Regole e limiti di installazione Cinegrey 3D/5D (ed altri ALR economici)
Inizio dicendo che mi sembra abbastanza assurdo che la élite screens dichiari che sia fondamentale seguire determinate regole di installazione , ma poi non dica chiaramente o precisamente quali queste regole siano.
Specifico per chiunque voglia partecipare alla discussione , che questo thread è dedicato alle questioni di principio per capire il funzionamento tecnico di questi schermi ALR di fascia economica e non è un thread per proporre soluzioni alternative (del tipo “prendi un Global Commander e fai prima”). Si prega pertanto coloro che sono interessati a partecipare a questo thread, di entrare nel merito delle questioni poste.
REGOLA 1
Sappiamo che una regola fondamentale e’ l’installazione del cinegrey ad una distanza pari ad almeno 1.5 volte la base di proiezione.
Se ipotizziamo uno schermo di 2m di base, il throw deve essere di 3m almeno.
Bene, questo è chiaro. E direi che più ci si allontana, meglio è.
DUBBIO 1
Quanta flessibilità c’è ? Immagino la risposta sia che a 299cm ovviamente non ci sia un risultato disastroso, ma più ci si avvicina e proporzionalmente peggiore sarà il risultato.
REGOLA 2
C’è una seconda regola di installazione riportata anche sul manuale che dice di creare un angolo di incidenza tra proiettore e centro schermo che sia esattamente pari a quello tra il centro dello schermo ed il punto di visione.
Bene, ciò vuol dire che, ipotizzando che il proiettore sia installato esattamente sopra la testa di chi guarda (ipotizziamo uno schermo di 2m di base con un throw ed una distanza di visione di 3m), basta posizionare lo schermo ad un’altezza tale che il centro dello schermo si trovi equidistante dalla lente del proiettore e dagli occhi di chi guarda.
Bene, anche questo è chiaro.
Cosa succede se però il proiettore è installato ad una distanza - ad esempio - inferiore rispetto al punto di visione ? Ipotizziamo che il proiettore venga installato a 2.80m (tralasciando per un attimo che si contravverrebbe il tal modo alla regola1). In questo caso l’angolo di incidenza cambia, e deve cambiare anche il punto di visione. Bisogna quindi avvicinarsi con la seduta da 3m a 2.80m
Cosa succede se però il punto di visione deve, per forza di cose, rimanere fisso? In tal caso, per ricreare lo stesso angolo di incidenza tra vpr e centro telo , e quello tra centro telo e punto di visione, deve necessariamente cambiare
A) l’altezza a cui è installato il proiettore
B) l’altezza dello schermo
C) entrambe
Si tratta di semplice trigonometria, ma purtroppo quella settimana quando lo davano a scuola avevo la febbre, quindi...
DUBBIO 2
Considerando le misure appena ipotizzate, come si fa a calcolare - per ricreare gli stessi angoli - di quanto deve cambiare A, se B rimane fisso? E di quanto deve cambiare B, se A rimane fisso?
REGOLA 3
Questa regola non è scritta sul manuale del Cinegrey, ma l’ho letta diverse volte in giro su questo forum.
Sarebbe quella di assicurarsi che la lente del VPR sia allineata al Cinegrey. In altre parole, ipotizzando un’installazione a soffitto, bisogna assicurarsi che la lente non sia collocata al di sopra dell’estremita superiore del Cinegrey.
DUBBIO 3.1
una volta installato il vpr in modo tale che la lente coincida con l’estremità superiore del Cinegrey, se il VPR e’ dotato di offset (come in quasi tutti i VPR), l’immagine non sarà centrata sullo schermo, ma sbaverà in basso. Ipotizzando un VPR non dotato di lens shift, bisognerà installare lo schermo ad un’altezza inferiore affinche l’immagine sia centrata. In tal modo però la lente del VPR non sarà più allineata alla base superiore del Cinegrey.
Se il VPR fosse dotato di lens shift verso il basso (che capovolto sarebbe verso l’alto) si potrebbe ovviare al problema spostando l’immagine verso l’alto e centrando in tal modo lo schermo.
Ma come si potrebbe ovviare a questo problema se il VPR non avesse il lens shift ?
DUBBIO 3.2
Nonostante abbia letto la regola 3 ripetutamente su questo forum, la élite screens in questo video informativo (a dire il vero molto approssimativo e poco chiaro) mostra come il mancato allineamento della lente rispetto al Cinegrey non costituisca un problema. Potete saltare direttamente dal secondo 44 e guardare fino a fine video per capire cosa intendo dire
https://www.youtube.com/watch?v=umtuMKnZCRQ
Il dubbio è quindi: da dove è saltata fuori questa regola di dover assicurarsi che la lente sia allineata all’estremità superiore del cinegrey ? Siamo sicuri sia una regola? Dal video pare soltanto che il proiettore non debba essere installato troppo in alto o troppo in basso rispetto al Cinegrey, ma che non importa se sia o meno allineato all’estremita superiore dello schermo!?
DUBBIO 3.3
Se la regola 3 non è in realtà da seguire, e non è importante che la lente sia allineata al Cinegrey, allora sorgerebbe un nuovo dubbio. Nel caso di un VPR con lens shift verso l’alto del 100% (che capovolto sarebbe verso il basso) , al momento dell’installazione a soffitto, volendo utilizzare il lens shift al 100%, si potrebbe installare lo schermo molto più in basso rispetto al VPR ed utilizzare poi il lens shift per inquadrare il Cinegrey. In tal caso però, stando al video, il VPR risulterebbe montato troppo in alto rispetto al Cinegrey. Si avrebbero quindi effetti di immagine slavata ? Oppure essendo il lens shift una regolazione puramente meccanica, non andrebbe ad inficiare ?
REGOLA 4
Come si può vedere in questo video della Elite Screens, https://elitescreens.com/elitetube/A...t_VideoWeb.mp4, il punto di visione ideale è ad una distanza pari a 3 volte l'altezza dello schermo.