Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG
Cerco di riunire qui le domande che vengono fatte e rifatte per decine di volte sui vari thread delle serie OLED LG B-C-E 2016 dando risposte valide per tutta la serie.
PRIME ORE DI ACCENSIONE
Di base questi pannelli hanno bisogni di assestarsi per le prime 50 ore di vita con vari 'cicli di pulizia' che partono AUTOMATICAMENTE ogni 4 ore continue di visione , viene spento il tv e da solo per 10-15 min inizia una sessione che elimina RITENZIONI dopo lunghe sessioni di gioco, ricalibra la tensione di luce data all'Oled che nelle prime ore migliora molto la gestione dei primi step fuori dal nero, cosa visibile facendo partire questa demo 1-2-3-4 ire https://drive.google.com/open?id=0Bw...25NOXVUMDY4Mm8 , come potrete vedere a 0 ire il pannello deve essere spento , poi a 1 ire si accendo ma almeno inizialmente non e' uniforme, e via via con i cicli di pulizia migliorera'.
Aggiungo collegamento a tutti i pattern che vi servono per regolare la tv:
https://drive.google.com/open?id=0Bw...UdRTWFFN1JGaHc
Un'immagine che chiarisce un po come regolare contrasto e Black Clipping....che vale piu di mille parole...
http://i.imgur.com/TXAkhK0.jpg
Da 0 a 50 ore il TV migliorera' sia in quello scritto sopra come anche in dettaglio immagine.
Pulizia Ciclo manuale di 1 ora: da quest'anno LG ha messo ha disposizione anche manualmente il ciclo che viene fatto a 2000ore automaticamente, io personalmente ne ho fatto 1 giusto per poter calibrare il prima possibile , velocizza tutta la prima fase di 'rodaggio' del pannello, sta ad ognuno di noi capire se farlo, cmq piu di 1 non serve.
IMPOSTAZIONI BASE DI VISIONE
Impostazioni per film/netflix/sky
L'impostazione ISF e' la piu precisa di default e si consiglia di usarla come punto di partenza,
LuceOled: 35/40 per visione al buio , 50/70 con molta luce in stanza
Contrasto: 85 e' il valore corretto, sconsigliato andare sotto questo valore.
Luminosita': 51 e' il valore corretto per avere nero spento col gamma 2,2
Gamma: 2,2 e' quello che fa vedere piu dettagli anche da non calibrato, 2,4 o BT1886 si consiglia solo in calibrazione
Cinema Reale: Attivo
Nitidezza: 10 valore di default che non modifica nulla, aumentarlo causa quelache artefatto se usato troppo intensamente (25 / 30)
Temperatura Colore: Caldo2 e' il piu corretto, per chi non e' abituato ad un bianco di riferimento (che SEMBRA tendente al giallino) puo' usare Caldo1 (che sconsiglio)
Truemotion: Qui bisogna fare un discorso piu approfondito, ci sono 2 valori che hanno entrambi una scala che va da 0 a 10, combinati danno 100 possibilita' di regolazioni:
DEJUDDER: Valore che se aumentato crea dei frame 'finti' dove mancano, piu il valore e' alto piu da un effetto Cartone o SoapOpera poco reale. Se riuscite ad apprezzare quello che guardate lasciando questo valore a 0 e' SEMPRE meglio, valori cmq di 1 o massimo 2 migliorano molto la situazione per i piu sensibili.
DEBLUR: Settaggio che riduce i tremolii/sfocature delle immagini in movimento, leggendo e rileggendo in giro e provando di conseguenza, il valore 7 e' uno dei piu usati, ma si puo' anche andare a 10 senza problemi, a differenza del Dejudder questo valore non crea artefatti o effetto soap.
Il resto dei valore va SPENTO ,che sia contrasto dinamico ,riduzione MPG , ecc... si peggiora solo immagine.
Aggiornamento: Se notate del formicolio durante la visione, l'unico parametro che lo attenua e' RIDUZIONE MPG , impostatelo su AUTO , ricordo pero' che come contro 'impasta' un po la visione, ovviamente sconsigliato da fonti nobili quali BluRay
IMPOSTAZIONI HDR&DOLBYVISION
La novita' di questa serie sono queste due modalita' con annessi preset immagine, 3 per HDR e 3 per Dolby, per entrambe le modalita' la piu corretta e' l'ultima dall'alto al basso, HDR STANDAR , DOLBY VISION STANZA BUIA
Anche qui spegnete Truemotion o mettetelo in modalita' Utente e lo modificate a piacimento voi.
MODALITA' GAME
Imput lag delle varie serie vanno da 35ms ai 55ms in modalita' GIOCO, si consiglia la modalita' HDMI PC che riduce al massimo il lag.
Preimpostazione immagine Gioco e' quella che toglie tutti i filtri per essere piu veloce possibile.
Modalita' HDR: in cotruzione...
AGGIORNAMENTI FIRMWARE
Si e' straparlato molto di questa cosa, ma partiamo col dire che sono TV con una tecnologia nuova ed hanno piu bisogno di firmware nel corso del tempo, per tanti fattori, dallo standard HDR in continua evoluzione, dai miglioramenti che fanno al tv con essi, ecc...
Percio' l'obbiettivo e' avere sempre l'ultimo firmware disponibile, di norma e non so' perche', in UK i firmware vengono rilasciati prima e sono UGUALI a quelli ITA , sara' per il caricamento sul quei server o per chissa' cosa, ma sta' di fatto che noi ITA possiamo installarli semplicemente cambiando la nazionalita' in UK, una procedura facile quanto immediata che non crea nessun problema.
