L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?
….o come titolo alternativo…siamo una razza in via d’estinzione? Prendendo spunto da una delle tante conversazioni avute con l’amico (e fratello di proiettore :D) grunf, ci è venuta l’idea di aprire questo thread in cui chi vuole esprimere un parere a riguardo è il benvenuto.
Io sono inscritto a questo forum dal 2008 circa e da allora ne è passata di acqua sotto i ponti; all’epoca avevo preso da poco il mio primo videoproiettore (Epson TW1000 full-HD, che ancora oggi svolge il suo lavoro a casa di un amico) e avevo ancora la saletta dove oltre a suonare, avevo realizzato un mio sogno di bambino, ossia avere un proiettore 35mm. Accumulai anche un piccolo numero di film custoditi gelosamente e mi divertii parecchio in quel periodo e fu anche molto “istruttivo” per tutto quello a seguire, perché mi fece ricredere su molti luoghi comuni che fino all’epoca del DvD potevano essere giustificati ma che poi non avrebbero più avuto senso di esistere (con buona pace per Nolan e Tarantino che comunque apprezzo).
Ma d’altra parte per un amante della pellicola come me, sarebbe stato impossibile prevedere anche solo un mese prima di aver visto le prime proiezioni digitali (prosumer e consumer), quali passi avanti avrebbero fatto le tecnologie di ripresa e soprattutto di proiezione. Mai e poi mai avrei immaginato che la pellicola sarebbe stata di lì a pochi anni (dopo circa un secolo di onorato servizio) bandita dai cinema, anche se ovviamente i motivi sono stati essenzialmente economici più che qualitativi (pur senza nulla togliere alla proiezione digitale). E confesso anche una certa incredulità iniziale quando lessi che quasi tutti i film che vedevamo in pellicola al cinema dal 2001 in poi (film oltretutto girati anche in pellicola), erano stati intermediati digitalmente a 2K ed era impossibile rendersene conto, beh...mi fece piuttosto male, ma anche riflettere. Come dicevo il tempo passa, le tecnologie evolvono...Full-HD, UHD (ok, chiamiamolo 4K per comodità…), 8K e chi più ne ha…
Oggi mi ritrovo “spaccato” da una strana dicotomia: da un lato sto vivendo un apice positivo insperato, con un proiettore 4K eccellente che, tramite BD e BD4K di qualità, mi sta facendo emozionare in un modo che mai avrei pensato fosse possibile in ambito domestico, ma dall’altro sto intravedendo una discesa da questo stesso apice in tutto ciò che mi circonda, dovuta ad un calo di interesse generale, non solo della massa (ok, siamo sempre stati una nicchia), ma anche negli appassionati, di cui questo forum è un po’ lo specchio, dato che credo sia il più frequentato in assoluto in Italia.
Ricordo che quando mi iscrissi al forum c’era molto più entusiasmo (ok, il BD e il Full-HD erano una novità) e l’utenza era in fermento. Adesso, oltre una contrazione del mercato in termini numerici di apparecchiature dedicate (e qualcuno mi dice anche di una costruzione più in economia), si nota proprio una perdita di utenza su queste pagine. Molte discussioni sui BD e BD4K rimangono deserte, gli scambi di opinioni vengono meno. Il mercato della videoproiezione che all’epoca del TW1000 offriva molta scelta con tanti brand diversi, ha già avuto da tempo parecchie defezioni. Più di recente è toccato ai lettori BD e BD4K con altri marchi importanti che hanno mollato il settore. Lo streaming (di cui tengo a precisare, non sono un osteggiatore e ho anche io Netflix, che utilizzo come sostituto del noleggio) la fa sempre più da padrone. Insomma, si tende sempre di più a privilegiare la comodità alla qualità (per adesso il connubio fra le due è ancora distante); intanto da noi in Italia, continuano le dismissioni in varie catene dei reparti home video in termini di dischi (anche se li bisogna dire che oltre al calo di interesse per i dischi fisici, la cosa è dettata molto dalla concorrenza online dell’E-commerce). Al CES 2020 nessun nuovo player 4K è stato presentato…magari non ce ne è reale bisogno, ma…
- potrebbe anche questo essere un brutto segnale della direzione che in generale il mercato sta prendendo?
- L’home theatre come lo abbiamo inteso fino ad oggi è davvero in via di estinzione?
- Proprio ora che ci sono tutte le carte in tavola per divertirsi sia a livello HW che SW, si tornerà indietro ad un livello che non giustificherà le apparecchiature di qualità che ancora oggi sono sul mercato?
- Il BD4K sarà davvero l’ultimo media fisico su disco?
- Ci potrebbero essere secondo voi sviluppi imprevisti come spesso accade nella storia di tutte le cose umane, magari con servizi streaming o download qualitativamente elevati come negli USA Kaleidoscape per esempio?
- Se si, potrebbero le label o le major stesse, offrire direttamente dai loro siti, magari per chi lo desidererà, gli stessi film che oggi vengono stampati su disco, semplicemente online scaricabili con la medesima qualità?
- Ma soprattutto, in un mondo dove oggi vedersi un film, qualità o meno, è più che banale e scontato per molti fattori (chi è sulla soglia dei 50 come me, sa che non è sempre stato così), è ancora possibile per le nuove generazioni sviluppare questo tipo di passione?
Questa discussione stessa, in base agli interventi che vedrà, potrebbe essere già indicativa della cosa. Mi piacerebbe intervenisse Emidio, grazie al quale in questi anni abbiamo potuto comunicarci emozioni positive o negative, scambiarci opinioni e magari anche altri guru.
Non lasciate questa discussione deserta.
Grazie.