Quale tra i due?!?
considerato anche che il pioneer costa 3.990 € mentre il panasonic 2.390 €.
Che ne pensate?
Visualizzazione Stampabile
Quale tra i due?!?
considerato anche che il pioneer costa 3.990 € mentre il panasonic 2.390 €.
Che ne pensate?
guarda ...mi sono visto 2 pioneer ..una da 50" e una da 42" ..sul 50" connesso in component ci ho visto un canale sat hd e un dvd di un cartone ...si bello ..ma non mi ha entusiasmato ...non ho visto il "top" che si vocifera ....stessa cosa per il 42" che era connesso in dvi mi pare (dietro aveva 2 attacchi uno bianco e uno nero e la grandezza era di un dvi credo) ...ci stava girando Shrek2 ...e anche lì ..non si è elevato sopra gli altri.
Sono poi entrato in una stanza con una 20ina di plasma collegati ...tutti con shrek ...e al centro ce n'era uno ..cui l'immagine spiccava per profondità di colore e definizione ...era il Panasonic th-42pa50e.
(Dovrebbe stare al Mediaworld in esposizione ..dagli una vista)
Perchè il Pioneer in cui speravo tanto non mi ha soddisfatto??
Quei due connettori pero' sono solo quelli che collegano il pannello Pioneer al suo MediaReceiver (lo "scatolotto") a cui in realta' sono fisicamente collegati tutti i cavi video.Citazione:
derekz ha scritto:
per il 42" che era connesso in dvi mi pare (dietro aveva 2 attacchi uno bianco e uno nero e la grandezza era di un dvi credo) .
Quindi se non hai visto i connettori video sul MediaReceiver non puoi sapere purtroppo che segnale veniva usato.
Il connettore video digitale sul MediaReciever e' comunque un HDMI, e lo noti subito se e' lui quello che viene usato.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Concordo riguardo a Pioneer; purtroppo continuo a trovare conferma dei miei dubbi (ovviamente IMHO) poichè dopo aver visto il 435 FDE o HDE con svariati segnali (antenna,Sat,HD1,DVD professionale e da pc) posso affermare che tale display è sopravvalutato.Citazione:
derekz ha scritto:
guarda ...mi sono visto 2 pioneer ..una da 50" e una da 42" ..sul 50" connesso in component ci ho visto un canale sat hd e un dvd di un cartone ...si bello ..ma non mi ha entusiasmato ...non ho visto il "top" che si vocifera ....stessa cosa per il 42" che era connesso in dvi mi pare ....
...ce n'era uno ..cui l'immagine spiccava per profondità di colore e definizione ...era il Panasonic th-42pa50e.
(Dovrebbe stare al Mediaworld in esposizione ..dagli una vista)
Perchè il Pioneer in cui speravo tanto non mi ha soddisfatto??
Praticamente l'unica cosa che riproduce bene è il segnale di HD1
mentre la riproduzione di DVD è soddisfacente o buona soltanto nei formati WHMD. La componente cromatica però rimane cmq sempre quella del Pioneer un pò spostata sul marrone, che non sopporto (ma ad altri evidentemente piace)
Anche il panasonic però non mi ha impressionato (nella riproduzione di DVD) a fronte di un miglior contrasto evidenziato
la definizione non è fine come quella di altri pannelli.
Però quest'ultimo devo ancora vederlo con altri segnali...
