Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio acquisto
Ciao a tutti, è da un pò che mi frulla l'idea di affiancare alla mia tv M7000 posta in camera da letto un sistema HT 5.1/7.1 o .2, non serve che abbia chissà quale potenza acustica, piuttosto si deve sentire bene a basso volume visione notturna, essere predisposto alle nuove dinamiche sonore dell' home cinema dts:x, dolby atmos, 4k, hdr ed altro che mi sfugge.
Al momento mi avvalgo di sky, ed xbox one s per la visione dei film e gaming, la stanza è di 4X4 metri, punto di ascolto sdraiato, distanza dei diffusori sx/dx dipende, torre li sposterei all'occorrenza, da scafale risulterebbero a 3mt come la centrale, il budget non è tanto, solo 800€ comprendendo sintoamplificatore, non sono tanti ma forse un 2.1 discreto viene fuori o 3.0, poi successivamente ampliare ad un 5.1/7.1 aggiungendo solo eventuali diffusori posteriori/laterali.
Ho visto altre discussioni in rete, ne ho aperte anche in altri forum, per verificare/valuare i vari pareri, magari becco chi ha già le stesse componenti e mi saprà consigliare meglio.
Non ho la possibilità di ascolto se non centri commerciali in zona cagliari.
Quindi mi avvarrò, in primis dei suggerimenti, poi di recensioni/valutazioni e del soddisfato o rimborsato.
Mi è stato suggerito l'acquisto di un denon AVR-X1400H da 400€, però ha tanta roba da poter sfruttare, mi restano 400 per diffusori.
Pensavo a questa combinazione tipo questa indiana line dj 308+ Tesi 761 per un 3.0 ( in seguito da valutare se fare un quarteto di dj308/ portarle come satelliti con due torri frontali/acquistare 2 satelliti più piccoli come le tesi 241/261)
indiana line tesi 261+Dynavoice Magic Sub 8 (forse la miglior soluzione almeno per me da neofita, probabilmente chi ne capisce qualcosa si fermerebbe ad un 2.0 vero?
però in questo modo valuterei le tesi 261, magari ne resterei entusiasta e faccio un 7.1 con 6 tesi 261, oppure verranno sostituite con due frontali più performanti....
Insomma tanti dubbi, tante idee...pochi soldi...Grazie a tutti per i futuri consigli.
Ps: non prendo in considerazione l'usato (devo avvalermi del soddisfatto o rimborsato), tanto meno kit ht di qualsiasi marchio
-
Non conosco le DJ, la descrizione sul sito però è chiara "la soluzione ideale per sonorizzare la tavernetta, la scuola di ballo e la palestra."... capisco che con quel woofer d'altri tempi (28cm, non riesco a crederci!) sembrano la soluzione ideale per lavorare senza sub ho però la sensazione che non sia proprio una soluzione "da camera da letto"...
...per il sub segnalo i Klipsch (10" e 12") su amazon a prezzi umani mentre per l'ingombro puoi giudicare da solo...
...mi piace l'idea del 3.0 / 3.1, stando a letto troverei inquietante essere troppo avvolto nella scena sonora, una soluzione "tutto frontale" mi attirerebbe di più...
...quasi per dovere mi trovo a raccomandare "tutte casse della medesima serie" (=tutte Tesi), specie nella impossibilità di ascoltare le varie alternative e la mancanza di una esperienza specifica...
-
Grazie pace830sky per le dritte..abbandonata l'idea delle dj :-D
Si percorre a questo punto la strada del 2.0/2.1 di partenza...non vorrei abbinarci una centrale per scoprire che devo rimandare 3 casse indientro piuttosto di 2.
Ho letto su vari forum, non specializzati che consigliano la centrale molto più performante rispetto alle frontali sempre della stessa serie..il problema è semplice da risolvere se si va con frontali come le tesi 261+761cc. se al posto delle 261 metessi le 561? in visione film dovrei equilibrare via sintoamplificatore riducendo le 561 o la centrale sopperisce bene? insomma non vorrei acquistare delle frontali che poi causa centrale non sfrutterei appieno.
In rete, anche youtube ho visto tante configurazioni denon+polk audio, questione di marketing o hanno realmente una buona resa se affiancati? chiedo perchè forse sarebbero le uniche che potrei ascoltare forse.
Altro dilemma, scelta speackers frontali/centrali il denon in questione sembrerebbe che dia il meglio di se su diffusori a 6 ohm....leggendo sui dettagli dei diffusori leggo 4 ÷ 8 ohm, l'amplificatore in questo caso che fa?
1-manda segnale a 6 ohm oppure si adatta alle casse andando ad 8 ohm?
2-preferibile trovare diffusori, almeno i 3 frontali a soli 6 ohm?
modifica: il subwoofer consigliatomi l'r12 purtroppo non può essere spedito:
This item does not ship to Italian Islands
il r10 si, ma mi prenderebbe male sapere che per soli 50€ in più avrei potuto avere il r12
-
- passare da bookshelf a torre (da 261 a 561): avendo sub per lo più si usano book shelf (261) le torri scendono più basso in frequenza quanto meno questa è la differenza più macroscopica. Non i risulta che la scelta torre / bookshelf vada messa in relazione con la cassa centrale
- impedenza: la maggior parte degli amplificatori sono fatti per lavorare con la maggior parte delle casse, il ragionamento si complica su impianti di grado "audiofilo" ma credo che non sia il nostro caso. L'unica cosa di rilievo è che su 8ohm la potenza nominale scente come dichiaratu sul manuale dell'amplificatore.
