Visualizzazione Stampabile
-
Scelta nuovi diffusori
Ciao a tutti,
Attualmente la mia catena è formata da:
· Lettore cd: Cyrus Cdi
· Lettore di rete: Cyrus streamer XA
· Amplificatore : Rega Brio R
· Casse: Monitor Audio Bronze 5 ( tower)
Avendo upgradato ultimamente le sorgenti mi rendo chiaramente conto che ora a fungere da imbuto risultano i diffusori.
Sono alla ricerca di un suono morbido, avvolgente, che sia in grado di mantenere dettaglio sui medio alti evitando però di risultare troppo brillante in quanto le frequenze basse sono un elemento importante e a me molto congeniale nel mio ascolto quotidiano.
Principalmente ascolto jazz, musica classica, ma anche rap. Diciamo che spazio molto anche se i generi più importanti jazz e la classica.
Sto vagliando diverse alternative. Ho iniziato ascoltando delle DALI OPTICON 6 (che ho molto apprezzato sui fiati e per morbidezza) per poi ascoltare e confrontarle con delle MONITOR AUDIO SILVER 200 che ho trovato un poco piu dimesse rispetto le prime.
Ho effettuato un altro confronto, ad un livello più alto, tra DALI RUBICON 5 (molto interessanti ma forse troppo poco efficienti per il mio rega brio e questo significava dover cambiare anche l’ampli che invece vorrei tenere per adesso) e delle PROAC RESPONSE DT8 che ho trovato meno morbide delle Rubicon ma allo stesso tempo più equilibrate e timbricamente più reattive più aperte.
E qui casca l’asino: leggo su internet recensioni molto positive per queste casse ma quello che non riesco a capire, perché gli operatori del settore ti dicono quello che vale per loro e non per il cliente, sono dei diffusori facilmente inseribili nell’ambiente domestico? E il mio rega brio risucirebbe a pilotarle? Mi è stato detto da alcuni operatori che, si certo sono molto efficienti, e altri invece ma va devi cambiare ampli e in più sono difficilissime da posizionare in ambiente.
Dirò una cavolata, ma il fatto che abbiano il reflex verso il basso non dovrebbe essere un aiuto per renderle piu facilmente posizionabili rispetto a diffusori con reflex posteriore?
Attualmente nella mia disposizione dovrebbero essere inserite con 40/45 cm dal muro posteriore.
Sono aperto anche ad altre proposte.
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Un saluto
-
Ciao,
ti rispondo solo sulle PROAC RESPONSE DT8, per sfruttarle bene dovrai usare ben altre amplificazioni superiori rispetto al Brio.
-
Beh tra le Dali e le MA vi é anche una differenza di prezzo.....l'ascolto lo hai fatto con il Rega ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Ciao,
ti rispondo solo sulle PROAC RESPONSE DT8, per sfruttarle bene dovrai usare ben altre amplificazioni superiori rispetto al Brio.
Mi é stato proprio detto ti propongo queste perché sono molto efficienti e le puoi tranquillamente sfruttare con il brio. Le dali rubicon 5 invece mi é stato detto che avrei dovuto cambiare ampli. Ma secondo te sono difficili da posizionare oppure il reflex messo sotto aiuta il posizionamento anche vicino al muro(40-45 cm)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanobest64
Beh tra le Dali e le MA vi é anche una differenza di prezzo.....l'ascolto lo hai fatto con il Rega ?
La differenza tra la dali 1600 e la silver 200 sono 300 euro più o meno. L'ascolto, per adesso solo conoscitivo e esplorativo..é stato fatto con ampli un naim cd5si che a dir sua era molto paragonabile al mio rega.
Cmq ho provato anche le silver 300 che vengono più o meno 1700 euro e ad essere sinceri switchando da una (la silver 300) alla PROAC sembravano il giorno e la notte. La silver era decisamente impastata sui bassi mentre la PROAC era limpida e aperta come poche casse sentite.