Ciao
Mi sa che non hai cambiato negozio come ti avevo gia' suggerito...:)Citazione:
Andypk ha scritto:
Praticamente l'unica cosa che riproduce bene è il segnale di HD1
mentre la riproduzione di DVD è soddisfacente o buona soltanto nei formati WHMD. La componente cromatica però rimane cmq sempre quella del Pioneer un pò spostata sul marrone, che non sopporto (ma ad altri evidentemente piace)
Saluti
Eragon
Ciao Eragon, apprezzo sempre le battute di spirito sopratutto se fatte con "educato sense of humour" , però su Pioneer 435 mi piacerebbe il confronto con tutti senza che vi siano posizioni fideistiche apriori; purtroppo il negozio l'ho cambiato, e mi aspettavo molto di più da Pioneer, premesso che qs. risulta migliore di buona parte dei monitor in circolazione, tuttavia bisogna pure valutare alcuni suoi deficit in rapporto al fatto che non costa come altri. Sui DVD ad alta definizione è molto buono, tenendo presente che lo fanno girare con un demo di cartoon in WMV-HD, con quelli normali a mio avviso, non soltanto non è pari a Sony, ma neanche a molti contendenti di livello inferiore.Citazione:
eragon ha scritto:
Mi sa che non hai cambiato negozio come ti avevo gia' suggerito...:)
Saluti
Eragon
Attualmente dovessi consigliarlo a qualcuno, lo farei soltanto per chi intende gestire segnali esclusivamente in HD e WMVHD e connessione Pc.
Resta poi l'incognita che grava su tutti i pannelli nativi a 1024 e cioè che il 1080i ben lungi dall' essere adottato per il full HD (da varie emittenti) renderà più difficile (sotto il profilo della qualità dell'immagine) per molti di qs. pannelli (salvo lo scaler molto efficiente) gestire il segnale a 720p (più abbordabile per EDTV) od a 576 e 480 tipico della stragrande maggioranza delle produzioni DVD.
Più il segnale si allontana dalla risoluzione nativa e più lo scaler deve lavorare con conseguenze devastanti per l'immagine, questo purtroppo non lo dico io ma molti addetti ai lavori, avendone potuto constatare la veridicità sul campo. Sui segnali medio-alti i pannelli EDTV battono quasi sempre quelli HD.
:)
bene ... stanotte dormirò difficilmente dopo questa affermazione che nuovamente mi rimette in confusione :)Citazione:
Sui segnali medio-alti i pannelli EDTV battono quasi sempre quelli HD.
Quando sono riuscito a vedere in funzione il Pioneer 434 (quello precedente) ho notato che dava della seconda a tutti i pannelli a risoluzione standard che avessi mai visto.
Considerando poi che volenti o nolenti stiamo andando verso l'HD, io mi acquisto un bel 1024 x 768, considerato anche che finalmente sono arrivati a prezzi umani.
Non mi dovesse piacere come lavora l'eletronica, domani mi prendo un'altro bel DVDO-HD: ormai anche quelli si iniziano a trovare usati a prezzi interessanti......
Ciao. Paolo.
Anch'io vorrei rafforzare quanto detto da Peval e fare anche una critica bonaria.
Innanzitutto voglio sottolineare che non si può giudicare come funzionano i plasma Pioneer con i DVD se non si è accertati che siano collegati al loro DVD player gemello per cui sono stati pensati PIONEER 868; non soltanto deve essere collegato via HDMI ma dovete accertarvi che sia settato con il segnale riscalato a 1080i (meglio anche del 720p): quando vedrete tali plasma collegati in questo modo vedrete che non c'è alcuna posizione fideistica o aprioristica. L'immagine che avrete sarà così vicina a quella dell'alta definizione e così distante da quelle di tutti gli altri pannelli che rimarrete a bocca aperta. L'ho già scritto una decina di volte in altre discussioni, ma evidentemente molti dei nuovi arrivati in questo forum, aprono giustamente nuove discussioni senza prima avere cercato pareri sugli articoli che interessano con il motore di ricerca.
Già parecchie volte ho letto utenti che davanti ad una schiera di pannelli al plasma in un megastore dicono che il Pioneer non è niente di speciale, anzi manca un pò di nero. Questo è verissimo, se avessi dovuto scieglierlo per una mia parente vedendolo nei megastore, sarebbe l'ultimo che le avrei consigliato; ma io l'avevo visto allo stand Pioneer del Top Audio 2003 e lì, ovviamente collegato al meglio, era, naturalmente a mio modesto parere, di gran lunga migliore di tutti gli altri esposti (NEC, FUJITSU etc...).