Personalmente anche quando avevo il vecchio OLED 930 non sapevo di questo trick e installavo qualsiasi cosa, anche firmware BETA, ma mai nessun problema, ho anche tolto il BETA tornando indietro con la numerazione e si puo' fare.
Percio' evitiamo di creare falsi allarmismi, se volete avere il TV aggiornato e in UK lo hanno gia caricato , lo si puo' fare anche con i nostri.
Download last firmware serie B 2016
http://www.lg.com/it/supporto/suppor...dotto/lg-65B6V
Download last firmware serie C 2016
http://www.lg.com/it/supporto/suppor...dotto/lg-55C6V
Download last firmware serie E 2016
http://www.lg.com/it/supporto/suppor...dotto/lg-65E6V
Controllando i firmware , la serie E e C condividono lo stesso firmware, basta andare nei dettagli dell'aggiornamento in entrambi e si nota che le TV compatibili con quell'aggiornamento sono tutte 2.
Diversamente la serie B non condivide il firmware con la C o la E
SETTING PER SATELLITE USANDO SPLITTER
Gli Lnc unicable sono a 4 canali praticamente puoi vedere con 4 ricevitori sat 4 canali differenti con la stessa parabola. Se hai Sky per funzionare usa due canali il 1 e il 2, ti restano 2 canali per altri 2 ricevitori,il sat della tv Lg lo puoi mettere nel numero slot 2 frequenza slot 1680 vedrai che la barra ti darà segnale. (Ti chiederai perchè il 2 se è già impegnato da Sky perchè la numerazione del Lnc parte da 1 a 4 mentre Lg parte da 0 a 10 praticamente lo zero della Lg corrisponde al 3 del Lnc,ho perso tanto tempo per capire questa cosa.
io uso uno splitter con queste caratteristiche :Connette fino a 4 ricevitori ad un unico cavo Satellitare
Ideale per applicazioni con LNB SCR, anche di SKY
Non necessita di alimentazione ausiliaria
Frequency Range 5 ÷ 2400 MHz
Insertion Loss < 10 dB
Return Loss > 10 dB
DC Pass Max. 24V, 0.8A
da 'BaffoBaffone'
Accedere al Menu di Servizio:
Come entrare nel Menu di Servizio con il telecomando universale Meliconi Fully8 (10€ su Amazon):
- tenere premuto per 6 secondi il tasto "TV": rilasciare il tasto, l'indicatore luminoso lampeggia.
-utilizzando i tasti NUMERICI (0÷9) inserire subito il codice 1555; tre lampeggi del LED indicano che l'operazione si è conclusa in modo regolare.
da TV spento
-Accendere il TV con il telecomando Fully8
-Premere “TV” e “OK” contemporaneamente per alcuni secondi, quando il led lampeggia inserire i codici:
-255 (Ez-Adjust) per italianizzare la tv;
-251 (IN-START) per entrare nel Menu di Servizio;
-250 (IN-STOP) per resettare la tv ai valori di fabbrica con contestuale reset delle ore di funzionamento;
ora sul display della TV apparirà la richiesta di inserire la password = 0413, a questo punto dovrebbe apparire il menu di servizio.
SETTAGGI MIGLIORI VALIDI PER TUTTE E 3 LE SERIE 2016:
Parto col dire che copiare le calibrazioni non sempre da' il risultato sperato, pero' analizzando nel tempo, leggendo e parlando con altre persone che calibrano e' palese che le TV abbiano un comportamento molto simile tra loro e che il VERDE e' sempre dominante da default, percio' inserisco solo i valori della regolazione sul 2pt bilanciamento del bianco eseguita su 30/80 ire , cosi facendo si abbassa l'errore medio su TUTTA la scala, a differenza di prendere come riferimento 5/100 ire, che avrebbe bisogno di ampie regolazioni sul 20pt con sonda (e non e' questo il caso).
Ricordo poi che questi setting sono da usare preferibilmente su fonti nobili e prevalentemente al buio, il massimo che potete ottenere da questo TV senza una propria calibrazione.
Una precisazione va poi fatta sulle prime gradazioni fuori dal nero, qui la sonda e' fondamentale , l'unica cosa che vi posso consigliare di fare per aiutare questo aspetto e' entrare nel menu BILANCIAMENTO DEL BIANCO , cambiare in bil.bianco 20pt. , impostare le 5ire , andare poi su Luminanza e aumentare questo valore a +5, aiuta a far vedere la barra 18 e se siete fortunati la 17.
SETTING PER SERIE C E G
SETTING: ISF 1/2
LUCE OLED: 30
CONTRASTO: 85
LUMINOSITA': 52
NITIDEZZA: 10
COLORE: 48
TINTA: V2
NERO: BASSO
TRUEMOTION: DISABILITATO (se serve 2/7)
SPAZIO COLORE: NORMALE
TEMPERATURA COLORE: CALDO 2
GAMMA: 2,2
CINEMA REALE: ATTIVO
REGOLAZIONE 2pt. bilanciamento del bianco
2pt.Basso
Rosso +8
Verde -25
Blu +6
2pt.Alto
Rosso -3
Verde +3
Blu +7
Tutto il resto rigorosamente spento o disattivato.
SETTING PER SERIE B
ISF stanza illuminata con:
contrasto 84
Luminosità 51
Colore 50
Tinta V3
Temperatura colore Caldo2
Gamma 2.2
Gamut Normale
Bilanciamento bianco 2p
Basso:
R0
V-11
B-2
Alto:
R-1
V-6
B5
Tutto il resto riduzione contrasto dinamico off
Truemotion Off
Real Cinema on
FONTE : LeoZen
post in costruzione