Visualizzazione Stampabile
-
Lettore SACD
Ciao a tutti,
in verità il titolo del post è “una parte” del quesito/aiuto che sto per porvi, anzi mi scuso e invito i moderatori a spostarlo (eventualmente) nella sezione apposita.
Considerando che il mio amato lettore Philips cd634 mi sta dando problemi di apertura cassetto, nonostante abbia cambiato qualche anno fa sia l’ingranaggio che la cinghia del meccanismo (cosa che comunque ho intenzione di sistemare), mi sono detto…se devo prendere un altro lettore, che sia sacd!
Ne ho trovato un paio usati che potrebbero fare al caso mio anche se molto diversi e “lontani” anagraficamente e cioè: PIONEER PD 50 e Pioneer DV 868 Avi.
Intanto vorrei un vostro parere sulla mia scelta, ciò che più mi interessa sapere, riguarda i collegamenti dei due lettori per sfruttare appieno tutte le potenzialità del SACD.
Partiamo dalle uscite, solo stereo e digitale (coax/ottica) per il PD 50 (ho anche un dac V-Dac II), “tutte” le altre per il DV 868 Avi (le 2 digitali, 5.1, HDMI ecc..). Il nocciolo della questione è proprio questo, il flusso audio dei sacd con quale dei 2 lettori verrebbe sfruttato meglio? Il collegamento multicanale (5.1) del DV 868, andrebbe al Denon AVR 4310 che ha ingressi dedicati allo scopo.
Sono ben accetti consigli e/o modifiche, suggerimenti, sulla scelta da me valutata, tenendo conto che non ho alcuna esperienza di SACD!
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi (e non….;))
Salvatore
-
Quanti SACD possiedi? Perché oltre che i Foné** ( se trovo ne loro catalogo musica che mi piace) sto facendo fatica a comprarne di nuovi. Ne vale la pena ? boh con la musica liquida da alta definizione disponibile per l'acquisto ci fare un pensiero..
Il mio lettore SACD ( bramato per lungo tempo ) è un Sony UHP-H1 che ho preso usato su Amazon , più che il modello ti consiglierei di valutare la tipologia di macchina rispetto a quelli che hai indicato perché ha le Uscite HDMI che ti serviranno per un eventuale ascolto SACD multicanale con ampli HT compatibile o a un raro DAC con ingressi hdmi (dalle uscite digitali ottica o coassiale non puoi estrarre il segnale SACD), buone uscite analogiche per il collegamento a un amplificatore tradizionale.
Inoltre può leggere blu-ray audio , riprodurre musica liquida da un disco USB o NAS cosi da permetterti di valutare con le tue orecchie se vale la pena comprare SACD o altro.
Ciao
Luca
**Ho citato questo editore perché ho trovato nel loro catalogo SACD che farebbero suonare bene un citofono , altri SACD come per esempio Brothers In Arms la differenza da CD è meno marcata alle mie orecchie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Quanti SACD possiedi?
...nessuno. Per questo volevo provare..
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
boh con la musica liquida da alta definizione disponibile per l'acquisto ci fare un pensiero..
al momento non mi interessa...
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Il mio lettore SACD ( bramato per lungo tempo ) è un [URL="https://www.sony.it/electronics..........[CUT]
..ho già un lettore bluray (vedi firma), inoltre il "vecchio" DV628 ha anche l'uscita HDMI, anche se x il multicanale utilizzerei le uscite (5.1) analogiche..
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
più che il modello ti consiglierei di valutare la tipologia di macchina rispetto a quelli che hai indicato perché ha le Uscite HDMI che ti serviranno per un eventuale ascolto SACD multicanale con ampli HT compatibile.......
(dalle uscite digitali ottica o coassiale non puoi estrarre il segnale SACD)
.....quindi mi conferni che con il PD 50 non potrei ascoltare il multicanale...giusto?
Ma allora la differenza audio tra un lettore SACD e un normale CD....qual'è? Bisogna per forza rivolgersi ad un multiformato (tipo Oppo BDP 83,95 ecc....) per sfruttare la codifica multicanale? Quindi i lettori SACD filo audio sono "castrati" passatemi il termine...:rolleyes:
Grazie per le risposte e gli ulteriori punti di riflessioni, aspetto altri commenti e/o indicazioni da parte di altri.