Da qui la curiosità nell'approfondire la conoscenza delle PROAC response DT8.
-
LA Proac è un livello superiore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
LA Proac è un livello superiore
Grazie Antonio. Può essere pilotata da un brio r? Sono difficili da posizionare oppure il reflex sotto perdona?
-
Le Proac mi piacciono molto.
Se il budget te lo permette prova a sentire anche le ATC. Altrimenti anche Spendor. ti direi anche Dynaudio ma non so se tweeter esotar possa essere di tuo gradimento leggendo il post iniziale.
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Le Proac mi piacciono molto.
Se il budget te lo permette prova a sentire anche le ATC. Altrimenti anche Spendor. ti direi anche Dynaudio ma non so se tweeter esotar possa essere di tuo gradimento leggendo il post iniziale.
Ciao
Luca
La condizione sine qua non è che devono essere pilotate dal mio brio r. Quelle che hai scritto sono tutte pilotabili dal piccolo tuttofare? Comprese le response dt8?
Grazie ciao
-
I brand qui nominati tra cui Proac, ATC e Spendor sono diffusori di fascia alta e vanno presi in considerazione sapendo bene quello che si sta facendo. Sono diffusori che scalano in base alla catena che hanno dietro, sono diffusori ritenuti asciutti e che vanno curati in tutti dettagli a partire dal posizionamento. Quest'ultimo appare essere meno problematico in termini di distanze dal muro (specie per Spendor).
Secondo quello che ho letto quando ero interessato all'acquisto di uno di questi brand (lo sono stato per tutti e tre, in diversi periodi, ma poi scelsi altro), quindi non esperienza personale, il Brio è inadeguato per tutti e tre.
Se vuoi sfruttare il Brio o meglio non avere i sintomi dell'"upgradite" dopo una settimana occorre rivolgersi a contesti più "plug-and-play" se mi passi il termine, prodotti meno esigenti che si adattano più facilmente al resto della catena.
Il rischio di un diffusore del genere gestito male vuol dire spesso ascolto affaticante e poco bilanciato.
PS: per quanto riguarda la distanza dal muro posteriore, se hai davvero oltre 40 cm circa, già sei messo bene da questo punto di vista, c'è molto di peggio in giro!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
I brand qui nominati tra cui Proac, ATC e Spendor sono diffusori di fascia alta e vanno presi in considerazione sapendo bene quello che si sta facendo. Sono diffusori che scalano in base alla catena che hanno dietro, sono diffusori ritenuti asciutti e che vanno curati in tutti dettagli a partire dal posizionamento. Quest'ultimo appare essere meno p..........[CUT]
grazie Rise.
sono qui proprio per farmi un'idea perche nei negozi è diventato impossibile fidarsi di nessuno.
per questo ringrazio tanto tutti voi che mi state aiutando.
apprendo che il Brio sia un po piccolino per tutti i marchi che mi sono stati proposti, il problema è che la PROAC mi è stata consigliata proprio per la sua efficienza e il suo essere pronta e perfetta per il Brio.
subito dopo sono andato da un altro che mi ha detto l'opposto proponendomi altro.
una persona normale, appassionata ma non espertissima come può fare?
ad ogni modo, se il BRIO non è in grado di pilotare certi diffusori che però sono gli unici che permettono di non avere la upgradite ogni anno significa che:
1. cedo il mio brio e prendo qualcosa di piu muscolare ( chessò un elicit?) e poi prendo le casse a questo punto con piu tranquillità nella scelta
2. non cedo il mio brio e prendo un diffusore ( piu plug and play...tipo?) che perô sarà semplicemente uno step e forse neanche troppo duraturo
3. non cedo il mio Brio e prendo le proac ( fino a che mi sta bene lo tengo cosi e poi upgraderò con calma l'ampli.
il pericolo della soluzione 2 è che prendo un diffusore poco lontano del mio attuale monitor bronze 5.
ti sare igrato se mi facessi qualche nome di soluzioni piu pronte nella gestione con il Brio.
grazie
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
treze3
La condizione sine qua non è che devono essere pilotate dal mio brio r. Quelle che hai scritto sono tutte pilotabili dal piccolo tuttofare? Comprese le response dt8?
