Visualizzazione Stampabile
-
Rinnovo HT
Ciao a tutti,
vi vorrei chiedere dei consigli riguardanti eventuali cambiamenti da poter apportare all'impianto già presente che prevede HK AVR132 e casse JBL 140 (5.1).
Uso: musica (rock, metal, punk, jazz, country) e cinema (prevalentemente azione).
Ho le casse front a circa 3,5 mt dalla seduta del divano e le surround circa a 80 cm di cui potrei inviarvi delle foto (non posso fare cambiamenti se non spostare un pochino il divano in avanti)
Budget: max 1500€.
Quanto dovrei spendere, in proporzione, tra centrale, frontali, surround, sub e sinto?
Grazie anticipatamente per le risposte!
-
Spostare il divano in avanti di certo aiuta, mancano le dimensioni della stanza e quanto disterebbero tra di loro le frontali destra e sinistra. Quanto al budget e la sua ripartizione dipende anche se vuoi tutto nuovo oppure se sei disposto ad andare a cercare qualcosina nell'usato, tipo il sintoamplificatore e/o le casse e il subwoofer.
-
Allegati: 4
Grazie Nex, sei sempre uno dei primi a rispondere!
Allora vado con ordine..gli tra le frontali ci sono 1,4 mt, mentre tra le surround 2,5 mt.
La "zona tv" è ricavata in una stanza molto ampia (80 mq circa) ed è di fianco ad un termocamino, come vedrai nelle foto...ecco perchè dico che buttare 5/10 mila euro per una situazione del genere non valga la pena ma correggimi se sbaglio!
Non so, in diversi mi avete consigliato usato, immagino che si trovano prodotti migliori..però non è che tendo a fidarmi molto (a meno che abbiate dei siti "sicuri" o dei venditori onesti e competenti a cui indirizzarmi.
Sul nuovo sono stato indirizzato molto su Indiana Line (Nota550, Tesi 760 N ad esempio) ma sono assolutamente aperto a tutto, soprattutto in base all'uso che ne faccio. Comunque, ecco le foto!
Inoltre, nell'ordine, cosa conviene cambiare? Frontali, centrale, sub, surround e sinto?
Allegato 27432
Allegato 27433
Allegato 27434
Allegato 27435
-
Non ti nascondo che effettivamente non vale la pena spendere troppo perché hai un ambiente davvero difficile. Prima di tutto l'errore principale sta nell'aver messo il fronte anteriore in quella nicchia, io avrei ruotato la disposizione, mettendo la tv nella parete opposta. 80 metri quadri sono difficili da sonorizzare, hai bisogno di un subwoofer davvero robusto per avere un minimo di impatto e soprattutto un sintoamplificatore dotato di una calibrazione ambientale di qualità. Se non puoi sostituire il divano con uno più piccolo e ruotare il tutto, non ti resta che scendere a pesanti compromessi sulla disposizione dell'impianto.
Prima cosa avvicina il divano di un bel po', è troppo lontano dalla tv, e il fronte anteriore ha una larghezza di soli 1,4 metri. Se puoi spostare il punto d'ascolto sotto i 2 metri e mezzo, tanto di guadagnato. Come componentistica partiamo dal sintoamplificatore, come ho detto precedentemente hai bisogno di una calibrazione ambientale robusta che si effettua tramite il microfono incluso nei sinto: Denon AVR-X2200W a 530 euro circa (Audyssey MultEQ-XT).
Il subwoofer, visto che prenderai delle casse non grandissime, non va sottovalutato e di certo non va messo su un mobile :) ma a pavimento: XTZ 12.17 a 645 euro, gran rapporto qualità/prezzo.
