Nuovo schermo screenline fashion 123" tela Home Vision
Ieri ho montato il nuovo schermo in oggetto che va a sostituire il precedente adeo plano da 100".
Molto bello, e soprattutto il passaggio da 100" a 123" (270cm di base) aumenta in modo considerevole il coinvolgimento: si tenga presente che l'aumento di diagonale di 23% comporta un'aumento dell'area di proiezione di poco più del 50%.
C'è però un piccolo problema su sfondi luminosi uniformi noto dei luccichii sullo schermo con un effetto simile all'effetto sparkling dei teli ad alto contrasto, come se ci fosse una patina di materiale riflettente sullo schermo.
Il fenomeno si attenua molto se mi allontano di un metro rispetto al mio abituale punto di visione.
Il proiettore è un DLP 1080P Benq w1070 ed è montato quasi in bolla, "quasi" nel senso che la mensola alla quale è appeso capovolto, per il peso tende leggermente verso il basso, cosa che rilevo dal lieve keystone (non corretto) che vedo a schermo.
Qualcuno ha notato qualcosa di simile a questo luccichio sul suo schermo ?
L'azienda produttrice da me contattata, mi ha confermato che la tela home vision a guadagno unitario non dovrebbe avere questo tipo di problema.
Sull'ormai decennale plano da 100" non ho mai visto niente del genere.
Inoltre, se a qualcuno interessa un confronto fra i due principali produttori, non risultano evidenti differenze costruttive, ma alcuni particolari li distinguono:
1) La cornice screenline è più rifinita, ma leggermente più riflettente: la cornice adeo riflette la luce lateralmente non restituendola allo spettatore;
2) il sistema di tensionamento Adeo sembra più efficace: l'adeo ha elastici che tirano un tondino metallico inserito in asole sui lati del telo, lo screeen line ha occhielli da tirare ed inserire in "perni" mobili da far scivolare all'interno del retro dei lati delal cornice. Unica controindicazione dell'Adeo è che gli elastici si usurano e si ingottano, per cui di tanto in tanto vanno sostituiti (io alla fine utilizzavo le fascette, che però rischiano di rompere il telo e devono essere tirate con attenzione);
3) il sistema di fissaggio a muro screenline è migliore, ma un pò più complicato da mettere in opera: l'adeo ha semplicemente due staffette su cui si appoggia la cornice come se fosse un quadro; lo screen line prevede nella mia misura tre staffe due sul lato superiore ed una sul lato inferiore alle quali lo schermo viene avvitato, la cosa più difficile è prendere le misure per far combaciare le staffe superiori con quella inferiore, ma c'è un minimo di tolleranza. Una volta inserite le viti e le placchette che vanno ad inserirsi nella cornice, resta possibile far scorrere lo schermo in orizzonale per regolarne la posizione prima di fissarlo.