-
non sono "castrati" sono pensati per l'ascolto stereofonico a mio parere il 90% dei SACD ne possiedo un paio o poco di piu multicanale. Se stai pensando alla musica multicanale guarda anche altri formati.
Secondo me uno dei dischi multicanale più belli come ascolto è un DVD audio , LOVE dei Beatles
Si giusto aspetta altri pareri ...
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
non sono "castrati" sono pensati per l'ascolto stereofonico a mio parere il 90% dei SACD ne possiedo un paio o poco di piu multicanale. Se stai pensando alla musica multicanale guarda anche altri formati.
Secondo me uno dei dischi multicanale più belli come ascolto è un DVD audio , [URL="https://en.wikipedia.org/wiki/Love_(Beatl..........[CUT]
.....spero tu non ti sia offeso...non era assolutamente mia intenzione farlo.....solo volevo (e vorrei) il parere di qualcun altro. :mano:
La mia curiosita per i SACD è nata leggendo una recensione a di poco untusiasta, del SACD Gaucho degli Steely Dan (che adoro) in DTS!! Conoscendo la maniacalità degli autori (Fagen-Becker) per la qualità dell'incisione/esecuzione del brani, il lato negativo della cosa è aver scoperto il costo di tale SACD...... dai 70 euro in su!! :eek:
Comunque, se la maggior parte del supporo sacd e "ottimizzato" per la stereofonia...che senso ha spendere il triplo (minimo) per un sacd? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Secondo me uno dei dischi multicanale più belli come ascolto è un DVD audio , [URL="https://en.wikipedia.org/wiki/Love_(Beatl..........[CUT]
...si vede che non hai mai ascoltato/visto il bluray dei Police CERTIFIABLE....strepitoso!! ;)
-
no non mi sono offeso ci mancherebbe :) ... volevo invece rafforzare la tua idea di ascoltare altri pareri.
No non l'ho mai ascoltato il bluray dei Police quindi dici che merita ?
Citazione:
Comunque, se la maggior parte del supporo sacd e "ottimizzato" per la stereofonia...che senso ha spendere il triplo (minimo) per un sacd?
i SACD li pago più o meno come un CD ..il prezzo che hai trovato probabilmente dipende da altri fattori ...
qui trovi un po di formati da provare e sentire con le tue orecchie http://www.2l.no/hires/ se non mi sbaglio il DSD 64 5.1 dovrebbe essere il corrispettivo del SACD multicanale.
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
No non l'ho mai ascoltato il bluray dei Police quindi dici che merita ?
Se ti aggradano i Police e hai un buon HT....eccome!! E' il concerto tenuto a Buenos Aires nel 2007, ottimo sia come immagini che audio!!! Inoltre nella confezione c'è anche il cd audio (doppio) del concerto.
Quel link che mi hai girato lo conoscevo già.......come faccio ad ascoltare i files che scarico con l'impianto? Il pc (fisso) è collegato al sistema via usb al V-Dac II, non so se potrò apprezzare appieno la risoluzione audio maggiore che comunque (credo) non sarà la stessa del SACD
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
i SACD li pago più o meno come un CD ..il prezzo che hai trovato probabilmente dipende da altri fattori ...
...e dove li trovi, e vero che non ho approfondito, ma da una sommaria ricerca per il disco degli Steely Dan il prezzo è quello, forse perchè presenta 3 tipi di audio (DTS, SACD stereo e CD) almeno cosi diceva la recensione....inoltre ho scoperto che ci sono molte varianti in ambito SACD (Ibrido Stereo, SHM Single Layer ecc.)...:confused:
Qualche esempio di prezzi..
https://www.amazon.it/Gaucho-SACD-Steely-Dan/dp/B0000AYL17
https://www.soundandmusic.com/steely-dan-steely-dan-aja-shm-sacd-single-layer-A-27553.html
Mi sono quasi convinto a lasciar perdere, prima il lettore, poi i supporti....:(
Grazie per la disponibilà e le info
Saluti.
Salvatore
-
Citazione:
...e dove li trovi,
Molti acquisti ad alcune fiere il banco Fone a volte ha titoli a 5 euro o spendo massimo 15 oltre no vado. (ora li vedo a quasi 20 euro)
esempio SACD Brother In Arms ..stando attendi a non acquistare il CD perché Amazon non fa distinzione tra CD e SACD se non nel titolo.
