Visualizzazione Stampabile
-
Klipsch RF 7 (I)
Ho appena rilevato per compensazione di un credito le due casse in oggetto: messe di fianco alle IL Diva 655 fanno impressione, ma il vecchio Pioneer SA 7500 II (il Rotel RA12 è su un altro appartamento e non lo sposto per X motivi) con le Diva si difendeva egregiamente ma qui... a basso volume il suono è soddisfacente , ma quando alzo il volume sento che non è più così pieno, come se mancasse di "pressione" sonora.
Mi sa che devo passare ad altro ampli. Leggendo qui e la si va da un estremo all'altro, da chi consiglia un integrato NAD a qualche valvolare...
Qualcuno ha avuto esperienze analoghe alla mia e mi potrebbe dare un consiglio?
-
esperienza zero, decidi tu se continuare a leggere
Le RF-7 sono accreditate di 102dB (!!!) di sensibilità, punto che non sembra contestato, mentre qualcuno (non certo una fonte autorevole, metto il link (*)) asserisce che l'impedenza scende a 2,8 e che senza un buon amplificatore i bassi potrebbero essere insoddisfacenti. E' tuttavia comprensibile che chi si sia fermato all' incredibile valore di sensibilità possa consigliare un amplificatore a valvole, direi che la indicazione è un amplificatore molto generoso in corrente. Per quale motivo il pioneer non ce la faccia lo ignoro sembra (a vederlo aperto) che tutto sia dimensionato generosamente per i 40W per canale dichiarati... che ci abbia a che fare l'età? (penso ai condensatori...)
(*) https://community.klipsch.com/index....comment=575855
-
beh, con 6600 messaggi qualcosina avrai letto :D
si , penso che possa essere stanco l'ampli, ma con le IL andava veramente alla grande!
-
Ehm... il link è al post specifico in cui si afferma (o magari si millanta;) ) che l'impedenza scende a 2,8 - In realtà lo segnalo non perché ritenga che quel tale MrMcGoo sia attendibile ma perché era questa l'idea che fin dall'inizio mi frullava nella testa e cercavo almeno un indizio in quel senso. Quando sono più fortunato trovo il diagramma impedenza / frequenza, non è questo il caso purtroppo.
Le IL (dice il costruttore) scendono a 4... rispetto a 2,8 c' è 1,2 di differenza cioè è il 30% in meno di impedenza (le K rispetto alla IL nel punto più basso della curva di impedenza). Direi che è comunque un valore basso in assoluto.
-
Guarda secondo me da ex possessore delle RF7 sono più esigenti rispetto alle Diva in termini di collocazione più accurata, ampli con un basso teso e ben gestito, nn dimentichiamoci che i due condotti reflex posteriore incidono molto sulla resa finale.
Prova a darle più aria dietro
-
Dunque: le RF7 prima serie ce l'ho io ed hanno effettivamente un minimo d'impedenza di 3,5 ohm circa alle frequenze piu' critiche(180hz)con sfasamenti in po' maggiori della norma, di certo non sono un carico facile ma gli oltre 100db di efficienza aiutano gli amplis a "riempire" l'ambiente d'ascolto senza sforzi particolari....ma il 7500non mi sembra molto adatto.
Io le ho pilotate per anni con molta soddisfazione col Denon pma 1560 (che ho passato al secondo impianto) e da oltre tre anni col Sansui au alpha 907dr con ancor maggiore soddisfazione.
Entrambi gli amplis sono neutri ma "rotondi" in basso (il Sansui e' ancor piu' "calorico" del Denon) e piuttosto "correntosi"....
I diffusori gradiscono dunque un ampli dalla timbrica "rotonda" ecco la motivazione per cui alcuni prediligono i valvolari.
Personalmente, oltre ai due amplis in mio possesso gia' citati, opterei per un Denon pma s10II o un Accuphase E305V, poi c'e' anche un Yamaha piuttosto "atipico": l'AX2000 tutti da cercare nel mercato dell'usato.
SALVO
-
Molto interessante, grazie... il PMA 1560 è una delle opzioni che mi sono state più consigliate
-
Citazione:
Originariamente scritto da
return ago
Molto interessante, grazie... il PMA 1560 è una delle opzioni che mi sono state più consigliate
E che come rapporto Q/P ti consiglio vivamente....sempre che non t'interessi il telecomando.
SALVO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magoturi
E che come rapporto Q/P ti consiglio vivamente....sempre che non t'interessi il telecomando.
SALVO.
no, non è indispensabile il telecomando. come budget ci siamo , anche se potrei valutare anche qualcosa di più costoso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
Guarda secondo me da ex possessore delle RF7 sono più esigenti rispetto alle Diva in termini di collocazione più accurata, ampli con un basso teso e ben gestito, nn dimentichiamoci che i due condotti reflex posteriore incidono molto sulla resa finale.
Prova a darle più aria dietro
Grazie, le Diva le tenevo a 80/90 cm dal muro , pensavo che un metro potesse andare bene per le RF7 , la stanza è rettangolare 5x6 con le casse poste a un metro da fondo e muri perimetrali nel lato corto. Dici che sono da allontanare ancora?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
return ago
Grazie, le Diva le tenevo a 80/90 cm dal muro , pensavo che un metro potesse andare bene per le RF7 , la stanza è rettangolare 5x6 con le casse poste a un metro da fondo e muri perimetrali nel lato corto. Dici che sono da allontanare ancora?
No, vanno benissimo cosi' come sono.
SALVO
-
Buon giorno , come vedere le rf7 con finale rotel in classe D da 250 W x2 su 8 ohm ..... al momento uso delle Magnat serie quantum 603 ,ma non ho la possibilità di ascoltarle le klipsch,quindi vorrei sentire i vostri pareri
-
ti serve un ampli più tosto
-
Ciao Antonio .... citami un esempio ,ti parlo di finale di potenza stereo ... tanto per capire
-