Visualizzazione Stampabile
-
Ma serve davvero un 4k?
Ciao a tutti,
devo acquistare un nuovo tv per il soggiorno, il problema è che ho una distanza di visuale estrema: 3.5 metri.
La dimensione della tv non potrà superare mai i 60", per motivi di spazio e quindi mi domando, con una distanza così elevata di visione potrò mai godere del 4k? Ha quindi senso spendere per un 4k o magari con gli stessi soldi prendi un fullHD migliore?
Il mio budget si aggira intorno ai 1000 euro e vedo prevalentemente netflix,tv,ps4,qualche bluray ogni tanto.
Grazie mille per i consigli.
-
Questo è uno dei tanti grafici che trovi in rete relativi al rapporto distanza di visione/dimensioni schermo in base alla risoluzione (se ne trovano tantissimi, ma in pratica sono tutti uguali):
http://www.avmagazine.it/forum/126-d...37#post4433737
come potrai vedere la risposta alla tua domanda è: NO, dovresti stare a meno di 2 m. non di più.
Inoltre mi pare che le sorgenti che hai citato non siano 4K, a parte qualche Serie TV di Netflix e qualche trasmissione TV da Sat (tipicamente SKY), per i BD dovresti andare sui BD UHD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cloze
Ha quindi senso spendere per un 4k o magari con gli stessi soldi prendi un fullHD migliore?[CUT]
Il problema è: "esiston fullhd migliori"? Se i televisori migliori ormai li fanno solo 4k, prendendo un fullhd ti ritroveresti un prodotto vecchio o scadente.
-
Esatto.
Ormai tutti i tv sono 4k(qualcuno già sta' lanciando l'8K),andar a cercare un full HD ora ha poco senso.
Il 4k nativo cmq ha un immagine più pulita del full HD, visibile anche a distanze superiore da quelle delle tabelle!
-
Ancora più importante del 4k, è il fatto che i 4k dovrebbero avere lo spazio colore BT.2020, che è di gran lunga meglio dello scarso BT.709 del fullHD. Lì la differenza la vedi anche da lontano.
-
Un attimo. 4k significa ANCHE hdr e wcg ossia spazio COLORE aumentato, benefici notevoli in termini di qualità visiva ed apprezzabili indipendentemente dalla distanza di visione. Ergo opterei comunque per un tv 4k hdr con pannello a 10_bit
-
A parte che di tv nuove da 55"/65" nemmeno lo trova il full hd se si sta' su gamma alta o media.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
4k significa ANCHE hdr e wcg ossia spazio COLORE aumentato
Ritengo che sarebbe meglio scrivere: "...a volte può anche significare..." non è automatico che un programma in 4K usufruisca anche di tutte le possibili caratteristiche.
In ogni caso nel primo post vengono indicate le sorgenti preferenziali tra cui non vedo i BD UHD, gli unici che offrono tutte le caratteristiche (poi magari sono tratti da master in 2K, ma questa è un'altra storia :D).
-
Vero, ma già Netflix ha molto materiale 4k hdr, dalla resa anche notevole.
-
Ti do una risposta leggermente diversa dalle altre, facendoti riflettere sulla risoluzione, la quale non comporta solo un miglioramento della definizione delle immagini a sé ma pure aumento della porzione di immagine a parità di definizione (ed a tal proposito gli spot promozionali sulla differenza tra full hd, 4k ed 8k [futuri] colgono il segno). In altre parole, e terra terra, con la stessa qualità visiva è possibile far venire sullo schermo più cose. E' chiaro che è il regista in primis che deve calarsi in questa nuova realtà, giacché oggi le riprese sono ancora basate su primi piani o inquadrature poco ampie che rendono (rendevano necessariamente) più nitida l'immagine (in modo per me sbagliato, andando a prendere i pori degli attori). In futuro il modo di girare i film cambierà ( almeno spero) perchè con le risoluzioni di oggi puoi avere una scena (con un contesto ambientale) che prima non avresti potuto avere (perchè avrebbe fatto schifo!). Quindi il mio consiglio è si certamente il 4k sfruttato come oggi si fa ha poco senso (se non incollandosi alla tv o avere delle tv giganti o comunque farsi piacere i brufoli nascoste della attrici),, però secondo me in futuro sarà fondamentale!! Il resto già lo conosci grazie agli altri membri !!
