La parete dietro ai diffusori
Ciao ragazzi, di letture sulla correzione acustica ce ne sono e anche abbastanza. Se per quelle primarie c'è una sorta di regola di base, ossia il trattamento atto a smorzare quelle di lato al punto d'ascolto e posteriormente, o anche sul soffitto anche se lì molti insegnano che bisognerebbe vedere se inserire pannelli fonoassorbenti o diffondenti. Ad ogni modo non è il tema di oggi. Vorrei meglio capire la parete posteriore ai diffusori, che uno ce l'abbia a 20 cm o a 2 metri, alcune scuole di pensiero dicono che andrebbe trattata leggermente con pannelli fonoassorbenti, posti in verticale e magari a scacchiera; altri inseriscono arazzi da parete, alcuni sono davvero belli, e altri la lasciano spoglia (forse non una grande idea) o con pannelli diffondenti. Personalmente ho inserito due soli pannelli per appunto rendere la parete "leggermente fonoassorbente" pannelli si da 30 Kg di densità, ma non da 5, 10 o più centimetri, bensì da 3 cm e sono 100x50 posti in verticale dietro ai frontali, e verso il centro, sopra il TV, un paio di piccoli quadri a tela, niente di esoterico e appunto per trattare solo un pò, non sapendo bene se trattarla come le pareti laterali dove cadono le riflessioni primarie. Ecco, voi quale metodo applicate e con quale criterio? Non è che abbia letto molto il trattamento posteriore ai diffusori, mi interessa il vostro punto di vista