Visualizzazione Stampabile
-
Proac Tablette 10
Ciao a tutti,
qualcuno ha avuto modo di ascoltare le nuove Proac Tablette 10?
Attualmente ho le B&W Pm1 che, essendo posizionate su una libreria, mi danno un po' di problemi con il rigonfiamento dei bassi.
Sto valutando di passare a dei diffusori in sospensione pneumatica (come le nuove Proac) che non dovrebbero avere problemi di posizionamento. Anche le Spendor D1 potrebbero essere un'alternativa.
Grazie per l'attenzione.
-
Intendi dire che hai posizionato le casse in un vano aperto solo davanti? Se così è, difficilmente troverai qualcuno disposto a rassicurarti sul risultato.
-
No, i diffusori non sono incassati ma posizionati su un ripiano (quindi non su stand dedicato) a circa 20-30 cm dal muro.
-
Viste le B&W in foto... hanno l'apertura del bass reflex davanti, giusto? Sicuro che il problema sia nella distanza dal muro?
(non che abbia grandi effetti: c'é qualcosa - pedini o altro - per disaccoppiarle dal ripiano sottostante?)
p.s. scusa se ci sto girando intorno, è che le Tablette non le conosco altrimenti avrei mi sarei già espresso in merito... anche io ho diffusori piccoli che amano fare la voce grossa sulle note basse la calibrazione (ho Audyssey, il mio è un home theater) mi ha aiutato molto.
-
Sì ho messo i piedini disaccoppianti e la spugna nel condotto reflex. In questo modo la cassa suona bene però vorrei capire se con un diffusore in sospensione pneumatica avrei dei miglioramenti significativi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wings84
Sì ho messo i piedini disaccoppianti e la spugna nel condotto reflex. In questo modo la cassa suona bene però vorrei capire se con un diffusore in sospensione pneumatica avrei dei miglioramenti significativi.
La casa chiusa ha una discesa nelle basse frequenze più blanda rispetto a reflex, questo un po aiuta nel posizionamento perché le riflessioni sono meno eccitate (specialmente la posteriore). Però questo da solo non basta, più importante è la qualità dei altoparlanti e di crossover.
http://www.subwoofer-builder.com/boxes.gif
-
rispetto alla PM 1 mitighi di parecchio il problema conservando la naturalezza in gamma media
-
Grazia Antonio per la risposta.
Tra Proac Tablette e Spendor D1 quale credi sia la migliore?
-
-
Se hai la possibilita prova a sentire le ATC 11, sono casa chiusa e potrebbero piacerti.
-
sembra che richiedano minimo 75watts di potenza...lui ne avrebbe una 60ina se non ricordo male
-
Leggendo la sigla del VTL erroneamente ho pensato che è un 85 W, però non è un grande problema.
Durante i mie ascolti, a livello condominiale, le lancette dei vu-meter normalmente balano tra 1 e 10 W, se alzo di più (e siamo al limite per il condominio) ogni tanto saltano a 50 W. Tutto con il selettore dei vu-meter impostato a "peak". Considerando anche che il valvolare clippa in modo morbido penso che 60 Watt bastano. Ovviamente tutto questo se parliamo di un ambito condominiale, se inve ha una villetta isolata le cose cambiano.
-
Grazie per il suggerimento ma le ATC sono troppo grandi per il mio mobile.
-
Oops, non pensavo che le case sono inserite dentro una libreria. In tal caso si che hai rigonfiamenti nei bassi perché i bookshelf odierni, nonostante il nome, non sono stati progettai per esserei inseriti nella libreria. Quasi tutti hanno un rigonfiamento tra 100 e 200 Hz, che con il posizionamento nella libreria viene esaltato, specialmente se il diffusore è chiuso da ogni lato.
PS Visto che sei soddisfatto con i tuoi diffusori e per risolvere i problemi con i bassi sarebbe da guardare le soluzioni come il Dirac o Dspeaker
-
Ciao a tutti,
alla fine ho buttato il cuore oltre l'ostacolo e ho cambiato le PM1 acquistando le Tablette10 a scatola chiusa.
Che dire, il problema dei bassi rigonfiati si è sostanzialmente risolto, i rimbombi che sentivo prima sono spariti. Le Proac sono molto equilibrate nelle varie frequenze e sembrano non risentire della vicinanza al muro.
Dal punto di vista qualitativo la resa è molto buona anche se il suono mi sembra sia diventato un po' più asciutto (in certi punti aspro) e ho perso un po' in dettaglio. Diciamo, per usare un termine poco tecnico, che le PM1 mi sembravano più ruffiane!
In ogni caso può essere che questa impressione si modifichi con il rodaggio delle casse.