Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/dig...ico_14038.html
Grazie agli ultimi sviluppi di MADVR e all'instancabile lavoro degli sviluppatori del Digifast, è in arrivo la possibilità di inserire il "tone mapping" dinamico con risultati superiori a Dolby Vision e HDR10+
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
ma questa funzione del tone mapping porta vantaggi anche sun proiettore non hdr ? esempio il mio sony hw65es avrà vantaggi?
-
sì, perchè il tone mapping viene eseguito da MADVR e non dal proiettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
loriss84
ma questa funzione del tone mapping porta vantaggi anche sun proiettore non hdr ? esempio il mio sony hw65es avrà vantaggi?
Ha già risposto stazza. Aggiungo solo di leggere meglio il penultimo capoverso:
Citazione:
... una soluzione del genere (ovvero il Digifast, n.d.r.) rende possibile la visione di contenuti HDR, con lo sfruttamento dei metadati dinamici, anche con display e proiettori a risoluzione full HD e senza alcun tipo di compatibilità con HDR e spazi colore più ampi:
Emidio
-
Avrei 3 domande:
1) nella pratica come avviene, inserisco il BluRay UHD nel lettore del Digifast e viene mappato da Madvr ?
2) quanto tempo ci mette prima di poter vedere il film ?
3) come si fa rientrare il BT2020 nel REC709 ?
Grazie per le gentili risposte.
-
madVR non funziona sui BD fisici, ma solo sui file letti tramite player software, pertanto bisogna prima compiere la famigerata operazione di rippaggio dall'originale, cosa vietata se il BD è protetto e pertanto non chiedete info nel forum a tal proposito.
-
Madvr sul DIGIFAST funziona anche riproducendo direttamente un disco fisico inserito nel drive ottico.
Certo che aver tutto storato in un NAS è molto più pratico, questo è fuor di dubbio.
-
Due domandine: il lettore riproduce anche dischi 4K? ...e quanti milioni costa più o meno un gioiellino del genere?
-
Legge dal cd audio al bd-uhd ...
La nostra soluzione costa 2900 Euro, installata e calibrata presso il cliente, escluse le spese di viaggio e trasferta per chi è distante oltre 200 km. dalla nostra sede di Inveruno (MI)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
madVR non funziona sui BD fisici, ma solo sui file letti tramite player software, pertanto bisogna prima compiere la famigerata operazione di rippaggio dall'originale, cosa vietata se il BD è protetto e pertanto non chiedete info nel forum a tal proposito.
In realta' Madvr funziona su qualunque video se il software compatibile lo riproduce, puo' per esempio essere usato anche sul SAT e DTT con dvbviewer.
Sui dischi fisici funziona SE hai installato Anydvd HD o DVDFAB o simili, in quel caso appena inserisci il disco nel lettore (di qualunque tipo, anche BD UHD) anydvd sprotegge il disco e si puo' quindi utilizzare un player compatibile con MADVR
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Legge dal cd audio al bd-uhd ...
La nostra soluzione costa 2900 Euro, installata e calibrata presso il cliente, escluse le spese di viaggio e trasferta per chi è distante oltre 200 km. dalla nostra sede di Inveruno (MI)
Mi auguro che il menu' che si vede nelle immagini non sia indicativo della velocita' del sistema perche' avere oltre 85ms di rendering con Bicubic60 comporta di fatto l'impossibilita' di vedere un video, di solito cio' accade con hardware sottodimensionato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Mi auguro che il menu' che si vede nelle immagini non sia indicativo della velocita' del sistema perche' avere oltre 85ms di rendering con Bicubic60 comporta di fatto l'impossibilita' di vedere un video, di solito cio' accade con hardware sottodimensionato.
Non ho fatto io gli screenshot quindi non saprei dire da cosa derivino, ma posso assicurare che il processamento è sempre configurato per non perdere frame.
