Visualizzazione Stampabile
-
collegamento pc tv
Salve a tutti, ho da poco acquistato un kd75xe9005, ho avuto modo di collaudarlo in queste settimane con il nuovo lettore bd4k sempre della sony e alcuni blyray 4k hdr, con netflix e google play e non mi posso proprio lamentare. Arrivato il momento di collegare il pc alla tv sorge un problema, non vedo nella tv la display port ma solo collegamenti hdmi. A questo punto se io volessi collegare il Pc(che monta una nvidia titan) ed esser sicuro di visualizzare in 4k 60hz come conviene muovermi?Considerate anche l aspetto che la tv è collegata a un avr marantz sr7009 che amplifica un 5.1 Indiana Line + SVS sb2000 che vorrei sfruttare. La tv dista dal pc circa 15 metri in termini di lunghezza cavi, entrambi con connessione ethernet cablata, non ho problemi ad acquistare sender\receiver o cablare questa connessione con qualsivoglia cavo, mi interessa che la qualità sia la massima ottenibile. Grazie a chi vorra aiutarmi!
-
Io utilizzo un cavo hdmi ibrido da 15 mt in fibra ottica con cui sfrutti la banda 18 Gbps.
La qualità sarà massima.
-
Grazie della risposta, ho trovato un cavo da 15m in fibra a 129 euro, se non ci sono altre soluzioni piu economiche direi che non ho scelta!
-
Ma è autoalimentato oppure no? Io mi tutelerei con uno con alimentazione usb esterna.
-
non credo, sembra un sembra un semplice cavo, cosa intendi per autoalimentato?prima che mi illuminassi tu non sapevo neanche dell esistenza di cavi in fibra, ero rimasto al sistema hdmi-sender-cavo ethernet-receiver-hdmi alimentati con trasformatore da 12v.
-
Autoalimentato la scheda fornisce la tensione 5v al segnale hdmi.
Non autoalimentato l'alimentazione del segnale viene data da un cavo usb collegato allo spinotto hdmi.
L'alimentazione serve quando l'uscita hdmi non fornisce la tensione necessaria.
Hdmi ethernet extender non ha la larghezza di banda per segnali tipo 4:4:4 12 bit per esempio.
-
Potresti fornirmi un esempio di articolo che farebbe al caso mio?non riesco a trovare nulla con quei tag. Se possibile. Ti ringrazio!
-
Leggiti questa discussione http://www.avmagazine.it/forum/126-d...-4k-hdr/page11 parla dei cavi hdmi tra cui quelli in fibra
-
eccomi, letto la discussione, in effetti l unica prova che tangibile è quella con cavo hdmi in fibra ottica, su amazon ne ho trovato uno spero si possa linkare https://www.amazon.it/UGREEN-Support...avo+15+m+fibra e mi farebbe risparmiare un bel po rispetto ai cavi molto piu costosi linkati nella discussione. Purtoppo essendo materiale di nicchia dubito trovero delle recensioni. Pero visto che è possibile il reso, tanto vale provare. Grazie
-
Fammi sapere se funziona bene!! Ciao buona serata
-
Quando arriva mi faccio vivo e posto qualche prova!grazie ancora e buona serata!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
manurino
L'alimentazione serve per cavi molto lunghi
Veramente l'alimentazione è necessaria per qualsiasi cavo in fibra ottica, anche fosse lungo solo 50 cm.
Essendo un cavo in fibra la trasmissione avviene tramite un raggio di luce generato all'inizio del cavo da un led e ritrasformato in tensione elettrica alla fine dello stesso tramite un fotodiodo (in effeti è anche inserito un piccolo operazionale che opera le opportune correzioni ed adattamenti), pertanto serve per forza di cose una alimentazione, non c'entra la lunghezza del cavo.
Lo standard HDMI prevede che sul pin 18 sia presente una tensione di +5 Volt (il pin 17 è quello di massa) che viene appunto usata per alimentare l'elettronica del cavo, che assorbe pochissimo.
Poichè può capitare che in qualche presa il pin 18 non sia alimentato (la fantasia dei produttori è senza limiti) alcuni cavi vengono forniti di una presa "ausiliaria" da infilare in una presa USB per sfruttare la tensione di 5 Volt presente in questa (sempre che anche qui il costruttore non abbia deciso di non inserirla :D).
Poichè qualcuno potrebbe obiettare che il cavo ottico audio della connessione S/PDIF non usa collegamenti elettrici chiarisco che in questo caso le elettroniche di conversione necessarie a trasformare il segnale elettrico digitale in segnale luminoso e poi viceversa sono contenute nelle prese stesse, all'interno degli apparecchi.
-
Grazie nordata per la precisazione ho corretto, ho scritto senza rileggere.
-
Buonasera, purtroppo mi e sfuggito quel cavo che è comunque in restock ma fino al 17 aprile nulla da fare. Volevo chiedere pero un consiglio su un prodotto trovato in rete, io spero sempre si possa linkare, non si parla di cavo in fibra ma di un semplice cavo pare qualitativamente molto buono, prodotto francese, dicono che garantiscono la non perdita di segnale fino a 15 metri di cavo(4k 60hz) per una spesa all incirca di 40 euro, oltre non garantiscono i 60hz. Chiedo consiglio agli esperti, non mi dispiacerebbe risparmiare i 90 euro della differenza. Di seguito il link. Grazie
https://www.ebay.it/itm/Cable-hdmi-2...0kewQr7jC4DmIw
-
Gia che ci sono, senza voler andare off topic devo collegare dal pc anche la prolunga usb sempre da 15 metri a cui collegare uno di quei receiver per mouse e tastiera BT, le 2 domande che mi sorgono sono:
1)Che tipo di prolunga devo acquistare 2.0 o è consigliabile la 3.0 anche se non vi andro a collegare mai nessun hdd esterno(che collego direttamente alla tv con 3.0)?
2)e' sufficiente una prolunga con un ricevitore per collegare sia mouse che tastiera o devo prendere 2 prolunghe con 2 ricevitori?perche 2 prolunghe 3.0 da 15m iniziano a costicchiare parecchio(50 cad).
Grazie e scusate per il leggero OT.