Ci restano le 5 casse (di sicuro sforo il budget, eventualmente si ritocca qualcosina), visti gli spazi che hai dobbiamo accontentarci di diffusori piccoli ma non troppo ma dalla buona qualità sonora: frontali Cambridge Audio SX 60 a 288 €, centrale Cambridge Audio SX 70 a 177 €, surround Cambridge Audio SX 50 a 180 €. Vedi un po' tu le misure, se vanno bene o meno; eventualmente si trova qualcosa di più piccolo, ma io non cambierei il sub e il sinto con qualcos'altro, a meno che non trovi nell'usato prodotti dello stesso livello ma a molto meno come prezzo. Fatti eventualmente un giro qui sul mercatino, comincia dalla sezione dei sintoamplificatori, cerca prodotti non vecchissimi, che abbiano una buona calibrazione ambientale a bordo e che siano delle seguenti marche: Onkyo, Denon, Yamaha e Marantz.
-
Doverose precisazioni: questo 5.1 che ho, l''ho acquistato quando ero in tutt'altra casa (75 mq totali.....) quindi qui è stato riadattato.
Secondo: l'unica disposizione possibile è quella che vedi perchè dall'altra parte non sarebbe entrato il divano (che tra l'altro va cambiato entro 1/2 anni).
Spostare divano no problem, anche perchè non lo accendo sempre e se serve ad ottimizzare la resa acustica...ben volentieri!
Componenti: Il sub è sicuramente eccessivo sia come dimensioni, sia come peso (quel mobiletto è Ikea, non lo reggerà mai)!
Consideri le Cambridge superiori alle Indiana Line?! Non le avrei mai prese in considerazione :eek:
Ma poi...con un Sub così potente, non si rischia di "offuscare" gli alti ed i medi?
Ho preso le misure e, lato dei mobili, potrei anche prendere dei frontali a 3 vie....sarebbe corretto secondo te?
Ultimissima cosa: come faccio a capire se un sinto (che poi a me credo basti ampli, non sento radio) ha una "calibrazione ambientale robusta"? Che sigle trovo?
Che differenze ci sono tra le marche che hai elencato? Yamaha, ad esempio, non mi ha mai convinto troppo nemmeno quando presi l'Harman Kardon (anche se ovvio qui stiamo parlando di sintoamplificatori di altro livello)
PS Non mi interessa affatto sonorizzare 80 mq, vorrei sentire meglio possibile nella zona tv!
Denon avr-x2200w a 530 nuovo o marantz sr6009 a 550 usato nel mercatino?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dilan125
sub è sicuramente eccessivo sia come dimensioni, sia come peso (quel mobiletto è Ikea, non lo reggerà mai)! [CUT]
Il sub sul mobiletto non e' correttamente posizionato ... se puoi valutare di cambiare il mobile potresti prevedere un mobile più alto dove prevedere il sub sotto (eventualmente coricato di 90 gradi) e posizionato centralmente ( non so se Nex77 è d'accordo ) .. la mia istallazione è cosi con un sub Yamaha.
https://s5.postimg.org/wa09ax70z/DSCF2794_cr.jpg
Citazione:
Che differenze ci sono tra le marche che hai elencato?
io ho in mente una mia personale preferenza in base a quanto letto per la calibrazione ..
- Anthem
- Denon / Onkio ( ci sono molte discussioni)
- Yamha
Ma detto ciò Yamaha la valuterò quando , finalmente , sostituirò il mio vecchio ampli HT, perché oltre alla calibrazione (di è sempre possibile una correzione in manuale) ci sono altre considerazioni.
Ciao
Luca
-
Ciao Luca e grazie per avermi risposto!
Cambiare mobile e prenderlo più alto credo sia molto, molto difficile...come vedi dalle foto poi rischierei arrivare sulla centrale.
Beh di Anthem ho sentito parlare bene anche io, solo che avendo un ipotetico budget di 1500€ ci prenderei quasi solo quello! :-)
Sulle casse invece come la pensi? Poi aspettiamo insieme la risposta di Nex77, sono curioso anche io!
