Consiglio sintoamplificatore 5.1
Buongiorno ragazzi! Qualche tempo fa mi hanno regalato un Samsung HT-J4530/EN. Un lettore blueray con un piccolisismo ed economicissimo impianto 5.1 con altoparlanti passivi.
Attualmente l'ho collegato al TV ( Hisense H55M7000 ) in modalità AUX, quindi uso il lettore solamente per veicolare l'audio tramite uscita ottica.
Riesco tranquillamente ad usare il 5.1 con tutti i dispositivi collegati ( PS4, Nvidia Shield etc etc ). Funziona benissimo anche la funzione CEC. Quando accendo il TV si accende automaticamente anche il lettore e si attiva la funzione AUX. Non fosse per un problema molto ma molto irritante, l'audio non è sincronizzato col video. Di pochissimo, una frazione di secondo, ma purtroppo lo noto e mi da enormemente fastidio.
La TV mi da la possibilità di impostare l'audio digitale come "RAW" e come "PCM". Se la imposto come RAW vengono usato gli altoparlanti in modo separato (5.1) e si presenta il delay. Se uso il PCM il delay viene meno ma l'audio è in formato stereo e non più 5.1.
Ora, immagino di non poter fare nulla di più con questo lettore/tv. Ho provato anche ad agire sulle impostazione di sincronizzazione dei vari dispositivi ma non c'è stato verso, non funzionano.
Quindi ho pensato che forse la soluzione migliore sarebbe prendere un sintoamplificatore che gestisca di per se l'audio a cui collegare tutti i dispositivi che hanno bisogno di usare il surround. Al che vi chiederei un consiglio su quale sintoamplificatore acquistare.
Le mie necessità al momento sono di 4 porte HDMI 4K in ingresso ed una buona funzionalità HDMI-CEC.
Voglio poter usare il telecomando del TV per controllare tutti i dispositivi ( spero che sia possibile anche se gli ingressi sono collegati al sintoamplificatore ) e viceversa i dispositivi collegati dovrebbero riiuscire ad accendere il TV quando spento. Quindi in pratica tutte funzione normalissime del CEC che però non so se possono funzionare tramite sintoamplificatore.
Sarebbe perfetto se potessi continuare ad usare momentaneamente i diffusori che ho ora pur mantenendo la possibilità di poterli sostituire in futuro con qualcosa di modesto.
Non ho bisogno di altre funzioni particolari, e non penso che userò mai diffusori molto costosi. Non voglio spendere poco ma non posso neanche permettermi di spendere cifre molto alte come 500-600€.
In realtà mi basterebbe anche solo qualcosa che mi permetta di non avere lag tramite cavo ottico, ma immagino che il tv potrebbe fare da collo di bottiglia o sbaglio ?
Avete qualche consiglio?
Grazie mille intanto!