Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/12444.html
Quali sono i vantaggi del poter contare su un flusso di metadati dinamici, legato alle curve del gamma di tipo HDR e cosa succederà nei prossimi mesi tra Dolby Vision e il nuovo standard HDR10+?
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Bellissima analisi Emidio!
Citazione:
Quando invece ci sono i metadati che sono il risultato di analisi molto più complesse che sono state effettuate "off-line" su ogni fotogramma, il vantaggio in termini di qualità d'immagine potrebbe essere molto evidente, soprattutto nei TV di fascia più bassa che non sono dotati di DSP efficienti, in grado di operare analisi in tempo reale sulle immagini.
Pensi che, ragionando per analogia, anche il mondo della videoproiezione (quello che, ad oggi, sembra probabilmente più in difficoltà nella gestione dell'hdr) potrebbe trarre grossi vantaggi dall'adozione del nuovo formato?
-
Ottimo articolo davvero. Mi sorge solo un dubbio, figlio di un ragionamento fra me e me ....
Se dici:
Citazione:
La necessità deriva dalla distanza - a volte anche "siderale" - che c'è tra il monitor usato per il mastering e quello usato per riprodurre i contenuti. Il problema infatti è che oggi, nel settore consumer, non esiste un display che sia simile per caratteristiche ai monitor Sony e Dolby usati dalla stragrande maggioranza di colorist per la preparazione dei contenuti HDR.
e poi ribadisci:
Citazione:
In poche parole, visto che anche i migliori TV in comercio hanno dei limiti, i costruttori operano un adattamento sul segnale video in modo da adattarlo il più possibile al pannello, operando quello che nel gergo tecnico viene definito "Tone Mapping"
Potrebbe voler dire che l'HDR (sebbene qualcosa di settato dai colorist e poi a sua volta "adattato" dal pannello per riprodurlo il più possibile vicino a quelle che erano le intenzioni in fase di confezionamento del prodotto) è qualcosa che oggi come oggi non può venir sfruttato a dovere, e quindi più figlio di una volontà di "qualità" (metto fra virgolette) che di una applicabile necessità per avere un'immagine il più possible "WOW" ?
Ossia, in parole povere, qualcosa che le Major e le Alliance impongono a forza, pur di avere royalties e l'ultimo bollino sul cartone del TV Color ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
... Pensi che, ragionando per analogia, anche il mondo della videoproiezione (quello che, ad oggi, sembra probabilmente più in difficoltà nella gestione dell'hdr) potrebbe trarre grossi vantaggi dall'adozione del nuovo formato?
Certamente! In quel caso sarebbe ancora più utile anche se servirebbe inserire "manualmente" alcuni parametri per capire quale sarebbe la luminanza sullo schermo.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
......Ossia, in parole povere, qualcosa che le Major e le Alliance impongono a forza, pur di avere royalties e l'ultimo bollino sul cartone del TV Color ?..[CUT]
Al contrario! Ci sono oggi dei TV che, ben tarati, si avvicinano molto a quello che può vedere un colorist sul suo BVM-X300.
Inoltre, basta vedere una comparativa tra l'edizione Blu-ray HD - vista su un TV in REC BT.709 - e l'altra in HDR - su un TV in REC BT.2100 - per capire che non c'è "fumo" ma solo "arrosto". Certamente esistono edizioni in HDR da non comprare come "San Andreas" ma la maggior parte di contenuti HDR sono migliori di quelli SDR.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Al contrario! Ci sono oggi dei TV che, ben tarati, si avvicinano molto a quello che può vedere un colorist sul suo BVM-X300.
Ok, allora non avevo capito bene il senso dell'articolo. Meglio così ! :)
-
Grazie Emidio bellissimo articolo, estratto dal file mpls di un Blu-ray 4K UHD, che riguarda l'inserimento dei metadati nel filmato HEVC di tipo statico, Static metadata data block:
"ExtensionData": [
{
"ID1": 3,
"ID2": 5,
"data_block": [
0,
0,
0,
32,
1,
0,
0,
0,
16,
0,
0,
0,
51,
194,
134,
196,
29,
76,
11,
184,
132,
208,
62,
128,
61,
19,
64,
66,
15,
160,
0,
50,
4,
108,
3,
155
Il documento Standard CEA 861.3 e successivi elencano le varie funzioni sul HDR Static Metadata Extensions.
-
Bell'articolo Emidio :)
qualche settimana fà ho avuto modo di fare un confronto tra HDR-10 e Dolby Vision, con il primo videogioco che lo supporta "Mass Effect Andromeda" tra i due formati non cè storia.. il Dolby Vision vince a mani basse, anche se regolato il picco hDR nell'apposita schermata del gioco, l'equilibro e l'accuratezza scena per scena ottenibili dalla visione in Dolby, non siamo riusciti ad ottenerla con HDR-10, anche copiando i setting da un altro pannello calibrato (stesso modello).
Dal mio punto di vista, l'HDR standard (tolti i 10-bit), aveva poco senso di esistere, se non per lanciare il nuovo standard, ma avendo un emissione fissa-costante, che non tiene conto del tipo di display a cui viene collegato (i migliori tv ad oggi non superano i 700 nits) e non può regolare l'emissione scena per scena, per rispettare al 100% la volontà del direttore della fotografia e del regista, per questo considero l'HDR standard, qualcosa di obsoleto, era mal concepito fin suo lancio, spero che tutti i contenuti futuri saranno tutti e solo in HDR con metadati dinamici, come il Dolby Vision e l'HDR+ quest'ultimo appena nato dovrebbero essere totalmente Gratuito, supportato da Samsung, Panasonic e Fox.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Ottimo articolo davvero. Mi sorge solo un dubbio, figlio di un ragionamento fra me e me ....
