Un giorno a Wonderland.... Un ternano in gita a Ronciglione
Ebbene era molto tempo che non andavo a trovare Massimo, anche se ci si sente spesso telefonicamente e nulla mi era sfuggito del suo intenso tourbillon di Test, acquisti, idee e modifiche varie.
Quindi ho colto la palla al balzo e quando ieri all'inizio del pomeriggio mi ha detto di fare un salto da lui, non mi sono fatto pregare e sono partito.
Quello che segue è il racconto di un pomeriggio troppo breve per fare analisi profonde, ma sicuramente molto divertente in cui ho visto e sentito molte cose...
Il racconto lo dividerò i 3 parti, quali sono state nella realtà i momenti "topici" della mia visita a casa di Massimo:
1) impressioni di visione delll'impianto HT
2) impressioni di ascolto del Denon A1-XV
3) impressioni di ascolto del Marantz SA11-S1
Quindi tuffiamoci nella cronaca, non senza prima segnalare un paio di cose:
1) ovviamente il mio interesse era molto indirizzato verso il denon, mio futuro acquisto
2) Conoscevo già l'impianto solo audio in cui il Marantz si è inserito.
Detto questo, cominciamo:
non appena arrivato da Massimo ovviamente non ho potuto fare a meno di notare che ha ancora in piedi il 3° impianto, basato sul DLP Pluspiano con diffusori Yamaha, HTPC, Denon 2800MKII ed altre elettroniche troppo poco interessanti per fermarsi anche solo un attimo (:eek: ).
Subito scendiamo nell'antro del Tonetti...
La sala è decisamente realizzata in modo molto carino, con una bella parete in legno dietro lo schermo che la divide da un altro ambiente di servizio ed una tenda impermeabile alla luce sulla vetrata che da luce al locale...
Davanti a me un ben di Dio:
- HTPC dalle prestazioni strepitose (fluido definitissimo con colori "giusti") ma su questo non avevo dubbi... Massimo è una garanzia
- denon A1-XV
- pre Rotel 1098
- finale multicanale Rotel (il top di gamma, non ricordo la sigla)
Line-up tutto B&W
- Diffusori 802
- Sub da 38 cm (non ricordo la sigla)
- Centrale top (non ricordo la sigla)
- surround 805
- Proiettore Barco 808
- Schemo AdeoGroup da 250 cm
E' qui la festa?
Bene ha inizio la seduta con l'utilizzo dell'HTPC e spezzoni tratti dal "Gladiatore" e da "come cani e gatti"
L'immagine è meravigliosa, alle basse luci il meraviglioso nero del Barco la fa da padrone, ma per la prima volta colgo un piccolo fastidio: nella alte luci (immagini con nuvole bianche e cielo luminoso) il "lampeggiamento" lieve dei fosfori CRT si fa notare.
Non me ne ero mai accorto, e comunque rispetto ad arcobaleni, VB, screendoor e porcate digitali è un fastidio minimo, ma anche sua maestà ha un piccolo difetto e sadicamente non posso che rilevarlo :cool:
Nel frattempo l'audio e devastante per dinamica, il sub fa tremare le budella, ma complice anche l'elevato volume, la fatica di ascolto alle altissime frequenze è piuttosto evidente...
Si cambia ed entra in gioco il grosso Denon, collegato in Component interlacciato alla Holo...
Ebbene non c'è differenza lato video!!!!! Non si può credere che un component interlacciato tiri fuori una fluidità (per Massimo superiore, ma io posso solo dire uguale... Ma fate meglio a fidarvi di lui!!!) ed un dettaglio di quel livello... Mai visto un component così e comincia a sbavare pensando a quando l'A1 manderà in pensione il 2900.
Ma è sull'audio dove non c'è storia... Il volume continua ad essere da denuncia alla magistratura, ma la fatica di ascolto provata con la terratec è sparita... Tutto e naturale, spaventosamente dinamico e godibile... Che meraviglia!!!
Continuiamo a vedere di tutto e faccio "riscoprire" il Patto dei Lupi a Massimo che non ne ricordava la meravigliosa codifica DTS.
Comunque oltre ai titoli già citati vediamo:
- Elektra
- Vertical Limit
- Monster & Co
Con il capolavoro della pixar, per la prima volta arrivo a preferire l'immagine del denon a quella dell'HTPC, la trovo incredibilmente bella, dettagliata fluida e naturale... che lettore, mai visto nulla di simile, nenche al TAV quando molte macchine (prevalentemente denon 2900 ed A11 entravano in SDI su processori vari).
In più c'è la sensazione che si possa spremere molto di più, non dimenticate che stiamo parlando di component interlacciato...
Insomma il tempo stringe e le prove da fare sono ancora molte....
fine della prima parte
- continua -