Colonne audio italiane (mix) dei film dagli anni '80 fino ai primi anni 2000
Ciao a tutti,
da tempo avvertivo il desiderio di aprire un Thread su questo argomento. Il periodo compreso da inizio anni '80 fino ai primi anni 2000 vede un susseguirsi di film prodotti in USA ad alto tasso spettacolare, con dispiegamento sempre più ampio di colonne sonore sontuose e di effetti audio coinvolgenti. Alcuni di essi, e non pochi, sono entrati di diritto nella Storia del Cinema di genere. Molti di voi, soprattutto chi ascolta i film con un impianto HT di qualità, avrà notato come in questi ultimi anni, a fronte di un consistente innalzamento qualitativo delle colonne audio in lingua inglese relative a questi titoli pubblicati in Blu-Ray o UHD, i mix italiani "restavano al palo": poveri in dinamica e spazialità, a volte con dialoghi eccessivamente "metallici", a volte invece "inscatolati" (per usare termini non tecnici ma che rendono bene la sensazione di ascolto), insomma lontani anni luce dalle sensazioni sonore regalate dalla colonna originale rimasterizzata.
I motivi sono abbastanza evidenti: la colonna italiana, registrata e mixata con quanto disponibile all'epoca e soprattutto per le condizioni di ascolto di quel periodo, richiederebbe essa stessa una completa rimasterizzazione da effettuarsi con grande perizia e molte ore lavoro, richieste che stridono con l'esiguità economica del mercato nostrano. Quindi, i risultati di queste operazioni effettuate "al risparmio" sono spesso deludenti.
La mia intenzione è quella di raccogliere le vostre opinioni in merito alle colonne italiane dei titoli di quell'epoca, soprattutto quelli di maggior rilievo. La richiesta è rivolta a tutti coloro che ascoltano attraverso un impianto HT di qualità o, al limite, attraverso cuffie di un certo pregio: gli altoparlanti di un TV, una semplice Soundbar, soprattutto se economica, o le cuffie di fascia bassa o medio/bassa non possono costituire un riferimento di ascolto per ovvi motivi.
Inizierò io stesso a stilare una prima lista di titoli, da "commentare", lista che verrà integrata con le considerazioni che emergeranno nel Thread, aggiungendo anche ulteriori titoli:
- ALIEN: dialoghi con un eccesso di frequenze medio alte, talvolta considerevole.
- DIE HARD - TRAPPOLA DI CRISTALLO
- IL GLADIATORE: dialoghi con scarsa estensione in frequenza (solo medie frequenze), effetto "citofonico" spesso presente.
- JUMANJI
- PREDATOR
- PREDATOR 2
- TERMINATOR 2 - IL GIORNO DEL GIUDIZIO: sono esistite ufficialmente sul mercato le seguenti versioni:
- DVD Cecchi Gori: rimasterizzazione in DTS 5.1 full rate che presenta dialoghi chiusi in frequenza e privi della necessaria ambienza in molte sequenze. Anche la dinamica risulta spesso inferiore a quella dell'originale inglese. Da segnalare poi la mancanza di un paio di battute in lingua italiana (la prima quella della guardia all'interno della Cyberdine, completamente mancante, la seconda quella iconica che Arnold-Terminator pronuncia prima di sparare al T-1000 congelato, sostituita da quella in lingua originale)
- DVD StudioCanal: 2.0 Dolby Surround, pesantemente "metallico" e distorto, spesso oltre i limiti dell'ascoltabilità. Controllo dinamico sui dialoghi inesistente.
- Blu Ray StudioCanal/Universal: rimasterizzazione in Dolby Digital 5.1, audio pesantemente "metallico" e distorto, spesso oltre i limiti dell'ascoltabilità. Controllo dinamico sui dialoghi inesistente.
- Blu Ray Eagle Pictures: 2.0 Dolby Surround, dialoghi assai chiusi in frequenza, dinamica e spazialità assai limitate, per un ascolto esclusivamente "televisivo".
- WATERWORLD
- WILLOW
- HOOK
- 2010 L'ANNO DEL CONTATTO
- DANKO
- IL FUGGITIVO
- INDIANA JONES E I PREDATORI DELL'ARCA PERDUTA (primo doppiaggio)
- INDIANA JONES E IL TEMPIO MALEDETTO
- STARGATE
- THE ROCK
- ATTO DI FORZA (1990)
- 007 GOLDENEYE
- 007 IL DOMANI NON MUORE MAI
- 007 LA MORTE PUÒ ATTENDERE
- RAIN MAN: rimasterizzazione mediocre, con dialoghi "metallici" e aspri (evidente eccesso di frequenze medio alte) e spazialità scarsa. Probabile pitch errato (da confermare).
- IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI: pitch errato, rimasterizzazione di qualità mediocre.
- MAMMA HO PERSO L'AEREO: rimasterizzazione 5.1 con dialoghi italiani troppo bassi di livello, soverchiati spesso da musiche ed effetti.
- MAMMA HO PERSO L'AEREO 2: rimasterizzazione 5.1 soddisfacente.
- SCARFACE: eccesso di frequenze medio-alte, dinamica assai ridotta.
- NOME IN CODICE:BROKEN ARROW: traccia 5.1 dinamica ed esplosiva, dialoghi purtroppo "citofonici" ed aspri con evidenti errori di missaggio/export (bus reverberi)
- THE DAY AFTER TOMORROW - L'ALBA DEL GIORNO DOPO: traccia 5.1 dinamica e con grande spazialità, dialoghi purtroppo "citofonici", con minima estensione in frequenza.
- ALIENS - SCONTRO FINALE: rimasterizzazione 5.1 di discreta fattura ma con dialoghi di scarsa presenza e con eccessivo riverbero in diverse sequenze.
- SPEED: rimasterizzazione 5.1 che presenta una buona qualità generale dei dialoghi (non mancano tuttavia battute con equalizzazione errata o con dinamica non controllata) ma che frana miseramente in quanto a dinamica nelle scene "action" e a presenza effetti, soprattutto nel confronto con l'ottima colonna originale.
- HAUNTING - PRESENZE: Mix 5.1 con dialoghi di qualità ma che purtroppo presenta una dinamica limitata rispetto allo strabordante mix 5.1 originale, in grado di mettere a dura prova diffusori e subwoofers. La "scena del letto" rappresenta davvero un esempio consistente e la traccia italiana non può reggere il confronto con quella originale. Peccato, un'occasione persa.
Passo la palla, a voi la parola!