Recensione Philips oled 55pos9002/12 Best Buy 2017/2018
Buon giorno, apro questa discussione con l' intento di far cosa gradita per chi vuole delle informazioni su questo nuovo Oled della Philips.
Parto subito dicendo che sono delle opinioni puramente personali, e che sono frutto di una esperienza non professionale ma da semplice appassionato.
1)Partendo dalla parte estetica , dico subito che mi ha infastidito non poco il fatto di non aver creato tramite il piedistallo un passaggio cavi per non mostrarli dietro al televisore , problema che ho risolto con delle fascette che uniscono tutti i cavi accanto al piedistallo.(Sono molto fissato nel nascondere i cavi e fili ovunque !!)
Naturalmente per chi lo volesse appendere a parate ,sicuramente non avrà problemi, in quanto con appositi copri cavi o tracce al muro il problema non sussiste.
2)Io ho il televisore perfettamente davanti al divano (circa 2m) su un mobile in vetro con dietro una parete color Tortora, e devo dire che l' ambilight (che per me è una funzione non trascurabile ) è veramente bello e fa il suo lavoro veramente bene , viste anche le tante variabile di funzionamento.
3)Le utenze che ho collegato sono : alle prese hdmi dove è supportato L' hdr ho la PS4 e il PC mentre all' hdmi normale ma sempre con funzione Arc (funzione presente in tutti gli attacchi hdmi) ho il MySky.
Alla presa usb 3.0 che supporta tutti i tipi di formati compreso anche il 4k hdr ma non il full 4k hdr (ossia il .iso) ho collegato un hdd.
4)Ho preferito collegare tutto tramite il televisore invece di passare per il sinto amplificatore perchè purtroppo essendo un pò datato non supporta l' hdr (una delle funzioni per cui si acquista un televisore così ).
I setting si salvano separatamente per ogni utenza collegata, quindi una volta trovata per voi l' immagine che più vi aggrada per quell'utenza, rimarrà salvata.
Devo dire che il primo impatto con i setting originali non è male ma (per me) luminosità e colori erano troppo accesi, e quindi mi sono divertito a trovare le giuste regolazioni per il mio occhio !!!
Una volta fatto questo che dire l' immagine è veramente bella, mai visto un nero così, e privo di effetto scia anche ne movimenti più rapidi.
Vengo da un samsung uhd 4k 55 pollici serie 8500 ,(quindi non propriamente un Mivar con tutto il il rispetto )ma devo dire che la differenza dell' immagine del movimento del nero del contrasto è notevole.
5)La parte Smart nettamente migliorata e aumentata in tutte le sue parti (per me anche troppo)
Applicazioni preimpostate come youtube o non, funzionano egregiamente sia per risposta che per qualità ,ma credo che tanto sia dovuto anche al tipo di connessione che avete .(io ho una fibra ).
Il fatto che questa nuova generazione di televisori punti molto sulla parte smart, si nota anche dal telecomando , molti tasti riportano direttamente alle applicazioni preimpostate, ai trailer dei film, al browser, youtube,netflix ecc.. ecc..
Personalmente trovo scomodo il tasto per cambiare utenza, non si trova in una posizione felicissima ,ma una volta fatta l'abitudine si ritrova ....
Altra funzione molto migliorata è il voice control non sbaglia una lettera e capisce subito la funzione che si intende svolgere.
6)Molto utile il telecomando con la tastiera sul retro una volta che ci si fà la mano non necessità di nessuna tastiera aggiuntiva ( per me è stato così ).
7)L'audio veramente inaccettabile per un televisore così, ok non si compra un tv di questa portata per il sound e sono d'accordo che con un sinto amplificatore il problema si risolva , ma qualcosina di meglio mi aspettavo.
Vero è che con l' uscita ottica del tv si hanno tutti i tipi di audio ,dal dolby al dts al master audio ecc.. ecc... ma si necessita sempre di un sinto (io ascolto l' audio tramite sinto della yamaha 5.1 ).
Che altro dire... Le mie impressioni sempre basate su qualità/prezzo sono ottime e visto che persone e organizzazioni molto più competenti di me, lo hanno ritenuto è il best buy 2017/2018 conferma il mio giudizio in generale .
Certo non stiamo parlando del miglior Oled del momento, ma di un televisore che racchiude ottime caratteristiche e funzioni ad un prezzo contenuto in confronto a dei suoi rivali .
Questa è la mia recensione dopo circa una settimana di utilizzo, qui sotto racchiuderò in breve pro e contro in base alle mie prime ore di visione.
Se qualcuno più qualificato ha questo tv con setting da condividere sarei ben felice di condividerli e confrontarli con i miei.
PRO:
Ambilight: migliorato e sempre accattivante (per chi piace )
Immagine: con un pò di aggiustamenti risulta veramente bella. Nitidezza, Nero, contrasto e movimento veramente ottimi
Smart tv : rapido reattivo e molto presente (anche troppo ) Tastiera retro del telecomando ottima
Voice Control: impeccabile non sbaglia una parola
connettività: ha tutto il necessario, finalmente tutte le prese hdmi con funzione arc , l'uscita fibra ottica supporta tutti i formati audio e le due porte usb supportano anche l' hdr.
CONTRO:
Con la propria base bisogna ingegnarsi per non far vedere i cavi sul retro
Telecomando con troppi tasti per funzioni smart, e posizione dei tasti fondamentali non proprio comodi
Avvolte poca reattività all' interno del menù delle impostazioni.
E' la mia prima recensione e spero di aver fatto cosa gradità da chi era incuriosito da questo nuovo Oled .
Io cercavo un televisore Top di gamma con ambilight da qualche anno da acquistare in Italia , e purtroppo la philips non riteneva il mercato italiano appropriato per i suoi televisori, e visto i prezzi che aveva come dargli torto .
Diciamo che Finalmente questa serie 9 delle philips( quindi fascia medio alta) ha dei prezzi più contenuti e per questo motivo la mia scelta è ricaduta su di esso.
Il mio giudizio quindi non può essere che positivo, e come ripeto anche se presenta delle imperfezioni , dal mio punto di vista sono trascurabili .
Buona Visione ..... Ciao.