Quindi se volete il meglio dai DVD e dall'alta definizione via satellite dovete mettere nel budget il costo del PDP 435, del DVD 868 esclusivamente collegato HDMI in 1080i e del receiver QUALI-TV, vi garantisco che non ve ne pentirete.
Se invece non c'è il budget per l'868 allora comprate senza problemi il Panasonic, ma attenzione la serie 500 HD Ready che esce tra pochi giorni, non la 50. Finalmente la serie 500 mette in campo un serio concorrente del Pioneer, a quanto sembra a prezzi inferiori.
Infatti possedendo già l'868 e non potendo permettermi un 42" per ragioni di spazio e anche di portafoglio non vedo l'ora di vedere come va il Panasonic th-37PV500E vcollegato via HDMI al lettore Pioneer.
Ultima cosa: chi compera il plasma Pioneer e poi gli abbina un lettore HDMI a basso costo come il SAMSUNG HD-945 o il Panasonic S-97, potrebbe lo stesso rimanere deluso, perchè purtroppo secondo le riviste specializzate questi danno un'immagine migliore in component (quindi con segnale solo 576p) piuttosto che in HDMI dove forse una circuiteria non all'altezza del Pioneer 868 dà una immagine troppo piena di artefatti da compressione.
Ciao.
certo che è buffa sta cosa ... hai centri commerciali non li collegano bene ...sono andato in un negozio specializzato bello grande di audio/video ...vendevano roba costosa ...stanza apposita con Pioneer 50" plasma ...e anche lì collegato male ....
insomma tocca andare ad un Top Audio per vederlo decentemente :))
Io non capisco la politica di vendita di questi plasma (ma credo non la capiscano neanche loro); certi si vedono "decentemente" ma altri sono un qualcosa che credo anche il più anti-tecnologico rimanga inorridito dalla qualità ... e per finire con un bel prezzo tipo 2000 euro .... ma chi ce li spenderebbe ??
Un negoziante alla domanda del perchè non collegava decentemente un plasma mi ha spiegato che loro le tarature le fanno a casa (una volta acquistato) :eek:
In pratica dovevo spendere 3000 euro e poi se ero fortunato si vedeva meglio :D
Vabè ..chiedo scusa a mr Straker ...giuro che il forum un po' al giorno me lo sto leggendo tutto ...ma non ero ancora giunto al tuo post.
Scusa Straker , nessuno mette in dubbio le potenzialità tecnologiche del pioneer (presunte o vere che siano), ma già che ci sei spiega questi semplici fatti: (all'amico Derekz, ai molti italiani che come il sottoscritto stanno vagando come anime in pena in cerca di PDP, decenti per sostituire il loro beneamato televisore)
1) Che l'alta definizione per ora è soltanto un miraggio (se va bene tra 3-4 anni inizieremo ad avere un offerta decente ed a quel punto tutto quello di cui stiamo parlando sarà obsoleto)
2) Che l'hardware da te consigliato appartiene alla categoria dei fuori quota; se andiamo a listino (considerato che non tutti hanno la possibilità di acquistare on line risparmiando qualcosa ),
arriviamo sui 5000-5600 € escluso i cavi che dovranno anch'essi essere all'altezza, ed eventuali smart card per abbonamenti Hd
3) Che cmq i pannelli Edtv ( di qualità Sony,nec) con i segnali medio-alti e con le medesime connessioni dei pdp Hdtv, spesso
si comportano meglio o sono perlomeno sovrapponibili essendo la stragrande maggioranza dei segnali di qualità non Hdtv
4) Per un monitor potenzialmente più risoluto è sempre peggio dover gestire un downscaling , piuttosto che per il monitor di risoluz.inferiore applicare un upscaling fin dove l'hw lo consente
Quanto alla mia prova concreta con DVd normale è stata effettuata con Pioneer 668, e non con una scarsella qualsiasi;
Certo il collegamento era con Scart a sentir dire il negoziante e gli
altri monitor forse addirittura in s-video.