Poi dipende dal titolo dalla reperibilità penso che il disco di cui parli avrà un costo alto perché fuori catalogo e confezionato con i 3 tipi di audio. Facilmente trovi a meno la versione 24-Bit 96.0 kHz - Stereo che secondo me potrebbe essere paragonabile al SACD.
Citazione:
Mi sono quasi convinto a lasciar perdere, prima il lettore, poi i supporti....
In realtà mi dispiace non era mia intenzione il suggerimento di un multi-formato di qualità andava nella direzione opposta cioè di poter avere la flessibilità di acquistare il formato/edizione più valido come rapporto prezzo qualità ... se trovo il SAC a prezzo interessante predo quello altrimenti mi compro il file Hi-Res o i l CD.
Io 90 euro per un CD singolo del mio artista preferito non li spendo ( fatico a farlo anche per il concerto) però 17 per file Hi-res li potrei spendere.
Citazione:
Ibrido Stereo, SHM Single Layer
L'indicazione ibrida serve a segnarle che sul disco è presente anche lo strato CD pertanto il disco è ascoltabile anche in un lettore CD
Citazione:
Se ti aggradano i Police e hai un buon HT....eccome!!
m'informo su questo disco pochi giorni fa mi sono goduto Live In Berlin di sting .... invece ora mi ascolto Steely Dan che non conosco via Spotify .. dalle prime note promette bene.
Ciao e grazie per i suggerimenti
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Molti acquisti ad alcune fiere il banco Fone a volte ha titoli a 5 euro o spendo massimo 15 oltre no vado. (ora li vedo a quasi 20 euro)
...di Fone ho qualche cd preso molti anni fa per provare l'impianto, ma credo che abbia in catalogo molta classica (che non amo..) e forse jazz....
Comunque "ravanando" online (discogs ecc..) effettivamente qualche SACD a prezzi più umani si trova, ma parliamo sempre 30/40 euro a salire....almeno per quello che piace a me!
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
esempio [URL="https://www.amazon.it/Brothers-Arms-Anniversary-Dire-Straits/dp/B0009A21R6/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=dire+straits+sacd&qid=158973 1709&..........[CUT]
....messo in lista, se prendo il lettore è mio...
Vedrai che gli Steely Dan non ti deluderanno, anzi se puoi, butta un orecchio a Nightfly di Donald Fagen (uno dei 2 Steely Dan) da quando l'ho ascoltato (nel 1982) grazie al mitico Mister Fantasy, programma video/musicale all'avanguardia per l'epoca, condotto dall'ottimo Carlo Massarini un conoscitore di musica come pochi, che mi permesso di conoscere questi e tanti altri gruppi/cantanti (The Clash, Talking Heads, Roxy Music ecc..).
Ciao e buoni ascolti.
-
L’avvento (e il successo) della musica “liquida” ha, di fatto, decretato la fine del SACD, anche se in realtà era un formato nato già morto, anche a causa della “guerra dei formati” di inizio anni 2000 col DVD audio.
Personalmente possiedo una ventina di SACD, alcuni dei quali in multicanale, sebbene io ascolti solo in stereo. La qualità sonora è sempre molto buona, ma non tale da dimostrare, a mio avviso, una schiacciante superiorità rispetto al “vecchio” CD, e questo nonostante tutto il “battage” pubblicitario promosso da Philips e Sony, che ne erano i genitori e i promotori.
Pertanto, non so se, oggi, abbia ancora senso puntare su questo formato quale supporto d’elezione per l’ascolto di musica di qualità. I titoli nuovi sono sempre più rari, tranne che non ci si rivolga ad etichette “audiophile”, ma il cui contenuto artistico é, molto spesso, trascurabile (per usare un eufemismo).
Il catalogo di musica liquida, in streaming a pagamento o gratuito é tale da non lasciare dubbi su chi sia il reale vincitore di questa guerra (ovviamente il terzo incomodo), e questo dimostra una volta di più, se c’è ne fosse stato ancora bisogno, la miopia delle case discografiche (alcune delle quali, a causa di questo, sono sparite, vedi la EMI).
