Consiglio impianto multi-stanza
Nota 1: Sono un novizio completo sull'argomento.
Nota 2: ho i PDF delle stanze, come li pubblico?
Sto pianificando di creare un sistema multimediale multi-stanza, ma non so niente riguardo multimedia e audio/video: ho usato il solo PC da tipo 10 anni, per tutto questo tempo non ho mai avuto una TV, delle casse o dei diffusori di alcun tipo.
Il mio obiettivo è raggiungere tutti i miei contenuti digitali da ogni dispositivo e guardarli su ogni schermo.
Mi so trasferendo in una "nuova" casa, farò una rete LAN per usare Ethernet per lo stream audio e video nella casa. Non so se esistano degli "switch multimediali", degli apparecchi con entrate/uscite multiple audio/video sorgente/dispositivo, dove posso collegare qualunque cosa voglia e selezionare la sorgente dispositivo che voglio, come se ogni cosa fosse un canale della TV.
# Cosa mi serve #
Suggerimenti e guide su un impianto home theater amatoriale (niente insonorizzazione, 5.1, etc.) e dispositivi dedicati (DAC, "swithc multimediali", diffusori, etc...). Per la parte LAN/server/PC non ho bisogno di aiuto, ma se ritenete di avere utili consigli, per favore fatemelo sapere.
# Fondi #
Solo per gli schermi più grandi (~40-43" + 47-55") e i loro collegamenti/connessioni. I fondi per LAN/server/PC sono a parte ed esclusi da questa discussione.
Schermi: 1000-1200€
Diffusori: Non so niente sull'audio, ma vorrei spendere una cifra adeguata a quella che spendo per gli schermi (1/5?)
DAC/switch/boh: Non so niente, ma vorrei stare sotto i 500€; per favore indicatemi cosa ci sia disponibile sul mercato, perché davvero non so nulla e cercando su Google trovo cose disparate o mega-professionali.
# Regole ferree #
1) Non ci sarà antenna/DTV/etc, solo Ethernet/internet.
2) Non ci sarà cablaggio dedicato audio, è impossibile per via delle condizioni dell'edificio.
3) I muri sono spessi 50cm, il Wi-Fi sarà solo per portatili/cellulari.
4) Ogni stazione sarà 2.0 o 2.1; ho necessità assoluta per ogni stazione di poter passare da stereo a mono.
5) Non userò nessuna TV ma schermi puri, perché ho l'esenzione del canone RAI e intendo continuare ad averla legalmente. Quindi niente smart TV.
# LAN #
Stenderò cat 6A o 8.1 (quindi capacità 10 o 25 Gbit), ma userò switch 1 Gbit inizialmente, per via dei costi. L'idea è di avere almeno 1 porta RJ45 in ogni stanza, ma avrò comunque 1 switch in ogni stanza per sicurezza. Avrò una piccola sala server (assente nella lista stanze) che avrà un server Kodi/Plex/etc, più owncloud e altri giocattoli. Metterei uno "switch multimediale" (o come si chiamano, ammesso esistano) in ogni stanza, attaccato allo schermo principale della stanza.
# Lista stanze #
https://pdfhost.io/v/85rlxe7in_homebott.pdf
= Cucina-soggiorno https://pdfhost.io/v/2INmyewrB_kitchenliving.pdf
21.77 metri quadri
Schermo minore da 40-43", probabilmente FHD
2 diffusori
Uso: visione breve di film/video (non ci sono divano/poltrone), ricette, navigazione web. Ritengo che qua il 2.1 sia una spesa extra inutile
= Camera da letto https://pdfhost.io/v/sJTLaMmjt_bedroom.pdf
18.19 metri quadri
Schermo grande da 47-55", probabilmente 4k
2.1 diffusori
Uso: visione a lungo di film (lo schermo è inclinato per avere la miglior visuale dal letto), videogiochi (Switch/Steam Link)
= Ufficio https://pdfhost.io/v/craAzg+D1_office.pdf
6.55 metri quadri
Schermo PC 27"
2 diffusori
Uso: smanettamento da PC (sistemista/CAD/programmazione), videogiochi, breve visione video (YouTube/Netflix/etc.). Penso che un 2.1 sia superfluo qui, ditemi se sbaglio.