-
Serve davvero? Dipende da cosa devi fare.
Per guardare meglio una radiografia è indispensabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mascoral2
E' chiaro che è il regista in primis che deve calarsi in questa nuova realtà, giacché oggi le riprese sono ancora basate su primi piani o inquadrature poco ampie che rendono (rendevano necessariamente) più nitida l'immagine (...) In futuro il modo di girare i film cambierà ( almeno spero) perchè con le risoluzioni di oggi puoi avere una scena (con un contesto ambientale) che prima non avresti potuto avere (perchè avrebbe fatto schifo!)
Sergio Leone si starà rivoltando nella tomba :rolleyes:
Vabbe', tornando in tema, nel caso in questione si hanno due "costrizioni" (distanza e limite di grandezza del pannello) e le fonti con 4K HDR sono limitate o non esistono (vedo solo netflix tra quelle elencate da cloze, ma non specifica se è un abbonamento 4K). Quindi nel suo caso, direi no, per lui non ha senso il 4K, poi a quella distanza la risoluzione maggiore non è visibile e cosa se ne fa di gamut esteso e HDR se poi l'immersività (indipendente questa dalla risoluzione) è comunque limitata?
Visto il suo budget, secondo me ha due soluzioni, una economica e una "premium" per così dire, quella economica è prendere un 55 pollici fullHD ma di buona qualità come il Samsung 55M5500, oppure spendere quei 1.000 € per l'LG OLED 55EG9A7. In ogni caso parliamo però di 3,5 metri di distanza che con un 55 pollici generano un'ampiezza del campo visivo di soli 20° circa, per fare un esempio con un'immagine:
https://images2.imgbox.com/7c/74/23wOdLoM_o.png
Per avere 30° di campo invece dovrebbe, sempre col 55 pollici, avvicinarsi ad almeno 2,3 m circa: ne beneficerebbe ovviamente l'immersività con film e serie tv. Se non può spostarsi in avanti, meglio secondo me spendere meno ma bene e puntare al 4K seriamente solo quando le condizioni di visione saranno favorevoli (più fonti come dischi e lettore UHD, possibilità di ritoccare l'arredamento per avvicinare la seduta e/o svincolarsi dalla grandezza obbligata del pannello, eccetera).
-
Rimandendo su tagli sopra i 50 pollici inutile discutere di risoluzione, tanto sempre a 4k sono. Nn capisco esattamente quali contenuti sul digitale terrestre siano cosi terribili... non parlatemi di film pero!!! Son trasmessi con bitrate infimi anche x il mio plasma fhd... che perdona molto
-
Mi pare che per quanto concerne il fullHd, il mercato si fermi ai 55 pollici, oltre quel polliciaggio non trovo pannelli a 1080p se non qualche prodotto vecchio o marchi sconosciuti, zero tv fullHD oltre i 55 pollici se si considera solo il 2018 come anno di produzione (ho usato pagomeno).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Sergio Leone si starà rivoltando nella tomba :rolleyes:
[CUT]
Perché non sono capaci di eguagliarlo oggi nonostante la tecnologia esistente.. dubito comunque che tu abbia compreso il concetto.. Per me il 4k fin quando non faranno produzioni diverse ha poco senso .. basta (almeno per la risoluzione) un buon full hd (a meno che non si abbia un 70 pollici per guardare bene i brufoli degli attori). Eviterei di fare polemiche e cercare di contribuire alla discussione senza manie di protagonismo o interventi poco pertinenti. Scherzi a parte: la risoluzione così elevata può avere senso soltanto su grossi tv giacché, per quanto ne so io, comunque il dot pich aumenta con il polliciaggio e quindi si abbassa la definizione, onde una tivù grande con maggiori punti compensa il (presunto) problema.