Visualizzazione Stampabile
-
Filtri Fl-D e dintorni.
Volevo avviare un confronto su un argomento che negli ultimi giorni mi ha "intrigato" parecchio, ovvero l'uso di filrtri Fl-D al posto dei classici ND2.
Tutto è partito da questo:
Citazione:
Alessandro Conte ha scritto:
1) L'utilizzo del filtro FL-D migliora nettamente le prestazioni del proiettore in termini di rapporto di contrasto. Il paragone con/senza è veramente impressionante
.... cut ....
PUNTO 1: filtro FL-D
Ho cominciando calibrando il vpr senza filtro, partendo dalla modalità NATURALE. E' la più vicina ad una corretta visualizzazione (gamma 2.2 e colorimetria 6500, più o meno). E' sufficiente aggiustare luminosità e contrasto.
Proietto su una base di 3 metri con un guadagno di 1.2.
Il risultato mi sembrava buono. Certo, l'immagine non era molto luminosa, ma adeguatamente equilibrata e il nero era un grigio sufficientemente scuro.
Poi ho cominciato a lavorare con la modalità VIDEO. Livello del picco luminoso estremamente più forte, ma colorimetria sballata, troppo fredda. Con l'aiuto di un kit multigrade ho trovato il filtro giusto per correggere la colorimetria senza abbassare i valori di picco (e quindi mantenendo elevato il contrasto).
Alla fine ho comprato il filtro FL-D della Cockin. Non è proprio identico al filtro perfetto fatto con il multigrade, ma gli si avvicina molto.
Risultato? Eccezionale.
Ho aumentato il contrasto (=piccol assoluto del bianco) fino al punto più alto. Ho verificato la corretta colorimetria e la mancanza di compressione delle alteluci.
Ho abbassato al minimo il nero, mantenendo la visibilità dei grigi più scuri.
Ho abbassato il valore di saturazione fino ad un valore soglia che lascia invariato il picco, ma che non comprime i toni intermedi.
Il risultato è: nero un po'più scuro (considerate anche la base di 3 metri), immagine notevolmente più luminosa. Colori molto più brillanti. Il contrasto è in definitiva notevolmente aumentato. Sembra di aver cambiato proiettore. La modalità NATURALE originaria, anche se ben tarata, sembra totalmente smorta in confronto al risultato della modalità VIDEO con filtro e aggiustamenti vari.
Ora, visto che mi ritrovavo in casa un filtro FL-D Marumi, anche se dubbioso, ho messo in pratica il consiglio di Alessandro sul mio TW100 ed ho sostituito l'ND2. I miei dubbi erano dovuti al fatto che la precedente prova aveva dato risultati deludenti, del resto il filtro vira l'immagine pesantemente verso il rosso/violaceo e il risultato faceva veramente pena.
Quindi la prima ed importantissima cosa che ho fatto è stata quella di portare la modalità video da Teatro a PC. Nel dubbio ho ulteriormente "raffreddato" l'immagine portandola sui 7000 K (poi prontamente riportati a 6700).
Ebbene...... tanto di cappello: finalmente è sparito ciò che io chiamo "l'effetto occhiali da sole" ovvero quella mancanza di luminosità nelle scene in esterni in pieno giorno tipica dei filtri ND2: del resto loro mangiano il 25% (??) della luminosità, abbassando sì il livello del nero ma purtroppo anche il livello del bianco. Con il filtro FL-D ciò avviene solo in parte poichè la parte "mangiata" dal filtro viene compensata dalla maggiore emissione blu/verde della modalità PC.
Purtroppo non sono riuscito a fare una comparativa seria sul livello del nero: non avendo il filtro del diametro corretto dovevo fare da "portafiltro" e a forza di tenerlo alzato mi stava andando in cancrena il braccio.
Ieri, forte del primo ottimo risultato, ho fatto qualche ricerca e casualmente mi sono imbattuto in questo:
http://www.smartavtweaks.com/CCfilters.html
dove viene sviscerato un pochino meglio la funzione dei filtri Color Correction.
