Visualizzazione Stampabile
-
Opinione Impianto 2.1?
Ciao a tutti vorrei un opinione sincera sugli impianti 2.1? Ho una stanza di 18 mq con ampli marantz pm 5004 e diffusori a 2 vie PSB B6. Vorrei aumentare un Po la presenza del suono soprattutto per quanto riguarda le basse frequenze (a mio parere i miei diffusori sono un pò piccoli per la stanza). Dopo aver valutato l acquisto di due diffusori da pavimento ho pensato che forse valesse la pena provare ad integrare un sub dato che non ho molto budget da spendere quindi non voglio acquistare diffusori da pavimento che siano di qualità inferiore a quelli che già ho (che per i miei gusti suonano già bene). In attesa di un vostro consiglio ringrazio e saluto. Enrico
-
Ho un impianto stranamente simile, con le PSB mini ed il Marantz multicanale (50W dichiarati in modalità stereo) in una stanza da 14mq ed ho ovviamente un subwoofer, essendo l'impianto multicanale.
Rispetto al mio impianto probabilmente hai più corrente per pilotare le casse che hanno una sensibilità più alta delle mini (+3dB) e la stessa impedenza "ufficiale" (4-8).
Non credo che i diffusori siano "piccoli per la stanza" (non con riferimento alla pressione acustica almeno), da quello che leggo sulla recensione dovrebbero avere una certa preferenza per le note medio-basse (anche le mie hanno preferiscono le tonalità calde nonostante l'altoparlante da.. 10cm!) ma dal sostegno di un sub ci guadagnano ugualmente perché i 45Hz di frequenza inferiore dichiarati sono molto probabilmente a-6dB dalla media insomma la frequenza di taglio "vera" è più alta.
I punti da considerare sono tre:
>come collegare il sub (non hai l'uscita apposita, e nemmeno pre-out / main in giusto?)
>"quale" sub (io ne ho uno un po' esagerato trattandosi di un impianto HT)
>se nella stanza ci sono risonanze (nella mia sì, è quasi quadrata, e questo mi ha portato a mettere un anti-mode).
Il primo punto condiziona il secondo, puoi collegarti agli ingressi "high level input" del sub direttamente dalle casse (in questo caso andrebbe bene un B&W ASW610, verifica tu stesso che abbia quegli ingressi) ma poi la messa a punto è più critica (si tratta di decidere la frequenza di crossover "a orecchio" oppure con con un microfono campione e REW) perché la emissione del sub e quella delle casse vicino alla frequenza di crossover si sovrappongono.
L'altra possibilità, collegarsi con un segnale "line level" all' apposito ingresso del sub che cattura le frequenze sotto il punto di crossover e manda il resto all' ampli su una apposita uscita all' ampli, è praticabile solo se si ha un pre / finale separati (o separabili con gli appositi ponticelli dietro), il che di fatto porterebbe a cambiare ampli e restringerebbe la scelta del sub. Esempio: SVS SB1000 vedi uscita n. 7 nello schema a pg 5 del pdf:
https://images-eu.ssl-images-amazon....1ZHe8ESbNS.pdf
-
Grazie per la risposta.. innanzi tutto vorrei dirti che ho guardato i sub Indiana line come il Basso 840 e il Basso 922 come prezzo e dimesione/Potenza mi sembrano adeguati al mio budget e anche al mio impianto. Per quanto riguarda la stanza ho un pannello fono assorbente di 2x2 proprio dietro le mie spalle + divano + letto + tende e libreria in stanza.. Quindi diciamo che già così ho veramente pochissimo rimbombo tant'è che appunto mi sento in dovere di aggiungere un po più di spinta sui bassi.
La messa a punto non mi preoccupa perché non mi faccio problemi a cambiare 100 la fa di tagliofino a trovare quella che "vada bene". Insomma che dire prova a dare un occhiata a questi due sub.. oppure se qualcuno può propormi qualcosa di simile come prezzo grazie!!
Ps i sub che guardo ovviamente hanno ingressi in alta Potenza perché sul mio ampli non ho uscita sub.
https://www.amazon.it/INDIANA-LINE-S...62776380&psc=1
https://www.amazon.it/INDIANA-Subwoo...F3L&ref=plSrch
-
I sub della IL non mi fanno impazzire, forse perché ho un impianto HT e l'utilizzo del sub è significativamente diverso.
Leggo che i due modelli che hai linkato hanno entrambi 75W, da paragonarsi non tanto con i 40W del tuo ampli (le note super-basse necessitano di un po' più di energia) quanto con i 200W di un sub entry-level "vero".
Meglio comunque un sub I.L. che "nessun sub".
Più di questo non ti so dire, l'offerta di sub sotto i 500 euro è scarsa se non hai fretta prova a tenere d'occhio per un po' il mercatino del forum temo però che anche usati i marchi che vanno per la maggiore abbiano quotazioni piuttosto scoraggianti.
-
Scusami non ho capito molto bene la tua risposta.. intendi che i sub che ho linkato sono un po "debolucci"??
