Costruzione pannelli fonoassorbenti
Buonasera agli amici del Forum, spero di non sbagliare sezione. Dopo tanto sono riuscito a costruirmi anch'io dei pannelli fonoassorbenti per la mia cameretta. Cameretta che comunque non è dedicata ed è circa 16 mq, anche meno.
Dunque partiamo dal principio; pur non possedendo un impianto costosissimo, mi sono deciso a correggere acusticamente la mia stanza, perchè presentava un eccessivo eco e alle frequenze molto alte le casse (l'ambiente) è come se stridulassero. Ho realizzato quattro pannelli in lana di roccia per la parete dietro ai diffusori, sostituendo con estrema soddisfazione dei semplici piramidali da 3cm. che facevano poco e niente che avevo da un anno; avevano un coefficiente di assorbimento di 0,6 a 500 Hz, quindi molto poco. Lascerò il link dei materiali e immagini della lavorazione a fine Post.
Innanzitutto da Leroy Merlin mi sono procurato dei listelli in legno grezzo, abbastanza economici, ed ho ricavato quattro cornici da circa 120x60 cm. posti verticalmente poi. Le ho riempite con pannelli di lana di roccia, e dato che il problema principale della parete retrostante ai diffusori sono le frequenze basse, ho utilizzato un tipo di lana di roccia con densità 50 Kg/m3 da 5 cm. di spessore. Infine ricoperto il tutto con tela acustica fonotrasparente ed elasticizzata (molto meglio perchè l'elasticità del tessuto consente di lasciarla ben tirata e tesa, senza gobbe), ho fissato la tela con delle graffette da 1 cm. ed ho installato a parete, a lavoro finito, con dei chiodi appositi che hanno sotto di essi un gancio che il ferramenta mi disse in grado di sopportare sino a 8-10 Kg. (i pannelli completati ne pesano 4.5 di chilogrammi).
Materiali:
Listelli: https://www.leroymerlin.it/catalogo/...-mm-33001752-p
Lana di roccia: https://www.ebay.it/itm/12-PANNELLI-...-/112859212722
Specifiche lana di roccia: http://www.rockwool.it/prodotti/220-compresso/
Tela acustica (vi invito a visitare questo sito, ben fornito): https://www.teleprodottistore.it/neg...asparente.html
Posto anche i chiodi/ganci ma ovviamente si possono utilizzare i ganci a L o quel che si preferisce: https://www.amazon.it/MINGZE-Immagin.../dp/B077YHSCW8
Infine queste sono le immagini durante la lavorazione. Mi hanno aiutato perchè da solo magari sarebbe stato più complesso:
https://i.postimg.cc/phdcBRkN/1.jpg
https://i.postimg.cc/WFfWWCfd/2.jpg
https://i.postimg.cc/kDBh6MBK/3.png
https://i.postimg.cc/dZkWz6z4/4.png
https://i.postimg.cc/grQtv9Z5/5.jpg
https://i.postimg.cc/pmY0bp6b/6.jpg
E qui c'è il pannello completo. N.B. io non ho copertura dietro il pannello, solo un pezzo di listello che sostiene la lana di roccia, ma non ho inserito nessun tessuto nel retro del pannello. Se nei prossimi giorni dovessi notare che c'è della polvere a terra, li coprirò anche dietro, ma per adesso vanno benone:
https://i.postimg.cc/qtJ1k4Pt/7.jpg