Sicuramente il mio collaboratore chiarirà l'arcano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Mi auguro che il menu' che si vede nelle immagini non sia indicativo della velocita' del sistema perche' avere oltre 85ms di rendering con Bicubic60 comporta di fatto l'impossibilita' di vedere un video, di solito cio' accade con hardware sottodimensionato.
Ovviamente, si tratta di una statistica relativa all'esecuzione di alcune partenze "selvagge" all'interno del filmato, utili al solo scopo di catturare gli screenshots che dimostrano il tone mapping dinamico. Dal punto di vista dei frame persi/non renderizzati non rispecchiano quindi la normale riproduzione che, come scritto da Microfast, non risente di alcun problema in virtù delle corrette prestazionalità hardware e software.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Sui dischi fisici funziona SE hai installato Anydvd HD o DVDFAB o simili, in quel caso appena inserisci il disco nel lettore (di qualunque tipo, anche BD UHD) anydvd sprotegge il disco e si puo' quindi utilizzare un player compatibile con MADVR
Appunto, operando una azione illegale si può fare tutto.
Che è esattamente quello che avevo scritto, se si sprotegge preventivamente il BD (notare il grassetto con cui ho evidenziato un punto del tuo testo) si può usare.
Quindi dire che si può usare madVR per operare su un BD fisico è inesatto, lo si può fare solo facendo una operazione proibita.
Stesso discorso per i file che si ottengono dai BD, lo si può fare solo operando nello stesso modo.
Credo tu sappia benissimo che il programma che citi è in vendita solo in rete e direttamente dal produttore, in quanto illegale, la cui sede è in un Paese che non rispetta i trattati sul copyright.
Pertanto, come ho già scritto, parlarne su questo forum è cosa non ammessa, come scritto chiaramente nel regolamento, circa il chiedere o fornire notizie legate alla pirateria.
Direi che la cosa più semplice sarebbe chiedere un parere alla SIAE circa la fattibilità della cosa, con il beneplacito dell'organo competente (piaccia o non piaccia, ma è così) non ci sarà allora alcun problema ad indicare le operazioni necessarie, magari una copia della risposta della SIAE in cui si dichiara lecita l'operazione potrebbe essere fornita assieme al prodotto così che i possibili acquirenti dello stesso saranno sicuri di essere tutelati dal punto di vista legale.
Ovviamente ognuno a casa propria è libero di fare quel che meglio crede, ma non certo dicendolo (o giustificandolo) pubblicamente su questo forum.
Sarei curioso anche io di conoscere questo eventuale parere, magari esiste una interpretazione ufficiale di cui non sono a conoscenza, un parere in merito dell'organo competente sarebbe sicuramente il benvenuto, chiarendo in modo inequivocabile quale sia la condotta corretta o meno.
Se poi questo parere è già stato chiesto a suo tempo ed è stato favorevole allora chiedo ampiamente scusa, non ne ero al corrente, ma sarebbe allora opportuno, proprio per fugare tutte queste illazioni, renderlo noto.
A margine della cosa mi pare di ricordare che, ad esempio, il qualche volta citato (e costosissimo) Kaleidescape mi risulta essere (ma potrei anche sbagliare) il solo apparecchio al mondo che ha ottenuto l'autorizzazione ufficiale a fare la copia dei BD da archiviare, ovviamente pagando tutti i diritti necessari, e adottando anche un sistema di protezione particolare (mi pare che il BD fisico debba comunque essere presente in un apposito magazzino, non ho mai approfondito), se bastava usare il programma sprotettore citato, senza problemi, come mai non ci hanno pensato?
A scanso di equivoci, non sto asserendo che il prodotto di cui si parla in questa discussione sia illegale, tutt'altro, è tale solo l'uso con alcuni tipi di media (se protetti).
-
Non mi è mica chiaro, sta copia liquida dei blu ray fatta con il digifast è legale ? Penso di si dai , altrimenti non sarebbe possibile commerciarlo...