-
Il problema coi metri quadri è che l'onda sonora si comporta come l'acqua, se le pareti sono vicine e la stanza regolare e di medie dimensioni il tutto è più facile, e si beneficia di un rinforzo della pressione sonora, in 80 metri quadri le pareti sono lontane e i diffusori si fanno sentire meno, figuriamoci le basse frequenze di un subwoofer di taglia medio-piccola.
Oramai quasi tutti i sintoamplificatori moderni hanno qualche forma di calibrazione ambientale, quelli che funzionano meglio sono, a detta di molti, Audyssey e YPAO, la prima la trovi a seconda della fascia di prezzo nei Denon ad esempio, l'altra è a bordo dei sinto Yamaha. Tra le migliori c'è la versione XT32 di Audyssey, che riesce ad equalizzare benissimo anche subwoofer di un certo livello, ma i sinto che ce l'hanno mi sembra costino un tantino troppo e sono spesso dei top di gamma. Sulla fascia 500-600 euro, i sintoamplificatori, se rimaniamo nelle marche principali (Denon, Marantz, Onkyo, Yamaha), sono bene o male tutti validi e nella tua situazione è meglio privilegiare un modello come quello che ti ho indicato: monta Audyssey Multi-EQ XT, non è la XT32 ma è già qualcosa.
Visto che non puoi spostare nulla, che te ne fai di frontali da pavimento a 3 vie se le due casse distano solo 1,4 metri? Il risultato acustico sarà una melma confusionaria, le frontali andrebbero poste ai vertici di un ipotetico triangolo equilatero, uno dei vertici è il punto d'ascolto, per restituirti un'immagine stereo corretta dovresti stare almeno sotto i 2 metri e ci sono distanze minime da rispettare tra frontali grandi, io non le metterei mai sotto i 2 metri tra l'una e l'altra, ragion per cui, nel tuo caso, meglio dei diffusori da scaffale.
Ovviamente tra il Denon x2200 e quel Marantz usato, vince quest'ultimo, sono macchine di categoria differente, ma del resto che te ne fai di un 6009 se ci attacchi casse piccole? Sarebbe un po' sprecato. Magari meglio rivedere al ribasso la configurazione che ti avevo proposto, forse mi sono fatto prendere un po' la mano :) .
Per il subwoofer, prima di tutto non va messo sul mobiletto Ikea :nonsifa: ma sul pavimento, puoi inserirlo ovunque nella stanza (meglio dove suona più forte), poi lo si imposta in modo da regolarne bene l'integrazione con le casse tramite bass management in modo che la sua posizione non sia individuabile a orecchio; quello che ti ho proposto è sicuramente un ottimo sub, se settato a dovere non "offuscherà" di certo alti e medi, ma riprodurrà le basse frequenze degli altri canali grazie al suddetto bass management. Le Cambridige le ho proposte perché ne ho letto molto bene in diverse recensioni, le Indiana Line sono altrettanto valide, puoi anche considerare quest'ultime se ti vanno più a genio.
Viste le premesse e il fatto che non puoi fare spostamenti, se non portare il divano più avanti, ti propongo una configurazione più conservativa rispetto alla precedente:
Sintoamplificatore: Denon AVR-X1200W a 410 euro circa
Subwoofer: XTZ 12.17 a 645 euro o, se ti spaventano le dimensioni, il più piccolo 10.17 a 545 euro.
Diffusori: frontali Indiana Line Tesi 260 a 255€, centrale Tesi 760 a 163€, surround Tesi 240 a 200€.
Siamo a circa 1.600 euro in totale. Poi puoi giocare con la configurazione, magari mettendo le Cambridge al posto delle IL, oppure cambiare sinto con uno equivalente delle marche che ho segnalato in precedenza.
Detto ciò, nel tuo ambiente e con un fronte anteriore di soli 1,4 metri non ti aspettare tanto come resa acustica, molti sottovalutano l'ambiente d'ascolto quando invece quest'ultimo e un corretto posizionamento delle casse secondo gli standard è fondamentale per ottenere un surround coinvolgente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dilan125
Componenti: Il sub è sicuramente eccessivo sia come dimensioni, sia come peso
Non necessariamente, dimensionare correttamente un subwoofer in un impianto multicanale è tutt'altro che banale, bisogna considerare che dovrà riprodurre delle ottave a frequenze più basse, a un livello 10 dB superiore che può salire fino a 16 con i bassi dei 3 frontali. La quantità d'aria spostata sarebbe compresa tra 25 e 100 volte se ho fatto bene i calcoli, a seconda di quanto scenda un subwoofer. L'ambiente però "aiuta" nelle basse frequenze, e per fortuna i valori si abbassano notevolmente.
Citazione:
Ma poi...con un Sub così potente, non si rischia di "offuscare" gli alti ed i medi?
Non se è correttamente settato, il subwoofer andrebbe allineato al livello di un qualunque canale, bisogna solo lasciargli quella porzione di "respiro" per riprodurre le tracce più cattive.
-
Mi è sempre piaciuto avere un impianto che "suonasse bene" ma....mamma mia più scrivete e più mi chiedo se valga la pena spendere dei soldi! :(
Diciamo che le frontali, al max, potrebbero essere posizionate a 1,60 mt ma non di più (da parete esterna al termocamino)...
Mettere il Sub in una qualsiasi parte della stanza può essere un problema perchè poi dovrei far passare "fili volanti" e, avendo fatto le tracce non mi sembra il caso.
Quello che potrei fare, non prendendo le frontali a pavimento, è decentrare il mobile e mettere sub laterale a terra.
Per quanto riguarda i 2 sinto Denon che vedo che conosci a menadito...la differenza sta solo i 5w x canale?? I 145/150 w sono RMS?
Sostituendo pian piano i componenti, quali sarebbero i primi passi secondo te? Prima frontali, poi centrale....
Ultima domanda, immagino decisamente stupida per molti di voi....mi sono sempre chiesto il ruolo delle HDMI, nel senso...
Attualmente ho i cavi HDMI attaccati alla TV che vanno alla PS3 e al decoder sky mentre, da questi due componenti, partono i cavi ottici che vanno al Sinto.
Come andrebbe configurata al meglio la cavetteria? Dalle casse al sinto si va con un cavo "normale" oppure con il finale a forcella/banana? Differenze?
Scusate per le tante domande ma, visto che sto cercando di capirci qualcosa, cerco di "prendere" tutto il possibile! :D
Buona giornata!
-
Citazione:
Quello che potrei fare, non prendendo le frontali a pavimento, è decentrare il mobile e mettere sub laterale a terra.
Ciao mi sembra una buona soluzione , se ti accorgi di decentrare il triangolo ottimale di cui ti parlava Nex77 rispetto al punto di ascolto potresti cercare o costruiti dei supporti poco ingombranti per i frontali cosi da sfruttare al massimo lo spazio che hai.
una alternativa, di cui si parla poco sul forum , è di ascoltate i diffusori on-wall (un esempio) potrebbero esser una soluzione ottimale si dal punto di vista estetico che acustico.
Citazione:
..... partono i cavi ottici che vanno al Sinto. Come andrebbe configurata al meglio la cavetteria?
Collegherei i device HDMI all'amplificatore che fungerà da HUB HDMI e con un cavo HDMI solo andrai al TV.
Citazione:
Dalle casse al sinto si va con un cavo "normale" oppure con il finale a forcella/banana? Differenze?
dipende dalle connessioni del diffusore , non tutti supportano le forcelle.
Mentre aspetti i nuovi componenti puoi provare a cimentarti nella costruzione di un cavo ..prova a verde qui
Citazione:
mamma mia più scrivete e più mi chiedo se valga la pena spendere dei soldi!
secondo me il giusto per le proprie esigenze ad esempio leggendo il tuo primo post l'ascolto della musica non mi sembra secondario per tienilo in considerazione nella fase di selezione ..per poi essere soddisfatto.
ciao
Luca
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dilan125
Per quanto riguarda i 2 sinto Denon che vedo che conosci a menadito...la differenza sta solo i 5w x canale?? I 145/150 w sono RMS?