Certo che se l'immagine del 435 risulta da 9 o 10 soltanto con Pioneer 868 o Denon 3910 stiamo freschi;ma vedere che certi Sony o Nec riproducono in alcuni casi meglio l'immagine con lettori DVD da 80 € non depone bene per i primi (non sul piano tecnico, ma su quello più importante della fruibilità e del rapporto prezzo-benefici),considerato che i secondi si comportano egregiamente ed ovviamente anche con lettori di fascia più alta.
(p.s non è che sai indicarmi qualche posto dove poter valutare in tranquillità Pioneer, Nec, Sony,in area milanese senza l'assillo o la poca disponibilità del commesso di turno?)
Ciao
A mio parere il tuo discorso non faceva una piega fino a 2/3 mesi fà, quando ancora per il 435 ti chiedevano 4.500 / 5.000 €.Citazione:
Andypk ha scritto:
..... cut ......
Adesso, con l'imminente uscita dei Panasonic e dei JVC si stà parlando di un ribasso generalizzato per i 1024x768 di oltre 1.000€.
Io rimango della mia idea: risoluzione e sempre meglio averne; se ti compri un 1024 x 768 e non ti soddisfa l'elettronica, domani la cambi, se ti compri un 854x480 e non ti soddisfa la risoluzione (e puoi stare sicuro che prima o poi ci arrivii), ..... beh, ti tocca "rottamare" il pannello. Poi fà un pò tu.
Ciao. Paolo
Hai perfettamente ragione....infatti sto maturando l'idea di aspettare un pochino che esca il panasonic serie 500.Citazione:
Peval ha scritto:
A mio parere il tuo discorso non faceva una piega fino a 2/3 mesi fà, quando ancora per il 435 ti chiedevano 4.500 / 5.000 €.
Adesso, con l'imminente uscita dei Panasonic e dei JVC si stà parlando di un ribasso generalizzato per i 1024x768 di oltre 1.000€.
Io rimango della mia idea: risoluzione e sempre meglio averne; se ti compri un 1024 x 768 e non ti soddisfa l'elettronica, domani la cambi, se ti compri un 854x480 e non ti soddisfa la risoluzione (e puoi stare sicuro che prima o poi ci arrivii), ..... beh, ti tocca "rottamare" il pannello. Poi fà un pò tu.
Ciao. Paolo
A proposito, qualcuno di voi ha notizie più precise in merito all'uscita di questo plasma?
Ciao Andypk cercherò di rispondere ovviamente con pareri per forza personali alle tue richieste di spiegazioni:Citazione:
Andypk ha scritto:
Scusa Straker , nessuno mette in dubbio le potenzialità tecnologiche del pioneer (presunte o vere che siano), ma già che ci sei spiega questi semplici fatti: (all'amico Derekz, ai molti italiani che come il sottoscritto stanno vagando come anime in pena in cerca di PDP, decenti per sostituire il loro beneamato televisore)
1) Che l'alta definizione per ora è soltanto un miraggio (se va bene tra 3-4 anni inizieremo ad avere un offerta decente ed a quel punto tutto quello di cui stiamo parlando sarà obsoleto)
2) Che l'hardware da te consigliato appartiene alla categoria dei fuori quota; se andiamo a listino (considerato che non tutti hanno la possibilità di acquistare on line risparmiando qualcosa ),
arriviamo sui 5000-5600 € escluso i cavi che dovranno anch'essi essere all'altezza, ed eventuali smart card per abbonamenti Hd
3) Che cmq i pannelli Edtv ( di qualità Sony,nec) con i segnali medio-alti e con le medesime connessioni dei pdp Hdtv, spesso
si comportano meglio o sono perlomeno sovrapponibili essendo la stragrande maggioranza dei segnali di qualità non Hdtv
4) Per un monitor potenzialmente più risoluto è sempre peggio dover gestire un downscaling , piuttosto che per il monitor di risoluz.inferiore applicare un upscaling fin dove l'hw lo consente
Quanto alla mia prova concreta con DVd normale è stata effettuata con Pioneer 668, e non con una scarsella qualsiasi;
Certo il collegamento era con Scart a sentir dire il negoziante e gli
altri monitor forse addirittura in s-video.
