Ieri guardando un film sentivo una vibrazione e non riuscivo a capire cosa era,poi mi sono accorto che il sub si era spostato abbastanza dalla sua posizione,cosa suggerite come rimedio,lastra di marmo sopra o qualcos'altro?
Visualizzazione Stampabile
Ieri guardando un film sentivo una vibrazione e non riuscivo a capire cosa era,poi mi sono accorto che il sub si era spostato abbastanza dalla sua posizione,cosa suggerite come rimedio,lastra di marmo sopra o qualcos'altro?
Il sub ha i piedini?
mettigli un kettelbell sopra :) e 4 dischetti di sughero ikea sotto
che sub è...? succedeva con i sunfire di solito
Infatti io sul mio sunfire true sub mkII (che ballava letteralmente per la stanza) ho usato i piedini dora spikes ed ora non si muove di un millimetro!
Se ho capito bene la scelta è tra i sottopentola HEAT ed i tappi PROPADD...
...senz'altro il sughero assorbe le vibrazioni (lo sto sperimentando proprio ora con la soundbar che ho sul tavolo...) non è del tutto sicuro che abbia il "grip" che gli impedisca di scivolare. Ho ragione di credere che con un ulteriore strato in gomma tra sughero e pavimento otterrebbe lo scopo.
si hai prorio elecanto i prodotti che uso io! alta scuola hi-end come puoi vedere :D
gli heat li uso x il sub, ne ho 4 sotto ogni angolo
i proppad invece li uso x i diffusori
io sotto i diffusori ho una lastra di pietra e sotto il sub pavimento in cotto, quindi non ho mai avuto bisogno di interporre uno strato di gomma. è anche vero che il mio sub peserà una 30ina di kg, e anche con i piedini in plastica dura di serie non ha mai dato problemi
sotto i diffusori ho ritagliato una sagoma da un tappetino di gomma (quelli semplicissimi da lavandino/campeggio) non tanto x tenerli fermi quanto xè il sughero tende a sbriciolare un pochino e con il calore a lasciare briciole appiccicate al diffusore..
va cmq da se che come hai detto con della gomma sopra o sotto (o entrambe) l'effetto è maggiore
altra alternativa trovata online (basta cercare IKEA HACK...e devo dire molto funzionale se il diffusore ha la giusta dimensione) sono quegli aggeggini x fare il ghiaccio, mi pare si chiamassero PLASTIS o na roba simile, ne avevo preso uno nero con scanalature longitudinali sottili, ottimo appoggio, tanto grip e costo bassissimo. ci voglio ovviamente diffusori piuttosto piccoli.
di questo tipo :D
http://www.ikea.com/it/it/images/pro...E229789_S4.JPG
Grazie a tutti per le risposte,il sub è un Klipsch SW 110,mi metterò alla ricerca di piedini smorzatori.
Anche i subwoofer klipsch si muovono ?
Non c'è più religione.......il mio amico mi ha detto un mesetto fa' che anche il suo polk audio si muove, cmq sono troppo leggeri, il mio non si muove di un millimetro.
il tuo è tutta ghisa x quello non si muove :D fa come il motore dell enterprise, rimane fermo ed è l'universo attorno che si muove :D :D
i doraspykes andavano molto di moda quando erano in voga i sunfire HRS, ma puoi benissimo fare una prova con dei banalissimi piedini fermaporta/paracolpi che trovi nei brico e simili a pochi euri
io ho scelto il sughero piu per un discorso di smorzamento vibrazioni e tutela del buon vicinato....inoltre su 4 cè sempre un piedino che non tocca, mentre il sughero essendo "morbido" mi risolve anche questo problema (x i diffusori vado sul classico appoggio a 3, oppure sempre con il sottopentola ikea posizionato centralmente)
in alternativa puoi anche provare ad autocostruirti un subdude, su internet trovi un sacco di guide basta googolare "DIY SUBDUDE": una tavola di mdf, moquette acustica x car auto, del fonoassorbente piramidale, 4 viti, bava di lumaca e un pò di magia.... :D con 20-30 euro hai fatto tutto
oppure un bel kettlebell in gomma da 5-7-8kg e gleilo piazzi sopra....all'occorrenza ti fai anche un po di deltoidi :D
io cmq ci ho fatto un sacco di cose simpatiche seguendo queste guide DIY/HACK, non avete idea di quante idee geniali si trovano riutilizzando mobili ikea o autocostruendosi con pochi spicciuoli roba che in negozio costa uno stipendio (cercate "ikea speaker stand hack" o "ikea hack" è tutta roba fatta da gente comune con pezzi di riciclo o mobili riadattati ad altre funzioni) io con due sgabelli ikea da 9.90 ci ho fatto gli stand dei frontali, e con la gamba che mi era avanzata ho fatto una applique da muro :D
Capisco, hai ragione il mio subwoofer è parecchio pesante.....però ritengo assurdo che un sub dal costo di 1200 euro (sunfire hrs 12) sia cosi leggero.
I doraspykes o facsimile. Sono al contrario appoggiarci qualcosa di pesante su. Li cambi la timbrica, è come se la cassa durante le vibrazioni non contribuisse alla resa finale
Svs bada al sodo,se ne sbatte di estetica,ingombro e peso,solo le griglie in metallo pesano una tonnellata :D. Al contrario dei sub bellini,non ingombranti da far scomparire in un angolino del soggiorno,fatti apposta per quelli che hanno un bassissimo WAF ;).
Il successo del hrs è dovuto anche a questo,buone prestazioni e belle finiture in poco spazio. Di contro poi rimangono leggerini questi tipi di sub.
Certo però bisogna fare i conti con la realtà e i materiali hanno il loro peso. Un bel box che non deve risuonare nè vibrare,quindi con il legno di uno spessore decente,coi suoi doverosi rinforzi interni,un woofer con un bel magnete e un plate amp hanno il loro peso. Se poi ne esce qualcosa di non troppo pesante tanto meglio,ma poi deve fare il suo lavoro al meglio e se si muove ad alte pressioni secondo me non è progettato bene; con tutto il rispetto per chi li progetta e li vende ad un prezzo alto perchè sono laccati e occupano poco spazio :)
Il magnete del mio svs pesa solo lui 35 kg....tot quasi 50 kg.
Non si muove di un millimetro nemmeno se lo spingo al massimo.....è vero come estetica fanno ca...e ma sono tutta sostanza !!!
La griglia pesa veramente tanto.....
Per 1900 euro, non auotocostruito, non esiste niente di meglio !!!