Se dici:
e poi ribadisci:
Ossia, in parole povere, qualcosa che le Major e le Alliance impongono a forza, pur di avere royalties e l'ultimo bollino sul cartone del TV Color ?..[CUT]
Ti quoto Alberto… anche se devo ammette la mia ignoranza e incapacità di intuire alcuni miglioramenti dati dai famosi metadati dell’HDR.
Non riesco a capire come 2 dispositivo identici come caratteristiche fisiche (CR e luminosità) ma uno compatibile HDR e l’altro NO, possa migliorare l’immagine già registrata in HDR.
Dovrei trovare un tipo di test dal vivo per rendermene conto, fino ad allora mi convincono più i dati dei CR nativi e luminosità di picco.
Oppure preferisco un VP con CR 5000:1 senza HDR che uno 1000:1 con HDR
Fabio
-
Grande articolo Emidio, sintetico ed altamente informativo.
Sulla scorta delle tue conoscenze/esperienza, dovessi scommettere oggi 1$ su Dolby Vision o HDR+, su quale dei due punteresti?
Non intendo quale sia qualitativamente migliore (ammesso che esistano differenze significative fra i due formati), intendo quale secondo te si affermerà sul mercato, considerando i nomi che ci stanno dietro a ciascuno dei due standard.
-
Ringrazio anche io per l'articolo, mi ha chiarito diversi aspetti.
Soprattutto considerando che vorrei acquistare un B7 a breve ^^
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
Ti quoto Alberto… anche se devo ammette la mia ignoranza e incapacità di intuire alcuni miglioramenti dati dai famosi metadati dell’HDR.
Non riesco a capire come 2 dispositivo identici come caratteristiche fisiche (CR e luminosità) ma uno compatibile HDR e l’altro NO, possa migliorare l’immagine già registrata in HDR.
Dovre..........[CUT]
Il limite sono i display consumer attuali che sono ben distanti dal coprire le specifiche dei nuovi formati fino in fondo.
Il tone mapping è una tecnica utilizzata ampiamente nella fotografia per rendere visibili particolari ripresi dal sensore ma non riproducibili dal display.
Si tratta a tutti gli effetti di una compressore dinamico che opera nelle alte delle basse luci.
In questo caso specifico l' HDR+ permetterebbe di rendere il tone mapping dinamico in funzione del contenuto da far vedere nello specifico display.. in definitiva il display avrà una curva di trasferimento adattata di volta in volta al contenuto che si visualizza in funzione variando la funzione di trasferimento (o per dirla tutta sul gamma) per salvare il salvabile.
Il caso peggiore possibile ovvero il famigerato display IPS con retroilluminazione edge... compatibile sulla carta con l' HDR+ non avrebbe alcuna perdita di dettaglio, la luminosità ai toni medi sarebbe identica a quella del display professionale.
I limiti rispetto a quest' ultimo sarebbero semplicemente nella piattezza della resa alle alte luci (compresse) e basse luci (poco profonde).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
I limiti rispetto a quest' ultimo sarebbero semplicemente nella piattezza della resa alle alte luci (compresse) e basse luci (poco profonde)
Il che tradotto si riassume con un unico termine: una vera M...A!! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Il che tradotto si riassume con un unico termine: una vera M...A!! :D
Consiglio di provare il Dolby Vision su Oled, la resa delle immagini è spettacolare con contenuti di qualità, tipo Marco Polo o Chef Table Francia, solo per citare due titoli
uno dei problema dell'HDR standard è che non è sempre uguale.. faccio un esempio:
l'HDR di The Revenant ha un picco a 1000 nits, mentre un Mad Max ha un picco ben più elevato, che mai un Oled potrà coprire, LG parlavano di un limite di 800 nits, che non andava superato per non rischiare di rovinare il pannello, con i panelli attuali sono arrivati a 700 nits, il Top sony lcd arriva 1500 nits, ed il nuovo Samsung a 2000 nits.
il Dolby Vision tiene conto di questi limiti e permette di ottimizzare ogni singola scena, senza notare durante la visione alcuna fluttuazione, per lo meno sull'Oled E6V non ho notato niente del genere,
starà anche a chi farà il mastering in Dolby Vision ad ottimizzare al meglio la resa di ogni singola scena, non credo che sia tutto automatizzato, come il discorso del digital color grading; un altro dei vantaggi del Dolby Vision è il supporto ai 12-bit colore, mentre l'HDR-10 è vincolato ai 10-bit, come praticamente la totalità delle tv attualmente in commercio tra quelle con pannello a 10-bit nativi
Davvero impressionante la resa anche con i videogiochi del HDR dinamico del Dolby, speriamo che Mass Effect Andromeda per PC non sia un caso isolato, e che arrivi presto anche su PS4 ed Xbox nei futuri titoli di riliev, che supportino il Dolby Vision o almeno l'HDR+, in quanto l'HDR statico nei giochi spesso lo trovato sbilanciato, come se l'Oled non ne avesse abbastanza.. cosi da far entra spesso in gioco il processo di tone-mapping dell'elettronica interna del tv per cercare di compensare il deficit.
-
@thegladiator
Supponiamo che il famigerato pannello arrivi a coprire giusto giusto l' SDR, con questi trucchi se non altro i contenuti HDR non si vedranno peggio di quelli SDR :D