Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4...700_index.html
Il BenQ 2700W, finalmente con firmware 1.0.5, è un proiettore DLP 4K da 2.000 lumen dichiarati, compatibile con HDR10 e HLG, filtro colore DCI, frame interpolation, diaframma automatico e pre-taratura di fabbrica: è un vero campione del rapporto qualità prezzo?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Beh Fabio, adesso che sei passato anche tu al lato oscuro del video (o chiaro ... dipende da come la si vede :sofico: ), non ti manca davvero più niente. Complimenti.
Bella recensione e FINALMENTE un prodotto di qualità per chi si approccia a questo mercato e non vuole spendere grosse cifre.
Interessante :mano:
-
Ciao Alberto!
Oltre che ringraziarti, approfitto per chiederti se hai info approfondite sulla "tecnologia" XPR. Io sono riuscito a trovare molto poco, soprattutto da TI...
Inoltre, c'è qualcuno che già effettua un trattamento dell'interno dell'engine ottico con quelle "vernici" da nero assoluto, per aumentare sensibilmente il rapporto di contrasto, vero tallone d'achille per i DLP.
Lo sosteneva da tempo N.D'A. e infatti qualcuno che propone questo tipo di 'upgrade' esiste già. Tu cosa ne pensi?
Emidio
-
Interessante il test indirizzato anche a noi comuni mortali che non possiamo permetterci JVC :). Da possessore di Benq W2000+ quindi il salto sarebbe netto?
L'unico mio dubbio è che è stato detto come alternativa al W2700 di passare al W5700. Ma in questo caso (viste le varie promo dei rivenditori) non sarebbe meglio portarsi a casa l'Epson TW9400 a parità di prezzo del W5700?
-
Ciao Emidio,
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
... approfitto per chiederti se hai info approfondite sulla "tecnologia" XPR. Io sono riuscito a trovare molto poco, soprattutto da TI...
In tutta onestà sono fuori dal giro da troppi anni ed anche i miei eventuali ex colleghi hanno preso altre strade, per cui davvero non ho modo di parlare con nessun insider o con qualche contatto TI che lavorava ai tempi (sono passati quasi 20 anni ..... alla faccia del bicarbonato di sodio :eek:). Proprio non saprei come aiutarti, mi spiace.
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Tu cosa ne pensi?
Per vernici blacker than black intendi qualcosa tipo questa ?
https://it.wikipedia.org/wiki/Vantablack
Cosa ne penso .... tutto aiuta, per l'amor di Dio, e sicuramente anni fa la ricerca scentifica non aveva prodotto un tipo di vernice con queste caratteristiche (o se ci fosse stata, sarebbe costata una follia, per cui il gioco non sarebbe valso la candela), ma ricordo bene tutta la "lotta" che il nostro "ingegnere ottico" (che poi era un Dottore in Fisica) combatteva per eliminare la luce spuria.
La ricetta era un buon 60/70% sul percorso ottico ottimizzato, un buon 15/20% sulle lenti di proiezione ed il restante era ottimizzazione nell'ottica del contenimento della luce, ma con un occhio attento a non creare un "tappo" per la dissipazione del calore, viste le temperature magmatiche che raggiunge il fascio luminoso in alcuni frangenti. Si andava dalla "guida" del DMD collegato al light engine, ad un trattamento superficiale e ad un materiale specifico (sembrava spugna ad alta densità) sempre in prossimità del chip a microspecchi, nella zona dove si rifletteva la luce quando i "pixel erano spenti" (ci siamo capiti).
Ora, mi rendo conto che modificare a posteriori un light engine sia praticamente impossibile, anche perché ogni casa ha il suo brevetto (il "nostro" era molto differente da quello della Projection Design ai tempi, col loro molto più aderente al prototipo TI, e diversissimo ancora da quelli Delta nelle varie incarnazioni) e servirebbero materiali e sforzi così grandi che solo il "pensare" la modifica costerebbe più dell'intero proiettore. In questa ottica (ah ah ... non era voluto .... :p ) dare una mano di vernice speciale in zone strategiche risulterebbe molto ma molto più semplice, sempre nella sua complessità.
Per cui, male non fa, anzi, ma servirebbe ingegnerizzare a monte un percorso ottico completo nell'ottica del raggiungimento delle massime prestazioni in termini di immagine proiettata. E non lo fa praticamente più nessuno. Purtroppo.
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Lo sosteneva da tempo N.D'A.
Ahhhh beh, allora ...... :sofico:
:D :D Dai Nicola che si scherza .... :cincin:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Beh Fabio, adesso che sei passato anche tu al lato oscuro del video (o chiaro ... dipende da come la si vede :sofico: ), non ti manca davvero più niente. Complimenti.
Su questa tua simpatica allusione glisso molto volentieri!
