Ma chi fa abbonamenti streaming 4k, conosce le distanze di risoluzione reale?
Ciao,
ho voluto scrivere questo post perchè mi trovo sempre più a girare per case di amici o conoscenti che han fatto degli abbonamenti in streaming nella fascia + alta del 4k coi vari netflix amazon ecc, poi si guardano dei 50/55" da 3/4 metri o,nella migliore delle ipotesi, dei 65",che comunque anche loro non possono arrivare oltre le 800/900 linee da quelle distanze.
Insomma da distanze da cui l'occhio umano scientificamente NON può risolvere niente oltre il 1080p (quando va bene..).
Ora, è vero che in quegli abbonamenti spesso ci sono dei surplus tipo l'usare più apparecchi,ecc.
Ma spesso non li usano proprio,ma hanno preso il 4k perchè poi sono convinti di vedere il film in 4k quando invece al massimo possono vedere sulle 1.000 lineee orizzontali o meno,spesso molto meno (la mia statistica è che la maggior parte della gente sta a distanze da cui risolve fra le 700 e le 900 linee, altro che 2160!), tanto che gli basterebbe avere un abbonamento col semplice 720p ,con un bel risparmino.
Quando gli chiedi "Cosa te ne fai del 4k che non riesci a vederlo?" e poi glielo spieghi (e risparmierebbero pure qualche eurino al mese) ci restano male e alcuni non vogliono crederci "Ma figurati, il commesso me l'avrebbe detto!".
Secondo la mia statistica personale, chi non va più vicino di una distanza da cui può vedere al massimo il fullhd ( cioè circa sotto i 2 metri per un 50" e sotto i 2,50 metri per un 65"), è il 70/80% degli utenti.
Mica male questo piccolo malinteso, per chi deve incassare.. ;-)
Ciao