Non solo in quello, qualche componente interno diverso e un paio di porte hdmi in più, ma come prestazioni siamo lì; i watt indicati non sono RMS, ma non mi preoccuperei più di tanto, visto che ogni produttore adotta diverse metodologie nei dati di targa, comunque sono più che sufficienti per le tue esigenze.
Citazione:
Originariamente scritto da
dilan125
Dalle casse al sinto si va con un cavo "normale" oppure con il finale a forcella/banana? Differenze
Vai di cavo spellato :) . Forcelle e banane si usano giusto per comodità, ma le differenze non sono percepibili.
Citazione:
Originariamente scritto da
dilan125
Sostituendo pian piano i componenti, quali sarebbero i primi passi secondo te? Prima frontali, poi centrale....
Di solito si cambiano prima le frontali, poi dipende, se uno ha già un buon sub si passa al centrale e poi all'acquisto del sub, altrimenti si fa al contrario. Nel caso invece dei kit economici, io propenderei più per cambiare tutto in una volta, o almeno togliere di mezzo il kit e cominciare da sintoamplificatore + due buoni diffusori, poi lo step successivo sarebbe un subwoofer, poi centrale e ultima cosa le due surround.
Se non ti va di avventurarti nella spesa di 1.600 euro, puoi ottenere dei buoni risultati anche con questa configurazione più economica:
Sintoampli: Yamaha RX-V381 in offerta a 279€
Subwoofer: Indiana Line Basso 850 a 320€
Diffusori: Indiana Line Nota 260 XL a 210€, Indiana Line Nota 740 XL a 115€, Indiana Line Nota 240 XL a 160€
Siamo sui 1.100 euro massimo.
-
Intanto vi ringrazio perchè siete entrambi molto gentili, esaurienti ma soprattutto pazienti!
Non riesco a rispondere frase per frase come fate voi, spero di non fare troppa confusione!
Parto dalla fine: se faccio il "lavoro" preferisco farlo bene, sono uno di quelli che si pente il giorno dopo aver acquistato le cose quindi la configurazione "economica" non la voglio, ecco! :D
Ma, secondo voi, il mio HK AVR 132 è proprio molto, molto inferiore al Denon più piccolo? (a parte per le porte HDMI).
Dipende poi, a parte i watt, quanto sono importanti queste altre differenze tra i due Denon...non vorrei rimettere le mani per qualche anno!!
Essendo poi dei "decodificatori" e responsabili della qualità del segnale, non converrebbe spendere 100€ in più sul sinto e 100€ in meno sul sub?
Quindi è stato inutile far passare tutti questi cavi ottici perchè bastano gli hdmi?! Uddio.....
Nex, cosa ne pensi del mettere il Sub decentrato di fianco al mobile?
-
Come ho detto nel post precedente, il sub va messo a pavimento, di fianco al mobile va benissimo.
Quanto al tuo sintoamplificatore, se non ti interessano le HDMI e le codifiche audio HD, potresti per ora provare a tenertelo e comprare solo diffusori e subwoofer; vedi un po' come le casse si abbinano col tuo ampli e decidi più in là cosa acquistare in futuro per eventualmente sostituirlo, visto che comunque manca di una calibrazione ambientale, mi pare, cosa non da sottovalutare visto il tuo ambiente d'ascolto.
Tra i due Denon secondo me non ci sono quei 120 euro di differenza, puoi prendere il 1200 senza troppi patemi d'animo.
-
Quindi, traducendo, mi state dicendo che il segnale audio passa più "pulito" in un hdmi che in cavo ottico, giusto?
Poi ci vogliano gli hdmi placcati oro bla bla bla o bastano dei semplici cavi hdmi?
E, ultima domanda cretina: se uso il sinto come HUB come diceva Over, non vuol dire che devo tenere acceso il sinto h 24, no?