Da quel che ho capito, ma correggetemi se sbaglio, normalmente le lampade dei VPR digitali non sono equilibrate ed è proprio il rosso a farne le spese (cfr. have lack of color balance in their light source. Typically red is in short supply).
Al chè per riequilibrare la colorimetria il pannello rosso viene pilotato praticamente al massimo, mentre quelli verde e blu no.
Ora il filtro, tagliando una porzione di verde e di blu, permette di pilotare anche i due suddetti pannelli al massimo, massimizzando la dinamica della luminosità.
Inoltre, visto che la sensibilità dell'occhio è per il verde, tagliando proprio questo colore si diminuisce il livello del nero (ma come dicevo prima non ho fatto prove in merito), andando inoltre a riequilibrare le sorti del rosso che, malgrado sia sempre spinto al massimo, ai bassi livelli di luminosità soffre ulteriormente.
Morale, dalle prime prove confermo un netto aumento della luminosità di picco rispetto all'ND2 ed un comunque ottimo comportamento sulle basse luci (ma mi riservo ulteriori prove).
Che dire, ringrazio Alessandro per l'idea (ha letteralmente ridato vita al mio vetusto TW100) e Vi sprono a fare prove e a postare i vostri pareri: del resto i filtri non costano cifre folli e ..... "tentar non nuoce".
Ciao. Paolo
-
Aahhh, dimenticavo: visto che tanto finirete per chiedermelo le prove di cui sopra sono state scientificamente misurate con l'occhiorimetro e il Colorspanel (ovvero sono andato a spanelli) :D
Se qualcuno ha mezzi maggiomente idonei per effettuare le misurazioni del caso non critichi ma le faccia ...... e le pubblichi quì sotto ;)
-
Peval, come hai fissato il filtro al vpr?
puoi postare qualche foto?
-
Citazione:
stazzatleta ha scritto:
Peval, come hai fissato il filtro al vpr?
puoi postare qualche foto?
Meglio di nò :D :D
Come dicevo sopra non avendo il diametro giusto per adesso il filtro è tenuto in sede da tre pezzettini di nastro telato grigio che sono una vera sciccheria ......
Cmq normalmente i filtri Hoya e Marumi hanno una ghiera filettata esterna che "aggrappa" dovunque: anche senza porta filtro col precedente ND2 mi è bastato fargli fare mezzo giro in senso orario all'interno dell'ottica e non si è più spostato.
-
Citazione:
Peval ha scritto:
Aahhh, dimenticavo: visto che tanto finirete per chiedermelo le prove di cui sopra sono state scientificamente misurate con l'occhiorimetro e il Colorspanel (ovvero sono andato a spanelli) :D
Se qualcuno ha mezzi maggiomente idonei per effettuare le misurazioni del caso non critichi ma le faccia ...... e le pubblichi quì sotto ;)
Se mettevi una i al posto della a saresti stato poco credibile :D
Tornando in topic, io mi sono preso su e-bay un ND2 per fare delle prove perché con il filtro colorato mi virava troppo sul rosso. Forse dipende porprio dalla mia lampada che si comporta diverdamente rispetto a quanto leggo su internet.
Comunque se insisti con i test ci fai tutti felici ;)
mandi
Paolo
-
Citazione:
Peval ha scritto:
Meglio di nò :D :D
Come dicevo sopra non avendo il diametro giusto per adesso il filtro è tenuto in sede da tre pezzettini di nastro telato grigio che sono una vera sciccheria ......
Cmq normalmente i filtri Hoya e Marumi hanno una ghiera filettata esterna che "aggrappa" dovunque: anche senza porta filtro col precedente ND2 mi è bastato fargli fare mezzo giro in senso orario all'interno dell'ottica e non si è più spostato.
per quel che valgono, hai degli screenshot di prima e dopo?
io ho un TW200 e se tanto mi da tanto perchè non provare?
sai anche su che prezzi si deve ragionare per i filtri?
scusa per le domande a raffica ;)
-
...
-
Re: ...
