Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/di...116/index.html
Ecco due subwoofer: il primo con woofer da dieci pollici e l'altro, più grande, che utilizza un woofer da dodici pollici. Sono entrambi abbastanza strani, sono accordati in un sistema altrettanto atipico ma estremamente versatile. Due subwoofer che funzionano davvero bene. Il prezzo? Basso molto interessante.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
XTZ 10.17
Ne ho comprato uno a marzo. Ovviamente posso solo concordare con il test.
Ho purtroppo dovuto toccare con mano l'assistenza XTZ dopo due settimane dall'acquisto.
L'ho collegato ad un amplificatore audio video Denon modello AVR 2808. Una domenica, il sub era in stand-by, ho acceso il Denon e, siccome avevo cambiato alcune cose, ho attivato il setup manuale, per accertarmi che i diffusori fossero collegati. Quando e' arrivato il segnale al Sub, passando da standby ad ON, e' letteralmente 'svampato'. Ho sentito un rumore e poi piu' nulla. Il led dell'amplificatore lampeggiava e non si accendeva piu'. Ho immediatamente segnalato il problema all'assistenza, mandando una mail, raccontando esattamente l'accaduto (ammettendo anche che potesse trattarsi di un mio errore e descrivendo cosa era successo nei dettagli).
In poco tempo (la domenica stessa), ho ricevuto la risposta via mail, firmata direttamente dal CEO Olle Eliasson che ha risposto a tutte le mie mails gestendo il problema in prima persona. Mi ha inviato in poco tempo un documento in cui si spiegava con disegni, come smontare il pannello posteriore che monta l'amplificatore, il DSP e l'alimentatore. Mi ha inviato un 'invoice' per rispedire gratuitamente l'amplificatore via UPS.
Ho seguito le istruzioni, smontando le viti e togliendo il pannello posteriore (il woofer e' connesso tramite due spinotti che si sconnettono dall'ampli integrato nel pannello posteriore facilmente). Ho imballato il tutto (solo il pannello, con tutta l'elettronica) ed ho spedito il pacco via UPS. Dopo alcuni giorni mi e' ritornato un nuovo ampli (un nuovo pannello posteriore completo), che ho rimontato da me, risolvendo il problema.
Come assistenza, devo dire che e' molto rapida, efficiente, rispondono veleocemente alle emails, ed i problemi sono gestiti direttamente dal CEO.
Problema a parte (che puo' comunque capitare), l'assistenza post-vendita, e la garanzia, sono state esemplari.
-
Pur confermando un rapporto prezzo/prestazioni altissimo, pur essendo degli ottimi sub, sinceramente (e per forza di cose) nulla di così rivoluzionario (e forse ci si sarebbe aspettati anche qualcosina di piu)
Purtroppo, a meno di ambienti molti piccoli, per il vero "salto" rispetto ai vari svs 1000, jamo 660, etc etc (anch'essi con un rapporto prezzo/prestazioni incredibile) si è costretti a fare i conti con la fisica, un sub più è grosso e "potente" e meglio è (sembra quasi non lo sia mai abbastanza. Di certo tirare il collo e mettere in affanno un 10" 12" non è così raro e difficile. Un pò come avviene in fotografia, è inutile girarci intorno, per determinate prestazioni ad iso elevati e per avere una certa tridimensionalità il fattore fisico dato dalla dimensione del sensore è estremamente importante, se non essenziale) ed inevitabilmente con prezzi e dimensioni che aumentano in maniera abbastanza considerevole, facendo entrare prepotentemente in gioco un altro fattore non sempre irrilevante, l'estetica. Per volere di più, bisogna quindi molto spesso avere a che fare con vere e proprie bare dal prezzo non proprio abbordabile e che, a meno di essere collacati in sale cinema all'uopo dedicate, sono dei veri pugni in un occhio nella stragrande maggioranza degli ambienti domestici. Forse per sopperire un pò, sempre ambiente permettendo, un multi sub può aiutare un po'....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thesaggio
... sinceramente (e per forza di cose) nulla di così rivoluzionario (e forse ci si sarebbe aspettati anche qualcosina di piu) ..........[CUT]
Hai ragione: le "rivoluzioni", con questi prezzi, sono quasi impossibili.
Eppure non puoi negare che rispetto al sub che hai in firma, nei due XTZ che abbiamo provato ci sono novità e versatilità "rivoluzionarie". Dove trovi infatti 24 tipi di risposta in ambiente, incrociando le quattro configurazioni dei tubi di accordo e le tre curve di equalizzazione? E la possibilità di caricare curve personalizzate?
Sicuro - infine - che pressione e distorsione di un SUB 660 siano al pari di quelle del SUB 10.17 o del 12.17?
Emidio
-
Non ho mai voluto mettere sullo stesso piano un 660 con un xtz 12.17
Non a caso ho scritto "per un vero salto in avanti rispetto ad svs 1000, jamo ... ..." frase che presuppone che in ogni caso un salto inevitabilmente ci sarebbe, anche perché paragoniamo un sub da poco più di 300 € (quando non era fuori produzione) con uno da oltre 600 €, quindi con un costo doppio (in proporzione è come paragonare una punto da 15000 € con una bmw serie 1 da 30000 €)
Se poi proprio vogliamo fare un confronto, bisognerebbe capire se con una spesa doppia si avrebbero soddisfazioni doppie...
Probabilmente no, servirebbe ben altro che possa poi considerarsi una scelta pressoché definitiva di cui difficilmente se ne percepirebbero i limiti...
Ciò detto, come già più volte sottolineato, nessuno mette in dubbio la bontà dei prodotti qui magnificamente recensiti.
E non ho il minimo problema ad ammettere che io per primo sarei curiosissimo di provarli, per quantificare ed apprezzare il salto in avanti (anche se, come detto, magari alla lunga, non lo percepirei comunque come definitivo)
Resto in trepida attesa della prossima interessantissima recensione
A chi tocca?
Chi sarà il prossimo?
Sono ben accette succulenti anticipazioni
-
Sarei molto curioso di paragonarli a sub della stessa fascia di prezzo, tipo SVS SB2000, REL T5, B&W 610 ecc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vaikyr
Sarei molto curioso di paragonarli a sub della stessa fascia di prezzo, tipo SVS SB2000, REL T5, B&W 610 ecc.
Io avrei chiesto in prova il nuovo Cambridge Audio Aero 9 oppure il nuovo SVS PB2000 oppure il PMC twenty SUB...
A questo punto facciamo il punto della situazione. Apro una discussione Nel forum "Home Theater" invitandovi a darci indicazioni su quale sarà il prossimo sub da provare:
http://www.avmagazine.it/forum/10-di...su-av-magazine
Emidio
-
Ciao apeschi, ho 47 anni devo prendere un sub ma non so quale! Possiedo sinto NAD t758 e 2 torri Davis VINCI hd salotto di 25mq 50% musica 50% home Theatre budget 500 fino max 800/1000 . ho letto parecchie ottime recensioni su xtz , ma non so quale modello scegliere: due 10.17 o uno 1x12 o 12.17? Altri marchi e modelli? Grazie..
-
Secondo voi in un ambiente "casalingo"(20-25mq) meglio un 12 o 2 da 8?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Redazione
.... Ecco due subwoofer: il primo con woofer da dieci pollici e l'altro, più grande, che utilizza un woofer da dodici pollici. Sono entrambi abbastanza strani, sono accordati in un sistema altrettanto atipico ma estremamente versatile. Due subwoofer che funzionano davvero bene. Il prezzo? Basso molto interessante.
I prezzi indicati nell'articolo sono il realtà maggiori di quanto riferito nell'articolo (e di come apparirebbe ad un primo sguardo). Includendo spedizione e la nostra IVA:
10.17: 545 => 605
12.17: 645 => 715
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vise69
Ciao apeschi, ho 47 anni devo prendere un sub ma non so quale! Possiedo sinto NAD t758 e 2 torri Davis VINCI hd salotto di 25mq 50% musica 50% home Theatre budget 500 fino max 800/1000 . ho letto parecchie ottime recensioni su xtz , ma non so quale modello scegliere: due 10.17 o uno 1x12 o 12.17? Altri marchi e modelli? Grazie..
Ciao, non so proprio cosa consigliarti. Io, mi sono documentato in rete, ho fatto un po' di prove e di ascolti in negozio (Ovviamente con altri modelli di altri marchi piu' o meno blasonati, visto che le XTZ si comprano online a scatola chiusa, salvo eventualmente restituirli nel caso non piacessero), ho valutato pro e contro, ed il prezzo ed ho comprato l'XTZ 10.17. Sinceramente sono contento dell'acquisto e della soluzione dei problemi (che possono capitare).
Quale modello suggerirti non saprei proprio. Anch'io ero indeciso tra il 12.17 ed il 10.17. Ho letto un po' di recensioni e prove in rete, e sembrerebbe che non ci siano poi cosi' tante differenze tra il 10 ed il 12. Il 10 sembra piu' bilanciato considerando l'amplificatore di cui e' dotato. Il 12.17 sarebbe stato forse superiore, se fosse stato dotato di un amplificatore piu' potente. Il modello 1x12 (sulla carta) dovrebbe essere superiore, ma costa anche di piu'.
Io avevo anche problemi di spazio. Per me e' piu' facile al limite inserire (nel mio ambiente) due 10.17 che un 12.17. Di conseguenza ho comprato (per ora) un 10.17. Se poi non dovesse bastare (lo dovro' spostare in un'altro locale entro fine anno), posso sempre aggiungere un secondo 10.17. Due 12.17 non potevo proprio considerarli.
Io ho anch'io le Davis Vinci (le mie sono le 3D). Le piloto con un Roksian Kandy K2 BT. In pratica ho connesso l'ingresso del finale (che bypassa il pre del Roksian) all'uscita pre del mio sintoampli Denon e ci piloto i canali anteriori. Come Sub l'XTZ va molto bene (nel mio ambiente) e si presta a numerose regolazioni, sia elettroniche (tramite switch) che meccaniche, inserendo o togliendo i tappi nei condotti di accordo Reflex.
Dopo di che, cosa suggerirti di comprare, non saprei proprio.
(Per curiosita' OT, tu che canali posteriori e che canale centrale hai associato alle tue Davis Vinci?).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stam
Secondo voi in un ambiente "casalingo"(20-25mq) meglio un 12 o 2 da 8?
E due da 10 ???
-
2 da 8 costano quanto uno da 12!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stam
2 da 8 costano quanto uno da 12!
Sì, vero, anche se le connessioni XLR, come le funzioni di XLR Pass Through sono assenti (occorre fare uno split del segnale RCA o avere una doppia uscita RCA). Il che lo posiziona verso una fascia più bassa rispetto al 10 e al 12.
Comunque l'8 non sembra male, almeno a leggere la review puntata dal sito XTZ. A me attira, visto il rimbombo tipico della mia stanza. Tra l'altro XTZ ha smentito quanto asserito da quella review che l'ingresso LFE è 5 DB più sensibile di quello filtrato.
-
Se si hanno problemi (chissà se esistono stanze senza "problemi" in gamma bassa) sarà molto più versatile una soluzione con due sub, esattamente come ho fatto io, giocando con fase, taglio ed equalizzazione, mettendo i due sub in due posti diversi.
Emidio