Qualche consiglio dopo acquisto Spyder5 PRO
Buongiorno a tutti e buone feste,
ho deciso di rivolgermi al vostro forum e specialmente alla sezione di calibrazione con la speranza che qualche mostro sacro della disciplina possa prendere in considerazione il mio post e trovare un consiglio da darmi.
Ho recentemente acquistato, grazie ad un'imperdibile offerta su un noto sito di vendite online, un colorimetro Datacolor Spyder5 PRO (78 euro spedito, quasi rubato..). La versione PRO era l'unica in sconto e non include il software per calibrare dispositivi HT quali televisori o videoproiettori.
Io vorrei provare a calibrare i miei due dispositivi, una TV UHD Sony Bravia KD-55X8508C (inclusa calibrazione per blu ray ultrahd con HDR10) ed il mio fedele videoproiettore FullHD Optoma GT-1070.
La mia domanda e' questa: il mercato dei software per la calibrazione e' abbastanza fornito di soluzioni, ma non so dove rivolgermi essendo un totale neofita dell'argomento. Prodotti gratuiti come HCFR mi sembrano molto completi ma nel contempo orribilmente complessi per uno alle prime armi che intende ottenere risultati velocemente ed in modo soddisfacente. Calman sembra essere molto "guidato" e "a prova di nabbo" ma nella sua versione Home Enthusiast costa veramente una fucilata. Il software nativo dello Spyder può' essere aggiornato alla versione Elite per 99 euro, ma non ne ho mai letto in maniera lusinghiera e non so se sia o meno all'altezza dei competitor e alla mia portata in termini di facilita' d'uso... che faccio?
Quali consigli mi date voi "mostri sacri" dell'argomento?
A me interessa raggiungere risultati decenti senza doverci perdere giornate a leggere documentazione, forum, wiki e altro, ed ho acquistato il colorimetro più' per l'offerta imperdibile che per l'urgenza di calibrare il mio setup..diciamo sarebbe un piacevole miglioramento ma non voglio bruciarmi le intere vacanze di natale a trappolare .. :D
Attendo vostre nuove e con l'occasione vi auguro buon Natale e buone feste!!
Kai