Visualizzazione Stampabile
-
Quale VPR dopo HD200X ?
Buonasera a tutti,
dopo diversi anni di utilizzo del vpr in oggetto, per il quale sono rimasto molto soddisfatto, ora sto cambiando casa e li potrò sftuttare un ampio salone. Avrò a disposizione circa 20/25 mq, posizionando il vpr a una distanza compresa tra i 2 e i 4 metri senza problemi per una larghezza video tra i 200 e i 250 cm.
Considerando che dovrò eseguire un installazione a soffitto, e in virtù degli anni del vpr (che va ancora benone) vorrei pero' fare un upgrade ed acquistare un vpr migliore dello stesso.
Non ho un budget preciso, ma vorrei attestarmi tra i 400 e i 600 euro (anche e soprattutto per un buon usato).
L'uso che ne farei è:
50% firestick, chromecast
30% film
20% partite
Quale mi sentireste di consigliarmi in termini qualità/prezzo ?
Grazie anticipatamente,
Luca
-
Se vuoi fare un bel salto in avanti ti suggerei di valutare un JVC RS 46 che alzando un po’ il budget (si trovano diverse proposte anche nel ns. mercatino) ti può regalare immagini più contrastate ed un nero più profondo che darà maggiore incisività alle scene
Restando sui DLP sempre nel mercatino si trovano delle buone proposte per il BENQ W2000 migliore del tuo attuale ma pur essendo più recente non allo stesso livello del JVC
-
Siamo su quei prezzi elle? Mi consigli il jvc? Ho letto anche io del w2000.
P. S. Per me sei e rimani sempre il numero 1 ellebiser. Sempre disponibile e mai fuori tono. Ogni volta che ti leggo in tanti thread. Grazie davvero.
-
Grazie, se vedrò altre macchine da proporti lo farò come sempre volentieri
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Se vuoi fare un bel salto in avanti ti suggerei di valutare un JVC RS 46 che alzando un po’ il budget (si trovano diverse proposte anche nel ns. mercatino) ti può regalare immagini più contrastate ed un nero più profondo che darà maggiore incisività alle scene
Restando sui DLP sempre nel mercatino si trovano delle buone proposte per il BENQ ..........[CUT]
Eccomi nuovamente Elle.
Questa mattina sono passato nella nuova casa per prendere un po di misure.
Ho parecchie domande da fare e sto cercando di leggere quanto più possibile in merito alla configurazione da effettuare.
Devo trovare il modo per allegare una foto della planimetria sul salone nel quale effettuerò la postazione (devo capire come fare).
Ad ogni modo descrivo intanto l'ambiente stesso.
Il salone è di circa 40mq, di cui all'incirca metà sarà occupato da altro e l'altra metà da questa postazione.
La parete, larga circa 270, mi permette di posizionare il vpr alla distanza che voglio (non ho problemi a 3,4,5 metri, dal momento che il salone è lungo 8 metri.
Unica accortezza è il fatto che accanto alla postazione ci sono due grandi finestre, che danno accesso ad un balcone esterno.
Avevo pensato di acquistare un telo motorizzato da installare sul muro, della lunghezza di almeno 250cm (diciamo tra i 250 e i 260), in 16:9.
Prima domanda: se volessi intanto montare il mio HD200X, che consigli sentiresti di darmi ? A che distanza consiglieresti di stare, considerando che il muro sul quale andrei a proiettare è di 280cm ?
Seconda domanda: non ho mai utilizzato vpr montato a soffitto.
Il soffitto che ho (è un piano alto) è di 250cm. Che cavo dovrei cominciare a procurarmi qualunque sia il proiettore che utilizzerò ? hdmi almeno di 5 metri e per l'audio ? Non avendo un impianto, volendo pensare anche ad un possibile impianto, quale mi consiglieresti ? E che tipo di cavetteria dovrei cominciare a comprare ?
Ti chiedo "cominciare a comprare" perché tra un paio di settimane inizio dei lavori a casa, quindi nel caso in cui dovessi procedere con l'intallazione a soffitto potrei intanto far passare tutti i cavi e farli arrivare al muro, cosi da essere facilitato dopo.
Ultima domanda... mi hai consigliato il JVC RS 46, che non riesco a trovare se non intorno ai 900 euro. Ho visto del lens shift e non so se con il mio potrei incontrare delle difficoltà; ad ogni modo hai anche consigliato il benq w2000. Le differenze rispetto al mio sarebbero evidenti in termini di resa ?
Grazie anticipatamente e "scusa" per le domande poste tutte insieme.
Luca
-
Aggiungo che l'utilizzo sarebbe quasi esclusivamente la sera, quindi problemi di luci non ne ho.
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lukes69
Devo trovare il modo per allegare una foto della planimetria sul salone nel quale effettuerò la postazione (devo capire come fare)...
Puoi utilizzare:
https://it.imgbb.com/
Scegli l'immagine, cliccaci sopra ed imposta la definizione 800x600 poi carica e scegli il link di visualizzazione da incollare nel post dopo aver selezionato l’icona a forma di quadro...
-
Lo schermo di 260 motorizzato può andare bene se le finestre fossero coperte dal telo consiglio il retro nero. Per il gain dipenderà dalla scelta del proiettore
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Puoi utilizzare:
https://it.imgbb.com/
Scegli l'immagine, cliccaci sopra ed imposta la definizione 800x600 poi carica e scegli il link di visualizzazione da incollare nel post dopo aver selezionato l’icona a forma di quadro...
Non so se è riuscito a inserire l'immagine Elle. Attendo tue
Luca
-
No non si vede, hai cliccato sull’icona centrale delle ultime cinque nella barra in alto ?
Riprova con “modifica messaggio”
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
No non si vede, hai cliccato sull’icona centrale delle ultime cinque nella barra in alto ?
Riprova con “modifica messaggio”
Credo di averlo caricato ora. Si avevo cliccato sulla terzultima icona a forma di quadro, ora sulla prima delle ultime 5 (link).
-
Ok adesso cliccando sul link si vede la planimetria...
la linea rossa sarebbe la zona dove vorresti installare lo,schermo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Ok adesso cliccando sul link si vede la planimetria...
la linea rossa sarebbe la zona dove vorresti installare lo,schermo?
Esattamente. Diciamo che sarebbe meglio posizionarla dalla parte opposta (parete più ampia, meno finestre e più libertà). Ma in
quella zona c'è la predisposizione per un eventuale cucina e se la mia compagna vuole farla li, la vedo dura discutere :D
-
Hai centrato il problema... per allestire una saletta che tenga conto anche della disposizione audio multicanale la parete opposta sarebbe quella più indicata...
Installando lo schermo in un angolo oltre che alla visione decentrata dovrai rimodulare anche l’audio che altrimenti rimarrebbe sbilanciato tutto su un lato della sala a meno che non virare su una soundbar Atmos... che sarebbe comunque un compromesso piuttosto importante.