Io non me ne intendo però posso dirti che non cerco niente di esagerato sopratutto perché uso impianto solo per ascoltare musica non vorrei incappare in un sub talmente potente che copra tutto. Detto ciò però se secondo te è meglio qualcosina di meglio potresti propormi qualcosa? Sono da vedere almeno perché io non me ne intendo proprio di sub grazie
-
>sub "debolucci": tieni presente che 75W è meno di 3dB in più della potenza nominale dell'amplificatore, per me è poco
>conferma se siano sufficienti o meno: in passate discussioni qualcuno sostenne che per estendere sulle note basse un impianto stereo potevano andar bene, attendi se non si faccia vivo ad argomentarlo
>i subwoofer (tutti) hanno una manopola per impostare il volume in fase di calibrazione (manuale) con il resto dell' impianto. Il problema che possano erogare "troppa potenza" quindi non si pone. Tecnicamente, ove invece la potenza richiesta fosse maggiore di quella nominale, il sub potrebbe andare in clipping (distorsione). Un tale evento comunque sarebbe confinato in uno scenario in cui il volume del resto dell' impianto venisse spinto verso il massimo.
Ti ho citato il B&W per la fama del marchio (anche se non è un loro prodotto "top", anzi) e perché molti possessori se ne dichiarano soddisfatti. E' relativamente piccolo (è un 10") e dichiara 200W. I marchi che vanno per la maggiore sono SVS ed XTZ, ritenuti "economici" in quanto praticano la vendita diretta ma siamo comunque oltre i 500. Come dimensioni relativamente contenute c'é SVS SB1000 (cassa chiusa) che ha un drive da 12" ma è costruito intorno a quello con dimensioni molto contenute.
Attendi altre risposte, come ho detto ho un impianto HT, è possibile che la mia idea di sub sia eccessiva rispetto alle tue esigenze.
-
Grazie per la risposta sei stato chiaro.. diciamo quindi che meglio qualcosa di più potente regolato nella giusta maniera ma che in caso di un volume alto possa comportarsi bene.. spero qualcun'altro risponda con qualche consiglio in merito ad esperienza grazie mille!
-
Prova a guardare anche https://www.bkelec.com/HiFi/Sub_Woofers.htm
Leggendo il tuo post introduttivo vedo che non saresti orientato all'idea , ogni caso mi chiedevo se non avvedrebbe senso provare a valutare di unire il budget per il subwoofer più il ricavato di una eventuale permuta/rivendita degli attuali PSB per acquistare diffusori dal "volume" (m3) maggiore e dal basso più "evidente", anche guardando il mercato dell'usato.
Ciao
Luca
-
Sono sostanzialmente d'accordo, la scelta di diffusori con maggiore estensione alle note basse è la scelta più frequente quando non ci sono vincoli logistici che impediscono di prendere casse a torre. Non sono sicuro però che le PSB si possano rivendere con tanta facilità, se non erro è un modello 2010 con un prezzo storico intorno a 500$ ed il marchio non mi sembra abbia molti fan in Italia (io stesso ho preso le mini in quanto praticamente uniche nel loro genere, e con un generoso sconto).
-
Principalmente anche io la pensavo come voi pero diciamo che ora come ora al massimo potrei affrontare la spesa per un sub perché sono molto soddisfatto delle psb come diffusori nel mio ambiente hanno un suono che mi piace molto e in ogni caso anche a rivenderle non ci farei molto ( pagate un po più di 500 nel 2013) Peccato che questo marchio in Italia vada poco io le acquistai paragonandole a delle focal chorus 706v mi pare e un paio di indiana line da scaffale non ricordo il modello ma le psb erano tutt altra cosa. Detto ciò per ora escludo l acquisto di diffusori da pavimento per motivi di budget ma in futuro sicuramente lo farò. Altra domanda dato che i sub che avevo proposto erano con l ingresso in Potenza.. al 75 w rms del sub non dobbiamo anche tenere conto della Potenza del mio empli che manda in ingresso al sub un segnale già amplificato?
-
Non c'é erogazione di potenza dall' ampli verso il sub, si potrebbe piuttosto definire un prelievo di segnale da parte del sub; la potenza associata con questo prelievo è dell' ordine del milliwatt o frazioni di milliwatt.
Continua a guardarti intorno del resto l'impianto è funzionante così come è magari trovi una offerta interessante.
Capisco che spendere oltre 500 euro per rinforzare delle casse pagate altrettanto non sembra una buona idea.
-
Scusa pace830sky ma non ho capito molto bene questa cosa del segnale.. io nel mio ampli non ho l uscita sub, quindi stavo guardando vari sub che avessero come ingresso i 4 morsetti (Come un normale diffusore passivo). Detto ciò nei cavi che portano il segnale dall ampli al sub per forza passerà un segnale che in questo caso è amplificato. Questa potenza che esce dai morsetti del ampli come fa a non arrivare al sub?
-
Agli ingeressi del sub c'è un partitore resistivo che abbassa il segnale di potenza proveniente dall'ampli e lo "trasforma" a livello di linea, poi viene filtrato con un filtro passa basso regolabile e riamplificato dall'amplificatore interno al sub.
Io ti consiglio un sub non troppo grande in sospensione pneumatica o con radiatore passivo piuttosto che bass-reflex.
-
Ok grazie per la risposta chiara ora ho capito.. quindi per quanto riguarda il reflex dici che è sconsigliato per quanto riguarda l effetto rimbombo? Effettivamente un sub cassa chiusa mi da l idea di essere sicuramente più veloce
-
dipende da come è progettato il reflex, la scelta della sospensione pneumatica risolve il problema alla radice non avendo sbocco esterno. Alcuni reflex doppi si possono chiudere parzialmente modificando la risposta in frequenza del sub..ma per l'ascolto di musica io trovo di più facile implementazione la sospensione pneumatica o il radiatore passivo. Ne utilizzo in un altro impianto uno piccolino 21 cm, con dei satelliti tagliato a 50Hz regolato a basso volume in una stanza di 25 mq e fa il suo dovere.