Citazione:
Alessandro Conte ha scritto:
Chi è Antonio?
avrà mica a che fare con la Juve :D
-
Citazione:
Paolo UD ha scritto:
Tornando in topic, io mi sono preso su e-bay un ND2 per fare delle prove perché con il filtro colorato mi virava troppo sul rosso.
Buona cosa provare anche il filtro ND2, ma con l'FL-D hai provato con modalità immagine spinte tipo "PC": insomma quelle belle bluastre per presentazioni "dati" ???
-
Re: ...
Citazione:
Alessandro Conte ha scritto:
Chi è Antonio?
Aaaaaarrrrrrggghhhhh, alla fine ho fatto la mia classica figura di m.... sbagliando il nome: per la serie "tanto iniziava con la "A""
:rolleyes:
Perdona li Lapsus ..... e cmq ho già corretto. ;)
Visto che sei quì: hai per caso le specifiche di qualche filtro FL-D ??? Leggevo da qualche parte che i vari CCR30 o CCR40 dovrebbero togliere rispettivamente il 30% e il 40% del blu e del verde: Gli FL-D di quanto "tagliano" ???
-
Citazione:
stazzatleta ha scritto:
per quel che valgono, hai degli screenshot di prima e dopo?
io ho un TW200 e se tanto mi da tanto perchè non provare?
sai anche su che prezzi si deve ragionare per i filtri?
scusa per le domande a raffica ;)
Aaaaah, quando parlavi di foto intendevi screenshot :eek:
Al di là del fatto che oramai sono l'unico essere umano senza macchina fotografica digitale, dubito che la differenza di luminosità sia visibile da uno screenshot.
Per i filtri io li trovo da Tuttofoto.com, ma non ti sò dire se i prezzi sono concorrenziali.
Ciao. Paolo.
-
Citazione:
Peval ha scritto:
Buona cosa provare anche il filtro ND2, ma con l'FL-D hai provato con modalità immagine spinte tipo "PC": insomma quelle belle bluastre per presentazioni "dati" ???
Il mio non è un FL-Day, ma ha delle caratteristiche simili (non ricordo la sigla né per quale motivo veniva consigliato, dovrei cercare :rolleyes: ). In ogni caso la modalità VIDEO è quella indicata normalmente come tendente al verde (per il PTAE700). Con il mio VPR non sembra così. Come detto penso dipenda dalla lampada.
Mandi
Paolo
-
fl-d
[ hai per caso le specifiche di qualche filtro FL-D ??? Leggevo da qualche parte che i vari CCR30 o CCR40 dovrebbero togliere rispettivamente il 30% e il 40% del blu e del verde: Gli FL-D di quanto "tagliano" ??? [/I][/QUOTE]
Boh, io sono andato ad occhio. La soluzione perfetta per il mio panny 700 era una combinazione di qualche gelatina multigrade, il risultato era un filtro magenta tendente leggermente all'arancione. Con quello il picco del bianco VIDEO (originariamente tendente al ciano) diventava bianchissimo. Poi ho mostrato al tipo del negozio di fotografia il filtro da me fatto unendo con lo scotch le gelatine. Nel catalogo cokin (da quello che ho capito, sono i più facilmente reperibili) il filtro fl-d era l'unico che si avvicinasse abbastanza al mio.
Se non ti fidi a comprare direttamente un cokin o qualche altro fl-d, puoi sempre fare come me. Non penso che un kit multigrade costi tanto (una decina di euro?).
Alessandro
-
Ragazzi, vi dirò che ho cominciato anch'io la ricerca per questo filtro Fl-D e spero, innanzitutto si trovarlo, e poi che migliori la colorimetria del mio panny compensando la famosa tendenza al verde.
Certo pare che la misura sia difficile da trovare. Se qualcuno ha qualche suggerimento? Devo trovare comunque un filtro che possa avvitere in quanto il mio panny è sospeso a soffitto e non avrei niente sotto a cui poggiarlo.
-
scusate, ma qualche tempo fa, non si parlava in maniera entusiastica di questi due filtri ????
B&W KR6 81 EF da 77 mm MRC (perfetto per il panny 700)
Heliopan Rot KR-6 (81EF) E- 77
Che fine hanno fatto ????