Grazie ciao
Sulle Proac non saprei dire , non le cosco cosi bene , Quando cercavo un amplificatore per le mie focus il Rega brio era un tra quelli che mi era stato consigliato ed è ha caratteristiche simili con quelle del'Atoll che possiedo che non vedo in particolare difficoltà con le mie Dynaudio , ritenute diffusori difficili.
Le ATC te le ho segnalate perché mi sono sembrate meno problematiche delle mie Focus , le ho ascoltate più volte in un ambiente simile al mio , effettivamente erano spinte da un amplificatore più generoso del Brio ma , idipedentemte dal modello marchio, nessuno ti vieta di fare un ascolto portandoti dietro il tuo amplificatore.
Citazione:
Se vuoi sfruttare il Brio o meglio non avere i sintomi dell'"upgradite" dopo una settimana occorre rivolgersi a contesti più "plug-and-play" se mi passi il termine, prodotti meno esigenti che si adattano più facilmente al resto della catena.
Io non sceglierei mai un diffusore partendo da questa condizione, perche , se posso permettere, devo rinunciare a un diffusore che mi piace anche se dispongo di amplificatore un "potenzialmente" sottodimensionato.
Ciao
Luca
-
E vero che il rega piccolino ma sono 50w su 8ohm che dovrebbero diventare quasi 100 sui 4, probabilmente non sarà il massimo della raffinatezza, ma inizia a portare a casa un diffusore Proac in dettaglio, che ti permette di ottenere di più e poi con calma pensi ha fare l'upgrade dell'ampli.
se una cassa suona bene suona bene sempre anche a distanza di anni..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Sulle Proac non saprei dire , non le cosco cosi bene , Quando cercavo un amplificatore per le mie focus il Rega brio era un tra quelli che mi era stato consigliato ed è ha caratteristiche simili con quelle del'Atoll che possiedo che non vedo in particolare difficoltà con le mie Dynaudio , ritenute diffusori difficili.
Le ATC te le ho segnalate pe..........[CUT]
ricordo che nelle 1000 recensioni sul BRIO che ho letto quando stavo scegliendo l'ampli, una delle cose che mi aveva fatto propendere per il piccolo Rega erano le lusinghiere pagine in cui si tessevano le lodi di quel piccolo mostriciattolo anche quando si confrontava con diffusori ritenuti "troppo" per lui.
e mi dicevo: cosi nel caso voglia cambiare casse cmq riuscirò a tenermi il Brio per piu tempo.
Ora sarebbe stupido abbandonarlo, potrebbe essere invece molto saggio portarlo al negozio e verificare con i diffusori PROAC direttamente se il risultato mi piace o meno.
quindi tu opteresti per la 3 soluzione, ovvero compro le PROAC ( nel caso in cui mi piacciano con il rega) e poi si vedrà in futuro.
anche perche stiamo parlando di un "potenzialmente" sottodimensionato, l'atoll 50 non penso sia molto piu potente e performante del mio brio..
quanto hanno di efficienza le tue dynaudio?
grazie
-
In teoria, dovresti fare il contrario cioè portare le casse a casa tua e provare la combinazione nel TUO ambiente e vedere come va.
Sulla carta il Brio farà il solletico alle Proac.
Le Dyn sono notoriamente dure, personalmente con 140w/pc del Roksan le ho avute per sei mesi e non avevano corpo ma bensì alti eccezionali, ovviamente tutto potrebbe essere basato sul mio Roksan magari poco idoneo ad esse per questioni di "timbrica" però questa è la mia esperienza sul campo con esse, tra l'altro le mie erano da scaffale e per di più economiche (le M20).