- peccato per l'r12, vedo che su A. è offerto da tre venditori diversi forse qualcuno non ha restrizioni
-
tu cosa consiglieresti ad un neofita per 16 mtq in base al budget di 400€, resteresti su indiana line tesi 261+561 o consiglieresti altro per le frontali?
un altra informazione che mi pare manchi, le frontali se book shelf sarebbero posizionate al di sopra del punto di ascolto che più mi interessa..da sdraiato si e no sarà a 90 cm il punto di ascolto,mentre i diffusori appoggerebbero su piano di una libreria alta 1mt....esiste qualcosa che mi permetta di inclinarli nel caso? o son costretto a degli stand non sempre bellissimi pure sul frontale?
-
inizia con tesi 241+761 e posi sposti le 241 sul surround e metti frontali più importanti
-
-
Grazie, quindi andrei a fare al momento tesi 241+761+ Klipsch R-12SW
(le 261 son eccessive per poi spostarle a satellite? c'è pure la possibilità di fare 4 frontali+centrale+2 sat)
Ho verificato, l'acquisto del subwoofer con altri venditori ed è fattibile...ma per l'assistenza in caso di problemi? con acquisti fatti su amazon.eu si risolverebbe a prescindere, con un venditore col quale mi sarebbe difficile dialogare in tedesco sarebbe rognosa la cosa, non credi?
-
Scusa mi riferivo ad Amazon.it, i prezzi sono più alti che in Germania ma il miglior offerente chiede 372 s.s.i.
-
ho provato l'aquisto tedesco, 50€ di sp...conviene prenderlo in italia trovato per 349€
quindi....la centrale può aspettare al momento...subwoofer+tesi 241 o 261?
altri marchi? magnat? numan?Wharfedale?Dynavoice?
Cavetteria cosa consigliate?
-
Francamente io starei su Tesi (261 frontali, 241 posteriori, 761 centrale). E' una soluzione molto comune, credo sia difficile restare scontenti.
Leggo che la stanza è quadrata (ne so qualcosa...) potrebbe essere foriera di risonanze a frequenze molto basse (la prima a 43Hz, nella ipotesi di dimesioni 4x4x2,7, vedi link sotto) tienilo presente se il sub dovesse in qualche modo risultare troppo invasivo.
Un comodo calcolatore del "modi".
http://hifidream.altervista.org/tecn...-ambiente.html
-
appena ho tempo leggo tutta la spiegazione, però mettendo le misure della stanza esce fuori questo
https://i.imgur.com/kdNQ0wR.jpg
arabo per me ora come ora, ma sembra non prendere in considerazione mobilia, armadio, comodini cassettiera, letto matrimoniale, finestra...solo la porta
-
Forse non avrei dovuto metterti in allarme, perché un problema importante si rileva "a orecchio" e dopo si cerca di capire cosa è successo.
Quei numeri rappresentano le frequenze per le quali le riflessioni del suono da una parete all'altra si rinforzano per motivi fisici che hanno a che vedere con la propagazione delle onde sonore. Questo è fisiologico avviene in tutte le stanze, i numeri dipendono dalle dimensioni, se la stanza è quadrata, le riflessioni avanti-dietro e quelle destra-sinistra si rinforzano ulteriormente perché le dimensioni sono le stesse e fquindi anche le frequenze ad esse collegate (nel tuo caso 44 e 45 Hz e multipli - 88 90 ecc).
Come vedi sono frequenze molto basse per questo il fenomeno rileva quando c'è un subwoofer.
Se, e solo se, dovessi percepire un rinforzo fastidioso di frequenze molto basse potrai aprire una discussione ad hoc sugli eventuali rimedi.
Come hai giustamente notato la presenza di mobilio ecc fa sì che le cose non vadano esattamente come previsto dal modello teorico ed è possibilissimo (oltre che auspicabile) che non ci siano effetti fastidiosi.
-
tranquillo nessun allarme, più che altro mi interesserebbe qualche consiglio anche sui cavi da acquistare, c'è il rischio mi arrivi il tutto e che manchi proprio il cablaggio...dalla smania di provare magari vado di cavo elettrico da 1.5 o del drop telefonico :-D
vanno bene questi sotto?
Manax - Cavo per altoparlante, 2 x 2,5mm², 30 m, Bianco
DCSk - 2 x 2,5 mm² Cavo Hi-Fi per casse altoparlanti in rame bianco | 99,99 % rame puro OFC
Mentre per i bassi, posso usare un cavo di quelli gialli che portavano il video almeno per testare la distanza dove andrà prima di acquistarne uno schermato meglio degno al subwoofer?
-
Ok 2,5mmq. Bene rame puro 99,99 OFC. Sulla affidabilità dei marchi in relazione alla qualità (OFC ecc) promessa purtroppo non posso aiutarti.
Il cavo sub non è particolarmente critico proprio per il fatto che veicola frequenze molto basse, bene comprare un cavo ad hoc, bene usare un cavo RCA (anche giallo = video) per le prove.