Marantz PM6005 (regolazione bassi un pò deludente) venendo da Denon PMA520 (1989)
INTRODUZIONE
Ciao ragazzi è da un pò che manco dal forum, ma volevo condividere con voi la mia esperienza, che credo possa essere interessante per tutti, inoltre come sempre ogni consiglio e riflessione sono bene accetti.
Denon PMA520 (1989)
Qualche hanno fa ho preso da un collega un Denon PMA520 (1989) pagato davvero pochissimo, cioè 50€. Sul manuale dichiara 70+70W (4-8ohm) ma non viene in realtà specificato se tale potenza sia a 4 o 8... suppongo che sia a 4ohm e che a 8 scenda di una 20ina di Watt.
Comunque devo dire che questo amplificatore mi ha dato parecchie soddisfazioni accoppiato con due Tesi 260, anche se l'ho sempre dovuto usare esclusivamente su CD Direct e quindi sull'ingresso CD. Questo perchè utilizzando gli altri ingressi e disattivando il Direct, notavo dei rumori strani, probabilmente qualche componente interno andato. In ogni caso poco male perchè ritengo che un ingresso per il mio utilizzo fosse più che sufficiente. Come uscita utilizzavo l'ottima uscita audio/cuffie del mio Sony W905 il tutto connesso con ottimo cavo OFC jack-RCA. Ogni tanto collegavo anche un lettore CD Philips.
Marantz PM6005 vs Denon PMA520 (1989)
L'altro giorno vedo questo annuncio per un Marantz PM6005 usato, venduto a 250€, allora decido di buttarmi. Anche perchè è appena uscito il nuovo 6006, quindi mi sembrava il momento giusto e inoltre cercavo un amplificatore con ingresso ottico Toslink, da collegare al mio TV. Infatti come sapete un DAC digitale/RCA di buon livello costa almeno 200-250€.
Devo dire che le mie impressioni sul Marantz sono state subito ottime, sentivo dettagli in più e anche se ho trovato il Source Direct eccessivamente freddo (ma d'altronde basta disattivarlo, per avere un suono più caldo e piacevole), nel complesso anche utilizzando l'ingresso ottico, l'ascolto di musica da varie fonti, sia scarse come Youtube, sia Flac, mi ha pienamente soddisfatto.
Rispetto al PMA520 (1989) sicuramente il Marantz ha una resa più chiara, rimane sempre caldo come suono sulle Tesi 260, ma più chiaro e dettagliato rispetto al Denon.
La funzione Loudness, che sul Denon faceva schifo e rovinava tutto, sul Marantz è decisamente migliorata e si può utilizzare, anche se vista la mia vicinanza con le casse, la trovo stancante, perchè pompa parecchio bassi e alti. Io patisco parecchio gli alti e preferisco un suono più caldo, quindi ho deciso di tenerla disattivata e preferisco regolare solo i bassi portandoli al massimo e gli alti a +2 (seconda linea).
Sulla regolazione dei bassi e degli alti ci sarebbe da aprire un capitolo a parte, perchè ritengo che per l'ascolto di musica classica o pezzi più tranquilli, sicuramente sia migliore lasciare bassi e alti a zero, ma invece su canzoni più commerciali, che siano pop, rock o quant'altro, preferisco una configurazione con bassi al max e alti a +2.
NOTA DOLENTE:cry:
Quello che mi ha deluso sul Marantz sono stati i bassi, poichè io guardo anche molti film, però non volevo andare su un sintoamplificatore, perchè tanto ho solo due casse e avrei perso solo in qualità audio, quindi mi bastava un ingresso ottico stereo.
Il Denon rimane comunque un eccellente amplificatore, ottimo sia per l'ascolto musicale, che e soprattutto per la visione di film, questo perchè il controllo dei bassi è molto più incisivo. Mettendo i bassi al massimo sul Denon tendeva quasi a distorcere e rimbombare, infatti tenevo a circa +3/+4 e così facendo avevo proprio l'effetto cinema. Cioè avete presente quando vi tremano le pareti e vi sembra di stare in un cinema? Ecco avevo questo effetto spettacolare, quando guardavo un Blu Ray o anche solo un trailer di un film su Youtube.
Con il Marantz la potenza è quella nonostante i Watt dichiarati siano 60 sui 4ohm, non noto differenze di potenza sonora anzi! Il problema non è quindi la potenza, ma i controlli dei bassi, che anche al massimo, sul Marantz, non sento quasi la differenza. O meglio una differenza c'è perchè picchiano di più, però rimangono più controllati e non mi vanno ad esaltare quella frequenza tipica del subwoofer.
Infatti nell'accoppiata Denon PMA520 (1989) + Tesi 260 il subwoofer non aveva il minimo senso e non capivo perchè molti comprassero un subwoofer onestamente. Cioè già così mi faceva vibrare la stanza a sufficienza, con il Marantz no!
In ogni caso non vorrei essere frainteso, perchè il Marantz i bassi li ha e sono molto più controllati e qualitativamente migliori e più dettagliati, però non riesce a scendere a quelle frequenze da quasi subwoofer come il Denon. Sì risolve abbastanza utilizzando il Loudness del Marantz, così facendo qualche vibrazione la manda anche lui sui bassi, non proprio al livello del PMA520 ma ci siamo quasi, il problema è che il Loudness spara anche gli alti e anche se qualitativamente è ben implementato sul Marantz, lo trovo fastidioso per le orecchie alla lunga.
DOMANDA E CONSIGLIO
Quindi il punto è cosa fare? Stavo pensando di comprare un subwoofer da collegare alle uscite B del PM6005, però è ingombrante e ne devo trovare uno che quando non uso, possa riporre nel mobiletto. L'unico a buon prezzo che come dimensioni mi starebbe è l'Indiana Line 840.
Però onestamente mi scoccia e volevo sapere se invece c'è qualche altro modo per implementare i controlli dei bassi sul Marantz e magari farlo scendere di più come frequenza per avere quelle vibrazioni che mi dava il Denon. Io credo che il Marantz abbia tutte le possibilità di darmi quelle frequenze, semplicemente i controlli dei Bassi sono meno aggressivi e troppo pacati rispetto al vecchio Denon, quindi non è possibile scendere a sufficienza.
Aspetto vostre impressioni e consigli. Grazie. :)