In che modo potrei combinare i due oggettini in un sistema 6.1..?
Potrei ad esempio usare i 5 canali del Rotel per il 5.1 e il Denon (ovviamente come pre-decoder) per biamplificare i 2 frontali e per il canale posteriore..?
Ciao
Stefano
Visualizzazione Stampabile
In che modo potrei combinare i due oggettini in un sistema 6.1..?
Potrei ad esempio usare i 5 canali del Rotel per il 5.1 e il Denon (ovviamente come pre-decoder) per biamplificare i 2 frontali e per il canale posteriore..?
Ciao
Stefano
Usa il rotel per i canali principali ed il denon per i posteriori: mi pare il modo più adeguato di gestire le risorse che hai.
Ciao. Aurelio
Concordo con Aurelio...
Frontali e centrale al RMB-1075, posteriori al Denon 3805
Ciao!
C.
Non possiedo il Rotel, ma potrei avere una buona opportunità per acquistarlo..
Quando dite frontali e centrale con il RMB-1075, intendete:
1) usare solo 3 canali del Rotel
2) biamplificare i frontali e amplificare il centrale
3) mettere a ponte 4 canali, 2 per frontale e amplificare il centrale
Grazie
Stefano
Personalmente intendo e opterei per la 1), ovvero preleverei dalle prese RCA pre del Denon i frontali L-R e il centrale da dare in pasto al 1075, mentre dai morsetti rear L-R del Denon i diffusori posteriori/surround.Citazione:
cobracalde ha scritto:
Non possiedo il Rotel, ma potrei avere una buona opportunità per acquistarlo..
Quando dite frontali e centrale con il RMB-1075, intendete:
1) usare solo 3 canali del Rotel
2) biamplificare i frontali e amplificare il centrale
3) mettere a ponte 4 canali, 2 per frontale e amplificare il centrale
Grazie
Stefano
La 3) non è applicabile perché non mi risulta che si possa mettere il 1075 a ponte (vedi pannellino posteriore sul mio sito premendo il bottone www sotto).
La 2) la vedo "pericolosa"...
Ciao!
C.
Non credo sia pericolosa, solo parzialmente inutile a meno di non smontare il crossover delle casse e creare una biamplificazione crossoverata esternamente. Ma l'impresa è ardua e i risultati non sono affatto scontati.Citazione:
ciesse ha scritto:
La 2) la vedo "pericolosa"...
Ciao!
C.
In alternativa potresti biamplificare gli anteriori sfruttando il crossover delle casse, semplicemente sdoppiando il segnale in ingresso all'ampli. Questa biamplificazione, detta anche "degli sciiocchi", non introduce però i benefici in termini di potenza e dinamica dell'atra (crossover esterno).
Cmq, tentar non nuoce ... facci sapere.
Ciao,
Luigi
Ciao Luigi!Citazione:
Locutus2k ha scritto:
Non credo sia pericolosa, solo parzialmente inutile a meno di non smontare il crossover delle casse e creare una biamplificazione crossoverata esternamente.
[...]
Luigi
Sì, dicevo "pericolosa" proprio per questi motivi che hai molto ben esposto...
Modificare i crossover ad hoc per amplificare come diceva cobracalde nell'ipotesi 2) è davvero un'impresa che non si sa se vale la pena, quindi "pericolosa" per i risultati deludenti che si potrebbero ottenere...
Scusate se ero stato troppo ermetico nel mio giudizio...
C.
La biamplificazione di cui parlo non è "attiva".. o meglio, ha una definizione che non ricordo...
In pratica sfrutto i doppi morsetti (per woofer e tweeter) dei miei diffusori e mando agli stessi due canali non tagliati dell'ampli.. (uso dunque il crossover interno dei diffusori).
Ho già impiegato questa configurazione.. il mio vecchio ampli, un Pioneer VSX D2011 prevedeva la bimaplificazione dei frontali, utilizzando i canali previsti per i posteriori surround (in pratica si limitava il setup al 5.1..)
Ciao
Stefano
A questo punto, perchè non prendi un finale 3 canali?
Rotel purtroppo non ne fà più: a meno di cercarli usati, dovresti rivolgerti altrove.
Prendere un 5 canali per usarne solo 3, mi pare uno spreco ed un biamp dall'esito incerto non vale la pena.
Se poi, il denon lo consideri sin d'ora una soluzione provvisoria e pensi di passare ad un pre vero e proprio, allora il 1075 ha un senso, in prospettiva futura.
Ciao. Aurelio
In realtà Rotel fa un finale a 6 canali ponticellabili che diventano 3. Non ricordo la sigla, ma il costo è anche molto conveniente.Citazione:
aurel ha scritto:
A questo punto, perchè non prendi un finale 3 canali?
Rotel purtroppo non ne fà più: a meno di cercarli usati, dovresti rivolgerti altrove.
Ciao. Aurelio
Ciao,
Luigi
Si tratta di biamplificazione passiva. Se hai la possibilità di provarla, fallo, ma in genere non offre grandi benefici rispetto, ad esempio, ad un ampli più potente. In America la chiamano "fool's biamping", la biamplificazione degli sciocchi, proprio perchè i risultati non sono paragonabili al costo che occorre per ottenerli. Ti faccio un esempio: biamplificando in maniera attiva (con crossover esterno ed eliminando fisicamente quello dei diffusori) 10 + 10 w equivalgono a circa dieci volte la potenza dinamica che offrirerebbero in semplice amplificazione. Utilizzando la passiva (le 2 coppie di morsetti delle casse e il crossover interno) 100 + 100 w non equivalgono a 200, ma a poco + di 100. Se fai una ricerca sul forum Klipsch viene spiegato tutto molto bene (in inglese).Citazione:
cobracalde ha scritto:
La biamplificazione di cui parlo non è "attiva".. o meglio, ha una definizione che non ricordo...
In pratica sfrutto i doppi morsetti (per woofer e tweeter) dei miei diffusori e mando agli stessi due canali non tagliati dell'ampli.. (uso dunque il crossover interno dei diffusori).
Ho già impiegato questa configurazione.. il mio vecchio ampli, un Pioneer VSX D2011 prevedeva la bimaplificazione dei frontali, utilizzando i canali previsti per i posteriori surround (in pratica si limitava il setup al 5.1..)
Ciao
Stefano
Ciao,
Luigi
Grazie per i suggerimenti..
A proposito.. ho appena ascoltato un sistema Parasound: processore C2 e ampli A52 (mi sembra..). Mi è piaciuto molto..
Ciao
Stefano
Riprendendo il tema del discorso, avendo un 3805 non sarebbe opportuno magari privilegiare la scelta di un ampli per i solo canali principali Front L&R? Per cui spostare l'attenzione su un Rotel 1070?
Si hai ragione..
Ho fatto questi ragionamenti unicamente perchè avevo una buona occasione su un RMB-1075.. ma forse è sfumata..
Se seguissi il tuo consiglio (2 canali frontali), Rotel o Parasound?
Ciao
Stefano
Ma con il collegamento a ponte, i finali non suonano peggio?Citazione:
Locutus2k ha scritto:
In realtà Rotel fa un finale a 6 canali ponticellabili che diventano 3. Non ricordo la sigla, ma il costo è anche molto conveniente.
Ciao,
Luigi
Ciao. Aurelio