Poi tu fai come meglio credi, però francamente mi sembra una battaglia persa. Volenti o nolenti, meglio guardare in faccia alla realtà e puntare sul futuro (che, tra l’altro, a livello qualitativo, non è per niente disprezzabile).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gabel68
L’avvento (e il successo) della musica “liquida” ha, di fatto, decretato la fine del SACD,......
mah....non ne sarei cosi certo, stanno per scadere i diritti su questo formato da parte di Sony(?) e probabilmente ci saranno più uscite....forse.
Non metto in dubbio la qualità ormai raggiunta dalla musica liquida, ma per me che sono affezionato al "supporto" è dura....Ascolto prevalentemente vinili e sfilare il disco dalla copertina, poggiarlo sul piatto e abbassare la testina (non prima di una spazzolata antipolvere) non ha prezzo, stessa cosa dicasi (fatti i dovuti distinguo) per il cd.
Comunque, alla fine l'ho preso il lettore Pioneer DV868AVi (all'epoca top di gamma) trovato in condizioni perfette ad un buon prezzo e devo dire che (a mio avviso) va alla grande!
Ho preso anche qualche sacd, dvd e bluray audio, giusto per non fami mancare niente...:D Chiaramente il suono multicanale è "diverso" rispetto allo stereo, ha bisogno di molti watt per farti sentire al centro della musica, è una esperienza audio "diversa" che non può sostituire la fruizione dell'ascolto stereo puro.......a me piace.;)
Citazione:
Originariamente scritto da
gabel68
Poi tu fai come meglio credi, però francamente mi sembra una battaglia persa.......
...e chi ha parlato di battaglia. La mia era ed è pura curiosità, nei confronti di un modo di ascoltare musica PER ME del tutto nuovo, ascoltare un (consentimi) freddo file, non mi ispira per niente anche se questo suona meglio del supporto, credimi non c'è alcuna guerra di "religioni" in corso, io cerco di ascoltare musica nel modo che più mi aggrada e al meglio delle mie possibilità, ad ognuno le sue scelte.
Ciao
Salvatore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
allosax
Ascolto prevalentemente vinili e sfilare il disco dalla copertina, poggiarlo sul piatto e abbassare la testina (non prima di una spazzolata antipolvere) non ha prezzo[CUT]
Allora siamo in due! (almeno). Il vinile é tornato ad essere il mio supporto di riferimento, tant’è che il lettore CD ormai prende polvere e se non fosse per il numero di dischetti che ho accumulato negli ultimi 30 anni, potrei anche privarmene.
Non sono un fan della liquida, però devo ammettere che ha dei notevoli vantaggi. Sul fatto di avere un supporto in mano, si, è vero, suonare un file sembra una cosa molto asettica, ma poi me ne frego dei “rituali” audiofili e ascolto la musica. Dici che allo scadere dei diritti di Sony ci potrebbe essere un rilancio per il SACD? Io ne dubito, francamente mi sembra che la liquida si stia affermando, soprattutto fra i più giovani, che sono poi quelli che determinano il successo di un prodotto di massa.
A noi “vecchi“ dinosauri non resta che continuare a sfilare i vinili dalle copertine (cosa che mi appassiona ancora).
-
L' SACD ha un senso se considerato nella versione multi canale. In tal senso non esiste paragone con qualsiasi riproduzione stereo. Il problema a quel punto è l'impianto, che deve essere all'altezza per valorizzare le prestazioni di una buona registrazione nativa in multi canale. Personalmente, in catene all'altezza, trovo la differenza tra le versioni stereo e multi canale sempre enorme. Il limite più grosso rimane la disponibilità di titoli, abbondante solo nella musica classica, dove la tecnica trova comunque la massima espressione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
L' SACD ha un senso se considerato nella versione multi canale..........
....ma infatti, la mia curiosità nasce proprio da questo, poi sulla bontà della catena di riproduzione, come già detto nel mio precedente post, ognuno ascolta al "meglio" delle proprie possibilità! E' ovvio......se hai un impianto da decine di migliaia di euro (che non è detto suoni bene....) ben assemblato, è ancora meglio, questo non vuol dire "precludersi" la possibilità di ascoltare musica multicanale (o strereo) con quello che si ha a disposizione.
Citazione:
Originariamente scritto da
gabel68
A noi “vecchi“ dinosauri non resta che continuare a sfilare i vinili dalle copertine (cosa che mi appassiona ancora).
.....:D già!!