H75M7900 a 1570 euro.. o il H65M7000 a 970 euro...quale prendo? Tenete conto che lo userò principalmente con la ps4 pro/xone/bluray 4K e Netflix
Sono ad una distanza di 3 metri..
Grazie mille :)
Visualizzazione Stampabile
H75M7900 a 1570 euro.. o il H65M7000 a 970 euro...quale prendo? Tenete conto che lo userò principalmente con la ps4 pro/xone/bluray 4K e Netflix
Sono ad una distanza di 3 metri..
Grazie mille :)
Se prendessi il modello da 75" potresti godere maggiormente della qualità dei contenuti in 4K da quella distanza.
Certo che la differenza di prezzo non è contenuta.
.
Più che altro il 65 Pollici ha il pannello HDR 10 bit contro l'8 Bit di quello 75 Pollici e non so bene quanto sia la differenza in termini di resa odierna e nel prossimo futuro..
Secondo Display Specifications entrambi i televisori in questione hanno pannello ad 8 bit + FRC. :)
.
Più di una volta display specifications ha sbagliato. Senza un datasheet ufficiale io prendo per buone le dichiarazioni ufficiali. L'M7000 da sito ha un display a 10 bit. Inoltre il 7900 non fa parte della famiglia top Uled
Bisognerebbe vederli affiancati e tarati opportunamente. A me pare che il 7000 sia tecnicamente superiore, se poi le differenze si devono cercare con una lente di ingrandimento questo non lo posso dire.
Gospel il mese prossimo dovrebbe arrivare in Italia il nuovo Hisense 65N6800. :)
http://www.hisense.fr/TV/65N6800
Il prezzo di listino sarà fuori dal tuo budget ma penso si troveranno presto offerte online a prezzo significativamente più basso.
.
Sinceramente il N6800 non introduce grosse novità rispetto all'M7000 (che comunque il suo simile come caratteristiche è il modello NU8700) e costa il doppio..a 970 euro il 65M7000 penso sia un affare, come il 75M7900 a 1550 euro..vorrei solo capire se effettivamente l'HDR 10 bit cambia veramente la visione di un film HDR..
alla fine sembra che il modello 65M7000 abbia un pannello 10bit ma la scheda logica TCON riesca a gestire solo fino a 8bit..in pratica una via di mezzo tra un pannello 10bit reale e un 8bit..
L'NU8700 non è per niente simile all'M7000, è decisamente superiore, almeno sulla carta. L'N6800 invece è un M7000 migliorato. Ha un picco di luminosità leggermente più alto (quindi HDR migliorato), la nuova interfaccia VIDAA U, le porte HDMI 2.0b con supporto all'HLG e l'app aggiornata di Netflix con supporto 4k HDR. Ti conviene aspettare, il 65" avrà un prezzo di listino di 1499€ che scenderà rapidamente.
L'M7900 ha un pannello 8bit+frc proprio come l'M7000, non dare troppa retta a quello che c'è scritto sul sito hisense, ci sono troppi errori. Lo puoi vedere anche in questa recensione: http://www.audiovideohd.fr/tests/478...75M7900-1.html
E tra un pannello 8bit+frc e un 10bit ad occhio nudo non cambia assolutamente nulla.
beh le porte hdmi 2.0b ci sono anche sul 7000/7900 (2), la app netflix con hdr 4k dovrebbe arrivare anche sul 7000 e al momento la bypasserei utilizzando l'xone s..idem per l'HLG..
io so che l'N6800 ha il prezzo di listino per il 65 pollici fissato a 1500 euro, l'NU8700 dovrebbe essere fissato a 1999 euro per il 65 pollici..
quello che mi spaventa di questi Hisense è la luminosità che dicono sia bassa per un HDR di qualità..a questo punto prendo il 65ks7500 da unieuro a 1600 euro che è HDR premium e ha il pannello 10bit, certo è che un 75 pollici a circa 1500 euro è goloso da prendere..
Occhio agli hdr da tantissimi nits edge led, per sparare così tanta luce anche i neri vanno un po'a farsi benedire