Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		
Consiglio TV gaming 65"
	
	
		Buongiorno a tutti ...da possessore di un Samsung 65ks7000 
vorrei passare a qualcosa di più performante per la prossima ps5 e/o pc  budget 1600 euro.
allo stato attuale con il pc(con GPU 1080ti) e ps4pro ho il problema delle immagini poco nitide sopratutto quando c'è lo scorrere orizzontale (per esempio negli fps quando ti giri per mirare ad altro).
vorrei una tv 65" che abbia in ordine di importanza le seguenti caratteristiche:
1) input lag in 4k hdr (max fps ) più basso possibile
2) immagini fluide e nitide anche quando sono veloci 
3) free synch e/o VRR
4) hdmi 2.1
la tv la uso quasi sempre dopo cena al buio ...
non mi interessa se Oled o QLED ne angolo di visione visto che cell'ho proprio di fronte
vi ringrazio in anticipo 
Ciao
	 
 - 
	
	
	
	
		Un OLED...lg c9,di meglio non puoi chiedere sul fronte gaming.
	 
 - 
	
	
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente scritto da 
dooter
				
			 
			Buongiorno a tutti ...da possessore di un Samsung 65ks7000 
vorrei passare a qualcosa di più performante per la prossima ps5 e/o pc  budget 1600 euro.
allo stato attuale con il pc(con GPU 1080ti) e ps4pro ho il problema delle immagini poco nitide sopratutto quando c'è lo scorrere orizzontale (per esempio negli fps quando ti giri per mirare ad a..........[CUT]
			
		
	 
 Io ti consiglio il nuovo Samsung 65Q80T che sembra sia ok per la PS5. 
https://www.samsung.com/it/tvs/qled-q80t/QE65Q80TATXZT/
Ora lo si trova a € 1.849 ma credo che fra un paio di mesi sarà molto vicino ai € 1.600. :) 
https://www.unieuro.it/online/TV-QLE...B&gclsrc=aw.ds
.
	 
 - 
	
	
	
	
 - 
	
	
	
	
 - 
	
	
	
	
		Nel senso che il c9 lo reputo qualche spanna sopra al Samsung.
	 
 - 
	
	
	
	
		sui siti specializzati danno tutti il c9 come il migliore...però spulciando le caratteristiche che mi interessano di più (input lag ecc )il Q80 pare sia migliore anche se di poco.
la cosa che non capisco è il discorso del G-Synch e FreeSynch visto che PS5 avendo scheda AMD non avrà G-Synch mentre x box si.
cosa cambia a livello grafico?
p.s. 
sto vedendo i prezzi che sono aumentati anche del 20% rispetto a 4/5 mesi fa
sperando che verso ottobre novembre si abbassino
Ciao a tutti e grazie per le risposte!!!
	 
 - 
	
	
	
	
		Ti consiglio di vedere a che livello qualitativo arriva il Samsung per tenere input lag bassi...in rete trovi qualcosa sul q90 che è migliore ma imbarazzante rispetto ad un OLED.... c'è poco da fare,negli OLED non esiste la gestione a zone della retroilluminazione e non ha ritardi nell' aggiornare l' immagine.
	 
 - 
	
	
	
	
		ok andrò a vedere...anche perchè dopo anni di Samsung vorrei pure passare alla concorrenza ...
ma alcune cose che leggo del c9 non mi entusiasmano...
una su tutte ,ho letto di problemi nei giochi hdr che hanno una grafica luminosa
	 
 - 
	
	
	
	
		riprendo l'argomento perchè Novembre si avvicina...e mentre per i Samsung gaming tv i prezzi scendono mese per mese ,gli LG sembrano merce rara
il C9 da 65" è ormai introvabile ,il cx sotto i 2000 non si trova...
comunque per farmi le idee più chiare ... nel campo Samsung qual'è il migliore per il gaming? sempre il Q80 o è uscito nel frattempo qualcosa di meglio?
Ciao a tutti e grazie
	 
 - 
	
	
	
	
		Definisci migliore per il gaming ;)
https://youtu.be/ZmT8yvopMLg
	 
 - 
	
	
	
	
		ok rooob questo però riguarda il burn in ...in 24 ore continuate di un gioco solo ...
io a malapena gioco 2 ore di seguito e sicuramente non allo stesso gioco.
a me fa storcere il naso il fatto che il samsung abbia solo 1 porta 2.1 quando poi ci attaccherò il pc e la ps5 dovrei ogni volta cambiare il cavo.
	 
 - 
	
	
	
	
		allora non lo hai visto... il burn in è l'epilogo finale, prima i fa vedere come si vede un Q90R (per molti versi migliore del Q90T anche se non ha l'unica porta HDMI 2.1) quando attivi la modalità game per ottenere un ottimo input lag...
	 
 - 
	
	
	
	
		ok grazie delle info però non ho capito il fatto della porta....
	 
 - 
	
	
	
	
		Il q90r rispetto al q90T ha solo porte HDMI 2.0, per tutto il resto è migliore al modello 2020