Certo che se l'immagine del 435 risulta da 9 o 10 soltanto con Pioneer 868 o Denon 3910 stiamo freschi;ma vedere che certi Sony o Nec riproducono in alcuni casi meglio l'immagine con lettori DVD da 80 € non depone bene per i primi (non sul piano tecnico, ma su quello più importante della fruibilità e del rapporto prezzo-benefici),considerato che i secondi si comportano egregiamente ed ovviamente anche con lettori di fascia più alta.
(p.s non è che sai indicarmi qualche posto dove poter valutare in tranquillità Pioneer, Nec, Sony,in area milanese senza l'assillo o la poca disponibilità del commesso di turno?)
Ciao
1) l'alta definizione al momento è "quasi un miraggio": io prima a casa di mia zia ed ora a casa mia l'ho vista con i miei occhi, quindi esiste, al momento per pochissimi e su questo sono d'accordo con te, però entro la fine dell'anno saranno in commercio i primi lettori DVD ad alta definizione anche se non sappiamo con quale standard. Esiste materiale in alta definizione WMVHD fruibile attravrso i windows media center, per cui io credo che, poichè la spesa per un plasma è davvero ragguardevole in ogni caso, valga la pena di fare un'ulteriore sacrificio, oppure aspettare ancora un pò, ma comprare un pannello che sia in grado di fare apprezzare l'alta definizione (quando si è vista, come l'ho vista io su un pannello come il Pioneer poi è difficile ignorarla).
2) Non è che io consigli per forza quell'hardware, ho solo voluto segnalare che il Pioneer ha delle potenzialità che si possono sfruttare appieno purtroppo con lettori molto costosi: è facile pensare che alla Pioneer abbiano pensato che chi spende euro 5.000 per il plasma non abbia molti problemi a spenderne altri 1.200 per il DVD (che li vale tutti, a mio parere). Sono il primo a dire che si tratta di cifre altissime, ma per fortuna finalmente tra un mese ci sarà un concorrente a prezzi + abbordabili. Il Panasonic TH-42PV500E dovrebbe costare fra i 3.200 ed i 3.500 euro, con il 37" si risparmieranno altri 400-500 ore (questo per me è un grosso colpo di Panasonic: è il primo pannello plasma HD di dimensioni 37", prima esistevano solo i pannelli Alis che qualitativamente non mi sembrano all'altezza, ma ripeto è solo un mio parere).
3) Su questo punto sono d'accordo con te, ma qui ritorno al punto 1: credo che valga comunque la pena di acquistare un pannello HD con porta HDMI, per essere davvero compatibili con le tecnologie e standard di un futuro ormai vicinissimo, a meno che non sia un problema cambiare il plasma dopo 1 o 2 anni, ma con quello che costano...: in ogni caso io sono piuttosto convinto che con l'avvento della serie 500 Panasonic i tempi siano maturi per non rinunciare nè alla HDTV, nè alla qualità con segnali normali.
4) Anche su questo punto posso essere in linea di massima d'acordo con te, ma molto dipende dalla elettronica di controllo di un plasma; tuttavia NEC, Panasonic e Pioneer in versione 1024x768 fino ad ora sembra che se la cavino come i pannelli SD anche con i segnali normali.
