Optoma hd 144x vs Viewsonic px701HD
Buongiorno a tutti,
Deciso ad acquistare una TV entry level da 65", dopo mesi di ricerca ho capito che il misero budget a disposizione non mi avrebbe permesso di acquistare un prodotto in linea con le mie aspettative (Film e Gaming di futura generazione).
Mi sono quindi "rassegnato" all'idea di orientarmi verso un prodotto di fascia bassa, e dovendo rinunciare a molti parametri che mi interessano (HDR, pannello da 120Hz, HDMI 2.1) mi sono detto: se deve essere mediocre, perché non un mediocre "gigante" ?
Ho allora cominciato la ricerca di un videoproiettore, da utilizzare in ambiente buio o medio illuminato, in Full HD, per film e giochi.
Mi sono inizialmente imbattuto (aimé) sull'Artlii Energon 2, acquistato a 250€ e che mi ha francamente deluso. Al di là della bassa qualità dell'immagine, che risulta comunque impattante e avvolgente, ad avermi deluso è stata la qualità costruttiva. Dopo neanche 100h di utilizzo, uno dei vetri interni al proiettore si è scollato, producendo artefatti ed ombre. Sono quindi in procinto di reinviarlo e orientarmi su qualcosa che costi 100 o 150 Euro di più ma mi garantisca un utilizzo soddisfacente e, nei limiti del possibile, durevole.
La mia seconda scelta era il piccolo Xiaomi Mijia, a 360€: ma ho letto che soffre di diversi problemi (perdita di messa a fuoco, lag audio via Bluetooth) e non ho ritenuto quindi la spesa di 100€ in più fondamentale.
Perciò sono caduto sui due suddetti modelli, l'Optoma e il Viewsonic.
Della Viewsonic ho anche dato uno sguardo al modello 4K, che però si distanzia decisamente troppo dal mio budget. Devo rimanere fermo ai 400 o 450€ MASSIMO.
Prevedo di proiettare a circa 3mt di distanza, su una parete che misura poco meno di 3mt in larghezza per 2,5 in altezza. Illuminazione quasi assente o medio-bassa.
I miei criteri di scelta non sono moltissimi: costo della lampada, un contrasto accettabile, un buona restituzione cromatica, non troppi artefatti. Eventuale possibilità di collegare delle casse in Bluetooth.
Non gioco online, per cui l'input lag rappresenta un handicap molto relativo. Al contrario, mi piacerebbe poter godere di un buon contrasto e colori naturali (da questo punto di vista, l'Artlli è orribile, assolutamente incapace di restituire il minimo dettaglio e sfumature di colore in scene scure).
A questo proposito, ciò che mi piaceva dello Xiaomi era la presenza dell'HDR.
Se fosse possibile, la possibilità di avere uno zoom ottico sarebbe molto apprezzata, così come una correzione trapezoidale decente.
Avete consigli da darmi, anche fra DLP e LCD ? Pensate che uno dei due modelli sia tuttora valido, o meglio concentrarsi su altro o aspettare ?
Grazie a tutti dell'attenzione,
Gabriele