ciao ragazzi finalmente sono un felice possessore del b&w610, una domanda a brucia pelo, quante ore deve suonare per esprimersi al meglio?
Visualizzazione Stampabile
ciao ragazzi finalmente sono un felice possessore del b&w610, una domanda a brucia pelo, quante ore deve suonare per esprimersi al meglio?
30 ÷ 100 h, 1 mesetto ...
Grazie... PIEP ma tu il sub come lo tieni impostato? Sopratutto il tasto di accensione come lo tieni su auto o dopo che finischi di usarlo lo metti in stand-by?
Personalmente lo tengo su auto, il tutto poi viene acceso/spento assieme a tutto il resto dell'impianto tramite comando unico sull'alimentazione di rete.
Non ho il B&W, ma la risposta vale per qualsiasi marchio.
Se ti riferisci anche agli altri controlli dipende da come è installato:
- all'uscita LFE di un ampli mch:
livello a metà,
taglio filtro passa-basso al massimo (solitamente intorno ai 120 Hz)
Fase, si parte da 0 e poi si regola opportunamente
le regolazioni andranno fatte sull'ampli, se poi l'ampli ha la correzione ambientale automatica farà tutto lei.
- Se il sub è collegato ad un ampli stereo:
Frequenza del passa-basso ad incrociare la risposta dei due diffusori principali nel punto più opportuno
Livello regolato in modo da dare continuità nel punto di incrocio e nel resto della gamma bassa
Fase regolata anche lei in modo da evitare irregolarità nel punto di incrocio.
E' collegato alto liv all'uscita spk out B dell'amp:
se la disinserisco, dopo 10 min va in stby ;
http://labfispolotecnico.altervista.org/
immagini/retro%20SUB%20piccola.jpg
Grazie per le risposte. Io ho un problema se lo metto in AUTO oppure in ON dopo che spengo lo stereo o se lo scollego dal tastino B dell'amploficatore il sub emette una frequanza bassisima quasi impercettibile ma udibile e continua che non smette mai... si sente un continuo uuuuuuu per intenderci. Come mai?
PIEP cos'è quel collegamento fatto su LINE IN che arriva agli speaker livel in?
E' abbastanza comune, non so il motivo del disturbo se dipende dal cavo di segnale che si comporta come un'antenna o dall'elettronica interna ma quando avevo i sub con il modulo li spegnevo sempre per questo motivo.
Strano... una cosa ancora più strana è la senzazione che questo rumore si attenua leggermente quando tocco la lamiera dietro il subwoofer, come se il mio corpo faccesse da messa a terra... può essere o sono io psicopatico?
eh, eh ... : se collegate la massa dei due ingressi line in alle masse
dei due ingressi alto livello (neri con neri, come da foto postata) l'hum sparisce;
questo hum lo fa solo quando il sub è collegato in alto livello e in assenza di segnale,
ma non ancora in stby; dopo 10 min , con l'entrata in stby, l'hum sparirebbe;
quando è collegato tramite line in non lo fa e neppure quando funziona in alto livello;
solo quando tolgo il segnale alto livello dall'amp s'innesca l'hum ;
cmq con l'accrocco notato da gemini :) niente + hum.
Le spine RCA sono collegate solo sul collare ground, non sul contatto centrale.
Un bel rompicapo, no?
Sub alimentato da ciabatta, come tutti gli altri componenti
e quando spengo la multipresa, si spenge tutto.
Rumore di fondo, toccando il telaio si fa da conduttore verso la terra, tutto normale (la questione del conduttore, non è normale invece che allo stato attuale dell'elettronica si abbia rumore di fondo).
PIEP quindi anche a te fa l'hum ho hai risolto con quel collegamento? Io al momento non uso nessuna ciabatta è un male?
Posso usare questo cavo tagliandolo in due e spellando il filo?
http://funkyimg.com/view/2kjcf
Perchè lo vuoi tagliare?
Per fare il collegamento come ha fatto Piep, guarda la sua foto.
- Prendi due rca maschie e 2 fili da elettricista L = 10 ÷ 15 cm
- smonti l'rca e saldi il filo al connettore di massa (nero)
- l'altro capo del filo lo colleghi all'ingresso alto livello - (nero)(can dx)
- non saldi nulla al connettore centrale (rosso)
- idem x la II rca e il II filo (can sin)
- https://encrypted-tbn3.gstatic.com/i...eS9ggro63wnVdn