In merito alla tua prova posso dirti che io per primo sono rimasto stupefatto da un confronto diretto fatto sul plasma Pioneer 434 prima con il DVD recorder top di gamma PIonner DV-920H collegato via HDMI con la risoluzione massima consentita (ovvero 576p come il 668) e il Pioneer 868 sempre via HDMI con l'immagine riscalata a 1080i: il miglioramento a favore di quest'ultimo io soggettivamente lo giudico pari al 30% in termini di assenza di rumore e definizione. Con l'868 l'immagine per me è virtualmente priva di difetti, se non l'unico intrinseco al pannello Pionner, ovvero una profondità dei neri inferiore a quella dei Panasonic. Tuttavia tutti gli altri parametri sono così eccellenti che è l'immagine più cinematografica e definita che io abbia mai visto.
Mia zia, che non è una appassionata di impianti AV, ma guarda Orgoglio e qualche film via satellite ha voluto il DVD recorder (io le ho comprato l'868) non fa caso alla differenza fra i due lettori, ma io la vedo ed è veramente notevole, si capisce perchè l'868 costa così tanto: su un normale TV 32" o su pannelli scarsi le differenze vengano annacquate dai limiti del display, ma il 434 le fa vedere tutte.Suo figlio (20 anni) mi dice che il Pioneer non va bene perchè le partite di calcio su Sky si vedono male: in effetti bisognerebbe indignarsi con Sky con i bitrate orrendi con cui trasmette; sono però convinto che fra 2 o 3 anni quando le vedrà sempre su Sky in 720p, allora mi ringrazierà (nemmeno la Ferrari con benzina normale andrebbe tanto bene....) Tuttavia con i canali del cinema la situazione è già molto migliore.
Per ultimo, non conosco negozi in zona MIlano, io ho abitato sempre a Carpi (MO) e da poche settimane in provincia di Mantova: il mio negoziante di fiducia, dove ho potuto smanettare è di Modena.
P.S: c'è anche chi qui sul forum ha vendutoi il Sony PS-37xs1 1024x1024) dopo tre mesi avendo visto il Pioneer, ma ripeto tutte le valutazioni sulla qualità percepita e desiderata e la sua compatibilità con il portafoglio sono davvero molto soggettive, io esprimo solo quelle che sono le mie impressioni.
Io, soltanto il mese scorso, a causa di budget che non può superare i 3.000 euro avrei detto che il Sony a quel prezzo sarebbe stato un'ottima alternativa al Pioneer, peccato che invece non si trovava a meno di 4.000: ora su Internet il prezzo è crollato appunto a 3.000, ma c'è un semplice motivo: Panasonic entro un mese a quel prezzo avrà la serie 500 HD ready con gli ingressi digitali, che Sony ha stupidamente ignorato fino ad ora; quando l'alta definizione sarà visibile soltanto attraverso HDMI o DVI compatibili HDCP tutti i clienti Sony si sentiranno un poco presi in giro per il prezzo pagato (dai 4.000 ai 4.500 euro): ammetto che l'estetica è bellissima...
Il suddetto negoziante di fiducia ha provato a convincermi che via antenna il Sony va molto meglio del Pioneer; io però questa differenza non l'ho vista, semplicemente per vedere bene i segnali via antenna bisogna fermarsi ad un'ottimo TV a tubo catodico 32 o 36", altrimenti al momento c'è poco da fare.
Ciao.
ho un Pioneer435FDE e ne sono ipermegasoddisfatto.. ho avuto anche un LG PX11 e l'ho rivenduto dopo 6giorni, pietoso.. per ora il mio plasmon è collegato in COMPONENT con un HD935, pensate quanto io possa migliorare.. in DVI-HDMI è inguardabile dal citato lettore, peccato.. :) mi piace, è naturale, rilassante, definito.. non ha scie, non ha effetti di burning sui vari incarnati (vedetevi il backstage del calendario di NinaMoric e capirete che dico.. lo so, fa ridere ma.. li è TUTTO UN INCARNATO e vedi tanti difetti su tanti LCD e PLASMA.. e poi non ti stanchi mai di guardarlo, eheh)...
sto assemblando un HTPC per poter entrare in HDMI a 1080i con i normali DVD PAL e vedremo cosa accade.. vedremo, spero :)