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Bella recensione e FINALMENTE un prodotto di qualità per chi si approccia a questo mercato e non vuole spendere grosse cifre.
Interessante :mano:.
Per questo invece accolgo con piacere l'elogio, rilanciandolo ad Emidio per ragioni del tutto evidenti!
Nel post #5, seppure abilmente mascherato (d'altra parte, è il periodo giusto per farlo! ;)), ritrovo l'Alberto dei bei tempi! :cincin: :ubriachi:
-
Salve Emidio, avrei una curiosita'; secondo la tua esperienza questo BENQ w2700 restituisce un'immagine nettamente superiore rispetto ad un vecchio JVC RS10 anche a livello di contrasto?
-
Nel 2007 il JVC HD1 già mostrava che il suo rapporto di contrasto era nettamente superiore a quello dei DLP di fascia più alta (es. Sharp XV-Z21000 e BenQ W10000).
I DLP di allora avevano un rapporto di contrasto nativo full-on:full-off di circa 2.000:1 e un ANSI contrast anche superiore a 400:1. Un JVC HD1 aveva un cr nativo tra 8.000 e 12.000:1 (vado a memoria) e un ANSI cr tra 120:1 e 150:1.
Per il JVC c'erano grande profondità nelle immagini scure, zero dither nelle sfumature vicino al nero, grande ricchezza di sfumature ma poco dettaglio e qualche limite sulla "stabilità" delle prestazioni nel tempo.
Un DLP era "eterno" mentre un JVC, nel tempo, perdeva qualche punto decimale si valori del gamma, perdeva un pochino di efficienza luminosa etc.
Il modello RS10 (del 2009 se non erro), aveva un CR leggermente superiore (forse anche più di 15.000:1, ma un ANSI sempre bassino) ed era un poco più luminoso. In sostanza mi aspetto più luce, risoluzione, dettaglio e ricchezza di colori, dal BenQ.
Dal JVC RS10 mi aspetto meno luce, meno dettaglio, meno accuratezza cromatica, relativa fatica ad avere un gamma regolare e superiore a 2, forse anche qualche macchia (più facile sulle basse luci) ma un rapporto di contrasto ancora inavvicinabile da un DLP.
https://www.avmagazine.it/articoli/v...oot-out_8.html
Emidio
-
-
Buongiorno a tutti,
Grazie per la recensione.
Conoscete qualche posto dove è possibile visionare tale proiettore vicino a Verona?
Io sto valutando di cambiare il mio JVC RS46, ma soffro tantissimo il rainbow e vorrei inoltre capire (vedere) qual'è la differenza d'immagine rispetto al mio pur consapevole che parliamo di un'altra fascia.
Grazie
-
Dilemma
Tra il Benq 5700 e il tw 9400 al maggio 2020 , quale vi piavpce di più?
Saluti ad Emidio e Alberto
-
L’EPSON anche se non è la macchina perfetta al momento in quella fascia è quella che ha un rapporto prezzo prestazioni migliore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sasadf
Saluti ad Emidio e Alberto
Ciao Salvatore ! :)
Per quel prezzo specifico, anche io starei sull'Epson come scritto dal Mod qui sopra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
... Inoltre, c'è qualcuno che già effettua un trattamento dell'interno dell'engine ottico con quelle "vernici" da nero assoluto, per aumentare sensibilmente il ..........[CUT]
Eccomi qua per riportare la mia esperienza personale.
Da qualche mese è disponibile al pubblico la vernice Musou Black che vanta un indice di assorbimento della luce fino al 99,4%.
Ho smontato l'engine ottico e ho riverniciato la parte interna. In allegato la foto con la differenza con la vernice originale.
https://i.ibb.co/F5x9F8D/Vernice.jpg
Misurando con la sonda rivolta verso il proiettore il contrasto full on full off non si apprezzano differenze.
Putroppo questa volta devo dare ragione ad Alberto che ha già fatto un'analisi spiegando i punti delicati nella progettazione del proiettore. Volevo aggiungere qualcosa a quello che non dice Texas ma è palese è un guaio intrinseco a come è fatto il sistema a specchi. Nelle 2 posizioni on e off gli specchietti sono inclinati. Sicuramente ci sono problemi legati ai bordi, poi guardando le foto degli specchietti si nota come non siano piatti ma al centro c'è un incavo non trascurabile tipo 1/25 della superfice totale. Siccome stiamo parlando di luce spuria che è 1/1000 1/2000 di quella incidente tutto alla fine fa brodo.
-
Accidenti Claudio, bisognava aspettare te perché qualcuno facesse concretamente la prova! Dunque, grazie, intanto!
Effettivamente ad un primo sguardo la differenza sembra davvero sostanziale, ma evidentemente la strada è impervia... :mad: