Visualizzazione Stampabile
-
TV HISENSE H65M5500
Salve,
non so se già qualcuno ha parlato di questo TV in questo forum dato che è molto recente, in ogni caso intendo farlo io.
Ho appena comprato questo TV a 1.040€ (!!) e sto aspettando che mi arrivi, credo in settimana.
Il TV l'ho visto e mi ha fatto un'ottima impressione, ha dei neri che mi sono sembrati più profondi di altri tv anche più costosi tipo LG.
Infatti, l'alternativa era prendere un LG da Euronics che era in offerta a 999 il 60UH615v che è un buon TV ma non mi sono piaciuti i neri per niente.
Staremo a vedere, vi terrò aggiornati sulle prove che farò e su come andrà il TV.
Saluti a tutti
ps.: se qualcun'altro ha delle esperienze si faccia avanti e le condivida :-)
-
Ciao! Intanto complimenti per l'acquisto e poi tienici informati sulla tua esperienza con questo tv :)
:muro: Scusa, quello che ho scritto dopo è riferito al H65M7000, siccome lo sto seguendo da un po' mi sono fatto prendere la mano....
Facci sapere se anche il tuo ha gli stessi difetti ;)
In un forum inglese dicono che sono contenti, ovviamente comparato al prezzo ed al fatto che non è un top di gamma.
I due difetti maggiori che vengono evidenziati sono che:
1) l'app di Netflix integrata non è certificata UHD
2) Non è possibile riprodurre materiale HDR da nessuna delle due porte HDMI (3 e 4) certificate 4k@60Hz. In pratica riesce a leggere materiale HDR solo dall'usb.
Quest'ultimo è un problema che stanno risolvendo con un rilascio di firmware nei prossimi giorni. Per Le app certificate non so quanto si dovrà aspettare...
-
Si avevo letto di queste cose, ma credo non siano grossi problemi. Intanto mi pare di aver visto che comunque molte persone hanno già visto contenuti 4k su netflix con questi televisori. In ogni caso sono cose che sicuramente verranno sistemate via software. Del discorso HDR sulle due porte 2.0 confermo che effettivamente pare che nei prossimi giorni verrà rilasciato un aggiornamento firmware che abiliterà tali porte all'HDR.
Comunque a me interessa più che altro che abbia un buon pannello con buoni neri (che sull'LG della stessa fascia) ho visto fanno abbastanza schifo) e che abbia una buona luminosità e che tratti abbastanza bene i movimenti senza introdurre troppi artefatti. Le piattaforme smart secondo me lasciano il tempo che trovano. Tanto poi ci collego un bel PC e probabilmente non avrò grossi problemi con le varie novità.
Un dubbio che avevo era se il player potesse leggere film dalle directory condivise da windows e dall'Hisense mi hanno confermato di si.
Ho letto in giro che questi hisense danno il meglio di se col 4k ma meno con i contenuti upscalati, quindi dovrebbe peccare un po' da questo lato.
Voi che mi dite della qualità di immagine di questi TV?
-
L'Hisense H65M5500 è stato già testato da Heimkino con un voto molto buono tra i TV di classe media. :)
http://hisense.de/fileadmin/user_upl...0+Heimkino.pdf
.
-
si mi ero imbattuto in questa valutazione ma a parte il voto non dice molto.
-
Sto ancora aspettando il TV, arriva Giovedì 4 Agosto, abbiate pazienza...sigh...
-
Salve a tutti, finalmente il TV è arrivato ieri nel pomeriggio ed ho potuto montarlo la sera e ho cominciato a fare le prime prove credo interessanti di cui vi riporto subito le mie impressioni.
Dunque, devo dire che nel complesso il tv mi ha stupito, si vede una favola, ha dei bei neri che pensavo fossero più sbiaditi ed invece sono risultati molto neri ed una brillantezza dei chiari che davvero mi ha sorpreso. Le immagini appaiono molto dinamiche con bianchi molto bianchi e neri molto neri per intenderci. I colori mi sono sembrati molto saturi ma belli, sicuramente vanno fatte alcune regolazioni che ho visto essere davvero innumerevoli, quindi sono confidente sul fatto che poi alla fine troverò le impostazioni di colore che più mi aggradano.
Nel complesso quindi un pannello notevole, che sono sicuro è migliore e non di poco degli LG e Samsung della stessa fascia di prezzo che mi è capitato di vedere, ed anche di modelli un po' più costosi.
Ho notato che con illuminazione ambientale molto bassa e con lo schermo che non proietta nulla (quindi praticamente nero) si nota qualche alone lieve di luminosita, qua e là ma soprattutto nell'angolo in basso a sinistra. Non una cosa fastidiosa e devi proprio farci caso. Durante le scene non si ha alcun distuirbo. non so' se è una cosa normale oppure se devo considerarlo un difetto. Ho chiesto alla Hisense italia e adesso sento cosa mi dicono. Comunque secondo me non è un grosso problema.
Ho anche montato una Cam Telesystem con TivuSat HD, l'ho attivata (in 5 minuti dal sito web) e la card si è attivata subito ed ho potuto vedere diversi canali HD rai, Paramount ecc, perfettamente decodificati. Ho sintonizzato i canali del digitale terrestre e del satellite, la sintonizzazione è molto veloce e mi sembra che la sensibilità dei ricevitori sia molto buona. Prendo davvero un mare di canali, un'infinità! E tutti mi pare con ottima potenza. Devo dire che tutti quei discorsi sulla certificazione Tivusat sono INUTILI! Funziona tutto anche senza essere certificata.
Ho provato subito alcuni canali 4K di demo, e mi sono davvero stupito della bellezza dei dettagli. Veramente uno spettacolo. La ricezione via satellite era perfetta. In qualche canale ogni tanto c'era qualche "scattino" ma penso dipenda dalla ricezione forse. Comunque davvero favoloso.
Ho collegato anche la Nintendo WII U di mio figlio che finalmente ha potuto vederla alla sua massima potenza espressiva (prima avevo un Sony trinitron 32 Pollici ancora stupendo) e ci siamo stupiti anche li.
Le trasmissioni SD HD e FULL HD non mi sembrano così terribili, certo quelle SD sono un po' "ovattate", quelle HD e FULL HD si vedono davvero molto bene.
La qualità costruttiva mi sembra molto buona, lo Chassis è molto ben fatto, e tutta la tv è davvero molto sottile (ma come hanno fatto?!), non co sono rigonfiamenti in alcuni punti, è tutta molto piatta. Appesa al muro sarà fantastica, lo farò questo fine settimana.
Ho preso alcune chiavette USB 2.0 da 16Gb su cui avevo caricato dei demo 4k dell'LG , Samsung sony ecc.
Le demo LG fanno paura! Quelle di Sony non le ha lette per niente. Quelle con bitrate esagerato, tipo 400Mbps non ce la faceva a leggerle, credo però per il limite delle chiavette.
Ho scaricato un filmato in HEVC e non me lo leggeva bene, mi si vedeva lo schermo diviso in 4 parti con una barra orizzontale verde sotto, insomma un casino :-)
Altri filmati me li ha letti alla perfezione.
Immagino che ci sarà da migliorare la compatibilità del player con i fari files codificati. Penso che lo faranno con aggiornamenti successivi.
Che devo dire? Questo primo contatto è stato ottimo, per il momento sono davvero soddisfatto del TV.
Ah, in Hisense mi hanno detto che si possono leggere le cartelle condivise da un pc Windows ma non sono riuscito a capire come si fa. Qualcuno di voi sa come fare?
Stasera collegherò il nuovo PC al TV con windows 10 e vi farò sapere.
Che ne pensate?
Per qualsiasi domanda non esitate a scrivere...
Alla prossima
-
scaricare i film è illegale. se lo fai non lo dire. grazie :)
-
Si scusa, hai ragione. E' che è l'unica fonte al momento disponibile per noi umani...:-)
-
Aggiungo alcuni dettagli all'esperienza d'uso di questo TV.
Dunque ieri sera mi sono visto l'ultimo star wars in FULL HD ancora, in attesa che esca quello in 4k che rivedrò molto volentieri ebbene, è uno spettacolo! La resa di un contenuto anche non 4k è veramente ottimo. Immagini molto contrastate, neri profondi quanto basta (non siamo neanche lontanamente ai livelli OLED ma comunque molto molto soddisfacenti) e fluidità dei movimenti che fa sembrare le immagini molto reali, sembra di essere all'interno delle riprese. un effetto che non avevo mai provato prima. non so se è merito dei 100hz del pannello o degli hertz dinamici che riguardano i movimenti, ma il risultato è stupendo. Con schermata copmpletamente "spenta" (nera insomma) si notano alcune lievissime chiazze di luminosita sparse quà e la, in particolare una nell'angolo in basso a sinistra ma non a livelli preoccupanti. non le si nota più appena l'immagine comincia a "materializzarsi" anceh a bassi livelli. Percui è un effetto che non da fastidio.
Durante gli spostamenti della telecamera con immagini molto chiare si ha un po' la sensazione come di "schermo sporco", dove però lo schermo non è realmente sporco, probabilmente è proprio l'interno del pannello fatto proprio così. Sto parlando comunque di vere pulci nell'orecchio, sto facendo proprio l'avvocato del diavolo.
Nel complesso posso dire che l'immagine è estremamente piacevole e ripato con colori molto caldi, vividi e contrastati. Ho notato anche l'effetto del contrasto dinamico che scurisce l'immagine con le scene molto scure (rendendo i neri molto più profondi) e schiarendole nelle scene in pieno giorno. Davvero una cosa molto utile.
Ti base nell'impostazione immagine standard i colori tendono ad essere molto accesi ma senza entrare nei miliardi di impostazioni avanzate sull'immagine, basta soltanto abbassare di qualche punto il livello generale del colore per trovare un'impostazione di colori molto naturale, sempre con colori molto belli e caldi ma più naturale.
Già così il tv è stupendo.
Nonostante le pulci nell'orecchio che ho fatto, mettendo in risalto queste sensazioni posso consigliare questo TV a tutti. A questo prezzo non esiste nulla che si veda così bene. Pur non essendo assolutamente perfetto, nel complesso è un TV estremamente godibile, e quando ti vedi un film rimani a bocca aperta.
Altra cosa, devo risolvere due problemi col compurer nuovo che ho collegato al TV. Ho montato un PC con APU AMD e scheda grafica integrata, mi ha riconosciuto il monitor 4k tranquillamente e si vede a meraviglia. L'unica cosa è che mi fa un leggero overscan troncandomi i confini del desktop eche escono fuori dallo schermo. ho letto in giro che pare sia un settaggio del tv tipo pixel-to-pixel, fill-screen o simili. è un problema che hanno tutti i TV e ogni costruttore ha una voce nelle impostazioni video simile a quelli che ho mansionato. Stasera provedò a risolverlo.
Altro problema che non sono riuscito a risolvere, è che il driver AMD HDMI mi fornisce solo l'uscita stereo verso il tv e non 5.1. Ho collegato l'uscita ottica digitale ad un ottimo ampli ONKYO 5.1 di qualche anno fa, e il tv fa correttamente il suo dovere per esempio prendendo l'audio proveniente da un altro dispositivo collegato in HDMI al TV che trasmette audio 5.1 e il TV lo gira così com'è all'ampli che lo vede come 5.1 e lo decodifica che è un piacere.
Il pc invece sempra che si "accorga" che il TV è stereo e mi fa vedere solo due iscite. Il risultato è che dall'ampli sento solo stereo.
Ora dovrò diventare pazzo epr vedere come forzare tali driver per mandare "a forza" l'audio 5.1 al TV come fanno gli altri dispositivi (XBOX ad esempio).
Un'altra cosetta un po' strana che non so se fa così pure in altri TV è che la cam con TV sat quando passo sul satellite e cerco un canale RAI HD ad esempio non sempre me lo decodifica subito, impiega un pizzico di tempo per accorgersi che esiste una cam con la card dentro, e mi segnala di inserire una cam ci, dopo qualche secondo che passo da un canale tv sat all'altro se ne accorge ed inizia a decodificare perfettamente su tutti i canali a seguire.
Anche altri TV fanno così?
-
Ho contattato Hisense che mi ha confermato che è imminente un aggiornamento firmware che tra altre cose abiliterà l'HDR anche sulle porte HDMI di questo modello.
-
Ciao! L'overscan è problama che si ha con tutti i televisori o comunque quando si utilizza l'uscita hdmi dal pc. Io di solito effettuo le correzzioni all'interno del pannello di controllo della scheda video (NVidia).
Ho anche io lo stesso problema audio, anche collegando l'uscita ottica out dal tv al sintoamplificatore non riesco a farmi dare più di 2 canali al pc :mad:
Facci sapere se riesci a risolvere....
Nei forum inglesi del M7000 dicono di rimuovere tutti i filtri di compensazione, per evitare l'effetto pixelato nelle immagini di movimento veloce, come durate lo sport...
-
Ho ritrovato il post in cui uno degli utenti dava i suoi setting:
Picture mode standard
Brightness 49
Contrast 55
Colour saturation 42
Backlight 57
Tint 0
Sharpness 5
Adaptibe contrast high
Color temp standard
Ultra smooth off
Local dimming on
Noise reduction off
Spero ti possano essere d'aiuto :)
-
Indicazioni che, al limite, vanno bene per quanto riguarda l'inserimento dei filtri ed opzioni varie, sicuramente non per la regolazione di Contrasto e Luminosità e tutto quanto ne consegue in termini di colorimetria.
Questi sono valori che vanno impostati per il proprio TV (anche se è lo stesso modello), nella propria catena, nel proprio ambiente e con la luminosità ambiente che si utilizza in quell'ambiente.
I valori forniti da altri non hanno alcun valore.
D'altra parte è facilissimo regolarli in proprio usando uno dei tantissmi dischi/file test gratuiti reperibili in rete e con il proprio occhio (unico metodo possibile).
Ora qualcuno risponderà, come al solito: "si lo so, ma tanto per iniziare"; se "iniziate" fatelo nel modo giusto (ripeto, l'unico): quello appena descritto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Indicazioni che, al limite, vanno bene per quanto riguarda l'inserimento dei filtri ed opzioni varie, sicuramente non per la regolazione di Contrasto e Luminosità e tutto quanto ne consegue in termini di colorimetria.
Questi sono valori che vanno impostati per il proprio TV (anche se è lo stesso modello), nella propria catena, nel [U..........[CUT]
Grazie Nordata, sempre puntuale...
Mi ero dimenticato di avvisare che ovviamente ogni serie di setting è adeguata al tv su cui sono stati inseriti. Peroò per i vari filtri può essere utile, spero.