4K, hdcp2.2, hdr, hdmi 2.0a ovvero come rimpiangere il vecchio impianto.
Preso dalla cronica upgradite ho deciso di rinnovare la parte video del mio impianto sostituendo VPR, receiver e lettore bluray. Pertanto mi sono munito di vpr JVC DLA X5000, ampli Marantz SR7010 e lettore Samsung UHD 8500. Fin qui direi tutto bene, altro è vederli funzionare. In totale, nonostante la loro supposta compatibilità verso le nuove versioni di HDCP 2.2 e HDMI 2.0 e il loro aggiornamento alle ultime versioni di Fw non sono riuscito a vedere per intero nemmeno uno Br 4k in omaggio col lettore Samsung.
Singolarmente l'hardware funziona ma collegato assieme è un terno al lotto. Ho cambiato tutti i cavetti di collegamento anche se avevo già cavi perlomeno certificati hdmi 1.4. Ho giocato con i parametri del lettore blu ray e dell'ampli senza ottenere risultati univoci. Nonostante sia abbonato a Netflix 4K normalmente fruito sul televisore 4k ed abbia una connessione a fibra sull'applicativo lettore Samsung visualizzo solo a materiale in fhd. Ammetto di non essere un grande esperto ma sino ad ora me la ero cavata senza eccessivi patemi. Posso solo dire che tutti queste diavolerie nate per sconfiggere la pirateria danneggiano soprattutto il povero onesto utente finale ma non la delinquenza. Ammetto però che potrei aver sbagliato qualcosa ma non so che pesci pigliare. Magari potrei risolvere con un Linker HDfury ma mi rifiuto di pensare che apparecchi compatibili con le stesse versioni di protocolli non riescano a funzionare tra di loro normalmente e che abbiano bisogno di "aiutini". Vi chiedo qualche suggerimento e qualche dritta, grazie ancora.