamento vga), è molto meglio che con un lettore dvd (dimenticavo, ho un Onkyo DV sp-800). Non vedo l'ora di provarlo (certo non con il mio notebook attuale PIII 733 con una scheda video integrata sys che fa veramente schifo).
Grazie ancora ad entrambi per i preziosi consigli.
Quando avrò fatto l'acquisto (non credo a brevissimo), scriverò i risultati.
Ciao.
-
Citazione:
meteor ha scritto:
.......:eek: Francesco..... ci credo.....però diamo a idaniels delle indicazioni sulla configurazione per comuni mortali...... :p
Ciao
Meteor
...infatti... più mortale di un Celeron M... c'è solo la morte...
...tanto per fare un esempio MW ha in vendita 5 soluzioni a 999€ sufficienti per la visione HD... o non ho capito cosa significa per comuni mortali... che budget di spesa hai?
Bye
Francesco
-
Sì, su quella cifra ci sto tranquillamente.
Comunque l'importante è che mi abbiate distrutto la mia iniziale convinzione che per vedere un dvd HD ci voleva necessariamente una configurazione incredibile e che, pertanto, un notebook non ce la poteva fare.
Invece i tuoi post e quelli di Meteor mi hanno fatto capire che non è così.
-
Citazione:
idaniels ha scritto:
Invece i tuoi post e quelli di Meteor mi hanno fatto capire che non è così.
Nelle specifiche per il 720p, MS parla di 2,4 GHz or equivalent. Un Celeron M 1,4 GHz (deriva dal PM, non dal Prescott o dal Lenteron D) ha prestazioni simili, ad occhio e croce, a quelle di un Pentium 4 a 2200 MHz. Le specifiche date da MS, inoltre, sono un pochino conservative.
Ciao
-
Citazione:
frcantat ha scritto:
...infatti... più mortale di un Celeron M... c'è solo la morte...
...tanto per fare un esempio MW ha in vendita 5 soluzioni a 999€ sufficienti per la visione HD... o non ho capito cosa significa per comuni mortali... che budget di spesa hai?
Bye
Francesco
Ciao Francesco il non comune mortale era riferito a colui che riesce a far convivere applicazioni office e home con l'htpc e non all hardware impiegato.
Ciao
Meteor
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
Nelle specifiche per il 720p, MS parla di 2,4 GHz or equivalent. Un Celeron M 1,4 GHz (deriva dal PM, non dal Prescott o dal Lenteron D) ha prestazioni simili, ad occhio e croce, a quelle di un Pentium 4 a 2200 MHz. Le specifiche date da MS, inoltre, sono un pochino conservative.
Ciao
Grazie per la precisazione.
A questo punto sulla configurazione HW sono allineato.
Che mi dite del SW? Ho visto che molti usano sw (credo per la riproduzione) assolutamente sconosciuti (ai neofiti come me). Questo perché Windows Media Player non riesce a fare lo stesso o perché lo fa peggio?
Ciao.
-
Citazione:
idaniels ha scritto:
Questo perché Windows Media Player non riesce a fare lo stesso o perché lo fa peggio?
Ciao.
Perchè lo fa peggio!
Ciao
-
Ho capito, mi devo procurare ZoomPlayer o simili?
Esistono buoni sw gratuiti?